Curatela

Accompagnare la longevità

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo
  • A cura di:
  • Vanna Boffo,
  • Michele Bertani,
  • Donatella Bramanti,
  • Rabih Chattat,
  • Laura Formenti,

Il volume presenta il lavoro interdisciplinare del Comitato Scientifico Learning, Education and Active Ageing (LEAA), costituito all’interno del Programma di Ricerca PNRR Age-It (Ageing Well in an Ageing Society), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo del Board LEAA è contribuire alla costruzione di una pedagogia dell’ageing fondata su una visione integrata – educativa, sociale, psicologica e sanitaria – che arricchisca l’idea di invecchiamento attivo, valorizzandola attraverso il ruolo dell’apprendimento e della formazione per tutto l’arco della vita.
Il testo, strutturato su tre assi fondamentali quali il legame tra ricerca e territorio, il dialogo intergenerazionale e la raccolta di buone pratiche educative e formative per l’età adulta e anziana, offre un contributo teoricopratico per una nuova cultura della longevità, in cui l’educazione possa essere considerata leva di benessere, inclusione e coesione sociale.

  • Parole chiave:
  • Active Ageing,
  • Good Practices,
  • Lifelong Learning,
  • Retirement,
+ Show more
Acquisto

Vanna Boffo

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6502-2484

Michele Bertani

University of Venice Ca' Foscari, Italy - ORCID: 0000-0002-5326-2632

Donatella Bramanti

Catholic University of Sacro Cuore of Milan, Italy - ORCID: 0000-0001-9910-216X

Rabih Chattat

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0002-3889-2839

Laura Formenti

University of Milan-Bicocca, Italy - ORCID: 0000-0003-2579-8269

Vanna Boffo è professoressa ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Firenze e direttrice del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dal 2021. Coordina il Board LEAA del Programma di Ricerca PNRR Age-It.

Michele Bertani iè ricercatore in Sociologia Generale presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fa parte del Board LEAA del Programma di Ricerca PNRR Age-It.

Donatella Bramanti è professoressa ordinaria di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fa parte del Board LEAA del Programma di Ricerca PNRR Age-It.

Rabih Chattat è professore ordinario di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna. Fa parte del Board LEAA del Programma di Ricerca PNRR Age-It.

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Educare, apprendere, formare (al)l’invecchiamento nel corso della vita. Per introdurre un lavoro corale e interdisciplinare
PDF

pp.13-20


PARTE I - NUOVI PARADIGMI PER LO STUDIO DELL’INVECCHIAMENTO
PDF

pp.41-53


PARTE II - BISOGNI DI APPRENDIMENTO E NECESSITÀ FORMATIVE PER LE POLITICHE DI ACTIVE AGEING IN ITALIA
PDF

pp.91-98


PARTE III - PRATICHE EDUCATIVE E FORMATIVE PER L’INVECCHIAMENTO ATTIVO NEL CICLO DI VITA. I LABORATORI RIFLESSIVI

Debora Daddi

La pratica dei laboratori per la longevità
PDF

pp.161-177


Laboratorio 1

Carmensita Feltrin, Maria Carmela Contini, Giulia Crabolu, Maria Giovanna Fenu

Biodanza: costruire ponti danzando la vita. La Biodanza come veicolo di benessere, inclusione e integrazione nella popolazione adulta
PDF

pp.201-207


PDF

pp.221-226


Laboratorio 2

Donatella Bramanti

Per una cultura della cittadinanza attiva
PDF

pp.241-242


Manuela Ladogana

Tessere i fili della vita tra generazioni
PDF

pp.243-254


PDF

pp.255-267


Marzia Campioni, Carla Facchini

I senior: una risorsa per la scuola. Percorsi di intergenerazionalità
PDF

pp.309-314


PDF

pp.323-327


Ornella Mercuri

“Il Tempo Ritrovato”
PDF

pp.341-346


Laboratorio 3

Fabio Togni, Rabih Chattat

Cura di sé, dell’altro e della comunità nella fragilità
PDF

pp.349-352


Elisabetta Lazzarotto, Francesca Mazzoleni

RSA, dove le generazioni si incontrano. Insieme per un approccio di sistema
PDF

pp.383-388


PDF

pp.401-411


Silvia Donato, Giulia Marabelli, Elena Galli, Elisa Serighelli, Laura Lafergola, Laura Ferrari

“Alzheimer Cafè e Tè delle 17”: la metodologia dei Percorsi di Enrichment Familiare (PEF®) in gruppi di supporto per caregiver di anziani
PDF

pp.419-426


Patrizia Bartolini

Recovery per anziani fragili
PDF

pp.427-429


PDF

pp.431-441


Laboratorio 4

Michele Bertani, Inmaculada Solís García

I processi formativi per il lifelong learning
PDF

pp.455-456


PDF

pp.477-487


Eugenia Treglia, Anna Maria Mariani, Francesco Peluso Cassese

Funzioni cognitive e benessere psicofisico in midlife: i risultati di uno studio conoscitivo preliminare
PDF

pp.513-524


Mauro Di Matteo

Progetto “SOS Sportello Sociale a Domicilio”
PDF

pp.531-534


Rita Squarcetti

“I Mercoledì del Benessere”
PDF

pp.535-538


PDF

pp.539-548


Laboratorio 5

Vanna Boffo

Anziani e lavoro
PDF

pp.551-556


Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Per una pedagogia dell’ageing. Tracce per il futuro
PDF

pp.611-614


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 628
  • eISBN: 979-12-215-0744-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0745-4
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 628
  • ISBN: 979-12-215-0743-0
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni