Contenuto in:
Capitolo

L’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana: luogo di legami, narrazioni ed esperienze

  • Rosita Deluigi

The Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana, located in the city of Macerata, is a place where memories of the past coexist with the vibrancy of the present. The village is rich in stories, personal histories, and traditions that reflect the character of a community that has experienced many transitions and continues to seek opportunities for participation, where active citizenship takes on diverse forms. The initiatives carried out represent a collective pact, through which the community commits to caring for its territory, fostering interest and interaction among cultures and generations. These groups live in and re-imagine the Ecomuseum’s spaces as relational and experiential environments. In this way, cultural and narrative heritage becomes intergenerational, beginning with the enhanced role of older people, who share stories from the past and open up pathways toward the co-creation of new interpretations and sustainable community development.

  • Keywords:
  • Bonds of Care,
  • Community Experiences,
  • Ecomuseum,
  • Intergenerational Dialogue,
  • Narratives,
+ Mostra di più

Rosita Deluigi

University of Macerata, Italy - ORCID: 0000-0002-1549-1346

  1. Baschiera, Barbara, Deluigi, Rosita, e Elena Luppi. 2014. Educazione intergenerazionale. Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni. Milano: FrancoAngeli.
  2. Carta di Catania. 2007. Documento elaborato in occasione dell’Incontro Nazionale Verso un Coordinamento Nazionale degli Ecomusei: un processo da condividere nell’ambito del Convegno Giornate dell’Ecomuseo – Verso una nuova offerta culturale per lo sviluppo sostenibile del territorio, Catania 12-13 ottobre 2007. <http://www.bda.unict.it/Public/Uploads/article/Carta%20di%20Catania.pdf> (2025-06-15).
  3. Colazzo, Salvatore, e Ada Manfreda. 2019. La comunità come risorsa. Epistemologia, metodologia e fenomenologia dell’intervento di comunità. Un approccio interdisciplinare. Roma: Armando Editore.
  4. Convenzione di Faro Consiglio d’Europa. 2005. Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la Società (CETS no. 199) 18/03/08. Faro, 27.X.2005. <https://www.journalchc.com/wp-content/uploads/2020/08/Convenzione-di-Faro.pdf> (2025-06-15).
  5. Davis, Peter. 1999. Ecomuseums: A Sense of Place. Newcastle: Newcastle University Press.
  6. Deluigi, Rosita. 2014. Abitare l’invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto. Milano: Mondadori.
  7. Deluigi, Rosita. 2023. “Indugiare nella penombra dei margini. Essere agenti di cambiamento attraversando l’esperienza.” Cultura pedagogica e scenari educativi 1 (1): 215-20. DOI: 10.7347/spgs-01s-2023-41
  8. de Varine, Hugues. 2005. “L’ecomuseo.” In Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, a cura di Daniele Jalla, 241-56. Bologna: CLUEB.
  9. de Varine, Hugues. 2014. “Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro.” In Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro, a cura di Giuseppe Reina, 7-19. Venezia: Marsilio Editori.
  10. Ellerani, Piergiuseppe. 2024. “Pedagogia e didattica degli Ecomusei: per lo sviluppo dell’ecosistema formativo.” QTimes 16 (1): 13-26. DOI: 10.14668/QTimes_16102
  11. Jafari, Zeynolabedin, Jafari, Mohammadbagher B., e Zahra Yousefi. 2023. “Social Networks and Longevity: How Social Ties Influence Healthy Aging.” Longevity 1 (1): 18-30. <https://www.quarterlylongevity.com/index.php/longevity/article/download/10/3/77>  (2025-06-15).
  12. Maggi, Maurizio. 2002. Ecomusei. Guida europea. Torino: Umberto Allemandi.
  13. Moayerian, Neda, McGehee, Nancy G., e Max O. Stephenson Jr. 2022. “Community Cultural Development: Exploring the Connections Between Collective Art Making, Capacity Building and Sustainable Community-based Tourism.” Annals of Tourism Research 93: 103355. DOI: 10.1016/j.annals.2022.103355
  14. Morin, Edgar. 1985. “Le vie della complessità.” In La sfida della complessità, a cura di Gianluca Bocchi, e Mauro Ceruti, 49-60. Milano: Feltrinelli.
  15. Ohara, Kazuoki. 1998. “The Image of Ecomuseum in Japan.” Pacific Friends 25 (12): 26-7.
  16. Perusin, Ilaria, e Adriana Stefani. 2022. Gli ecomusei sono paesaggio. Educazione e partecipazione per la vivibilità dei territori. Pisa: ETS.
  17. Pignalberi, Claudio. 2021. “Giovani, Anziani e Territorio. Promuovere pratiche di apprendimento intergenerazionale come ‘vettori’ di benessere e inclusione sociale.” Italian Journal of Special Education for Inclusion 9 (2): 121-30. DOI: 10.7346/sipes-02-2021-13
  18. Porto, Melina, e Stephanie A. Houghton. 2023. “Introduction: Arts Integration and Community Engagement for Intercultural Dialogue Through Language Education.” Language Teaching Research 27 (2): 234-60. DOI: 10.1177/13621688211044544
  19. Reina, Giuseppe, a cura di. 2014. Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro. Venezia: Marsilio Editori.
  20. Rivière, Georges H. 1992. “L’Écomusée, un modèle evolutif (1971-1980).” In Vagues. Une anthologie de la nouvelle muséologie, textes choisis et presentés par André Desvallées. vol. 1, 440-45. Mâcon-Savigny-le-Temple: Éditions W-MNES.
  21. Rossi, Giovanni, Bramanti, Donatella, e Macarena Gutiérrez Rojas, a cura di. 2014. “Active Ageing: relazioni intergenerazionali e generatività sociale.” Sociologia e politiche sociali 17 (3): 5-8.
  22. Scott, Andrew J. 2021. “The Longevity Society.” The Lancet Healthy Longevity 2 (12): e820-e827. DOI: 10.1016/S2666-7568(21)00247-6
  23. Zeleke, Waganesh A., Hughes, Tammy L., e Natalie Drozda. 2020. “Home-School Collaboration to Promote Mind-Body Health.” In Promoting Mind-Body Health in Schools: Interventions for Mental Health Professionals, edited by Cheryl Maykel, e Melissa A. Bray, 11-26. Washington: American Psychological Association.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 269-277

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana: luogo di legami, narrazioni ed esperienze

Autori

Rosita Deluigi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.31

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni