Contenuto in:
Capitolo

Vivere in una società longeva: quali sfide per le generazioni

  • Donatella Bramanti

The article explores the challenges and opportunities of a long-lived society, with a focus on Italy, where life expectancy is among the highest in the world. It examines the impact of ageing on social structures, intergenerational relationships, and generational equity. Emphasis is placed on the urgency of adopting a positive view of longevity, introducing concepts like malleable age and prospective age, which help counter age-based stereotypes and foster stronger ties between generations. The vital role of grandparents in children’s socialization and the influence of family relationships on quality of life are discussed. The article also addresses emerging social inequalities and the need for policies that ensure greater generational fairness. Finally, it calls for reflection on memory, courage, and patience as essential values for building an inclusive and sustainable society capable of meeting future challenges.

  • Keywords:
  • Family Transitions,
  • Generational Equity,
  • Intergenerational Relationships,
  • Longevity,
  • Social Inequalities,
+ Mostra di più

Donatella Bramanti

Catholic University of Sacro Cuore of Milan, Italy - ORCID: 0000-0001-9910-216X

  1. Angelini, Viola, Cavapozzi, Danilo, Corazzini, Luca, e Omar Pacagnella. 2012. “Age, Health and Life Satisfaction among Older Europeans.” Social Indicators Research 105 (2): 293-308. DOI: 10.1007/s11205-011-9882-x
  2. Attias Donfut, Claudine, e Martine Segalen, a cura di. 2021. Il secolo dei nonni. La rivalutazione di un ruolo. Roma: Armando Editore.
  3. Barclay, Kieron, e Martin Kolk. 2020. “Birth Spacing and Health Outcomes: Differences across the Life Course and Developmental Contexts.” In Handbook on Demographic Change and the Lifecourse, edited by Jane Falkingham, Maria Evandrou, e Athina Vlachantoni, 170-81. Southampton: Edward Elgar Publishing.
  4. Börsch-Supan, Axel, Brandt, Martina, Litwin, Howard, e Guglielmo Weber, eds. 2013. “Active Ageing and Solidarity between Generations in Europe. First Results from SHARE After the Economic Crisis.” Population and Development Review 39 (4): 1-15. DOI: 10.1515/9783110295467
  5. Bramanti, Donatella, a cura di. 2022. Vivere la transizione alla fragilità tra resilienza e rassegnazione. EDUcatt: Milano.
  6. Bramanti, Donatella, e Rita Cavallotti, eds. 2019. Ageing and Intergenerational Family Solidarity in Spain. Navarra: Thompson Reuters Aranzadi.
  7. Bramanti, Donatella, e Emma Garavaglia. 2016. “Reti e scambi tra generazioni nell’età anziana. Evidenze italiane ed europee.” Studi di Sociologia 3 (4): 153-68. <http://www.jstor.org/stable/43924122> (2025-06-15).
  8. Bramanti Donatella, Nanetti Sara, e Matteo Moscatelli. 2024. “Le diadi di sostegno e il capitale sociale familiare nella transizione alla fragilità anziana.” In La famiglia che invecchia. Vivere e accompagnare la transizione alla fragilità, a cura di Donatella Bramanti, e Silvia Donato, 19-42. Milano: Vita e Pensiero.
  9. Carrà, Elisabetta, e Matteo Moscatelli. 2024. “Diventare adulti: formare, disfare, rifare la coppia.” In Sociologia della famiglia. Uno sguardo relazionale, a cura di Donatella Bramanti, e Letizia Bosoni, 61-93. Milano: Vita e Pensero.
  10. Commissione europea. 2024. Ageing Report. Economic and Budgetary Projections for the Eu Member States. 2022-2070. Institutional Paper 279. <https://economy-finance.ec.europa.eu/publications/2024-ageing-report-economic-and-budgetary-projections-eu-member-states-2022-2070_en> (2025-06-15).
  11. Dykstra, Pearl, and Tineke Fokkema. 2011. Ties between Parents and their Adult Children: A Western European Typology of Late-Life Families. The Hague and Rotterdam: Netherlands Interdisciplinary Demographic Institute (NIDI) and Erasmus University.
  12. Donati, Pierpaolo. 1990. “Famiglia e infanzia in una società rischiosa: come leggere e affrontare il senso del rischio.” Marginalità e società 14: 7-38. <http://www.jstor.org/stable/23004417> (2025-06-15).
  13. Donati, Pierpaolo. 2013. Sociologia della relazione. Bologna: Il Mulino.
  14. Foster, Liam, e Alan Walker. 2014. “Active and Successful Aging: A European Policy Perspective.” The Gerontologist 55 (1): 83-90. DOI: 10.1093/geront/gnu028
  15. Giarelli, Guido. 2024. “Fragilità e quarta età tra prospettive biomediche e sociologiche.” In La famiglia che invecchia. Vivere e accompagnare la transizione alla fragilità, a cura di Donatella Bramanti, e Silvia Donato, 3-18. Milano: Vita e Pensiero.
  16. Gili, Guido, e Emiliana Mangone. 2025. Speranza. Passione del possibile. Milano: Vita e Pensiero.
  17. Gratton, Lynda, e Andrew Scott. 2016. The 100 Year Life—Living and Working in an Age of Longevity. London: Bloomsbury Press.
  18. Grenier, Amanda. 2007. “Constructions of Frailty in the English Language, Care Practice and the Lived Experience.” Ageing and Society 27: 425-45. DOI: 10.1017/S0144686X06005782
  19. Grenier Amanda, e Jill Hanley. 2007. “Older Women and ‘frailty’: Aged, Gendered and Embodied Resistance.” Current Sociology 55: 211-28. DOI: 10.1177/0011392107073303
  20. Horkheimer, M., e T.W. Adorno. 1976 (1947). Dialettica dell’illuminismo. Torino: Einaudi.
  21. Kakunje, Anil. 2024. “The Important Role of Grandparents in a Child’s Development.” Archives of Medicine and Health Sciences 12 (2): 141-42. DOI: 10.4103/amhs.amhs_253_24
  22. Paglia, Vincenzo. 2024. L’età grande: la nuova legge per gli anziani. Milano: ed Edra.
  23. Poli, Stefano. 2015. “Fragilità di salute e fattori socioeconomici nei processi d’invecchiamento: i risultati di una prima applicazione della scala FRAIL in Italia.” Studi di Sociologia 4: 389-407. <http://www.jstor.org/stable/43924099> (2025-06-15).
  24. Regalia, Camillo, e Claudia Manzi. 2016. “Gratitudine, benessere e condotte prosociali nelle persone anziane.” In L’allungamento della vita. Una risorsa per la famiglia, un’opportunità per la società, a cura di Eugenia Scabini, e Giovanna Rossi, 45-58. Milano: Vita e Pensiero.
  25. Rosina, Alessandro. 2018. Il futuro non invecchia. Milano: Vita e Pensiero.
  26. Rosina, Alessandro. 2024. “Verso la società della longevità?” Rivista Il Mulino 73 (528): 31-40. <http://www.jstor.org/10.1402/114952> (2025-06-15).
  27. Rosina, Alessandro, e Mirko Altimari. 2020. Un buco nero nella forza lavoro. Istituto G. Toniolo: Laboratorio Futuro.
  28. Sanderson, Warren C., e Sergei Scherbov. 2010. “Demography. Remeasuring Aging.” Science 329: 1287-88. DOI: 10.1126/science.1193647
  29. Saraceno, Chiara. 2021. Il welfare. Tra vecchie e nuove disuguaglianze. Bologna: Il Mulino.
  30. Scabini, Eugenia. 2024. “Postfazione.” In La famiglia che invecchia. Vivere e accompagnare la transizione alla fragilità, a cura di Donatella Bramanti, e Silvia Donato, 299-304. Milano: Vita e Pensiero.
  31. Scabini, Eugenia, e Pierpaolo Donati. 1988. La famiglia “lunga” del giovane adulto. Verso nuovi compiti evolutivi. Milano: Vita e Pensiero.
  32. Scabini, Eugenia, e Giovanna Rossi, a cura di. 2016. L’allungamento della vita. Una risorsa per la famiglia, un’opportunità per la società. Milano: Vita e Pensiero.
  33. Scott, Andrew J. 2021. “The Longevity Society.” Healthy-Longevity 2: e820-e828. DOI: 10.1016/S2666-7568(21)00247-6
  34. “SHARE Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe.” <https://share-eric.eu/> (2025-06-15).
  35. Vignoli, Daniele, Barbi, Elisabetta, e Anna Paterno. 2024. “La demografia dell’invecchiamento: una lettura positiva.” Il Mulino, 4 (24): 12-30. DOI: 10.1402/114951
  36. Yiğit, Mehmet F., e Bulent Tarman. 2016. “How Do Different Ethnicities Approach to the Education System and Differences in Turkey?” Italian Sociological Review  6 (3): 339-53. DOI: 10.13136/isr.v6i3.119
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 41-53

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Vivere in una società longeva: quali sfide per le generazioni

Autori

Donatella Bramanti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni