Contenuto in:
Capitolo

Cultura, umanità, salute. Una esperienza di action-research psicoeducativa nelle Università della Terza Età

  • Luciano Peirone

In the context of contemporary longevity, the phenomenon of Universities of the Third Age is becoming increasingly prominent. This paper briefly outlines a long-standing experience of intervention and research in this field. Drawing on concepts, theories, methods, and techniques from psychology, it highlights the practical value of culture. Teaching, learning, education, and training have a positive impact on the third and fourth ages, generating clear benefits for both individuals and society, with particular emphasis on broadly defined health and well-being.

  • Keywords:
  • Active Ageing,
  • Culture,
  • Healthy Ageing,
  • Psychogeragogy,
  • University of the Third Age,
+ Mostra di più

Luciano Peirone

UNITRE Foundation Turin, Italy - ORCID: 0009-0001-1368-1955

  1. Aleandri, Gabriella. 2011. Educazione permanente nella prospettiva del lifelong e lifewide learning. Roma: Armando Editore.
  2. Ammaniti Massimo. 2017. La curiosità non invecchia. Elogio della quarta età. Milano: Mondadori.
  3. Antonini, Francesco M., e Carlo Fumagalli. 1973. Gerontologia e geriatria. Milano: A. Wassermann. Voll. 1-2.
  4. Baltes, Paul B., and Jacqui Smith. 2003. “New Frontiers in the Future of Aging: From Successful Aging of the Young Old to the Dilemmas of the Fourth Age.” Gerontology 49: 123-35. DOI: 10.1159/000067946
  5. Barucci, Mario. 1989. Psicogeragogia: mente, vecchiaia, educazione. Torino: UTET.
  6. Baschiera, Barbara. 2019. “The University of the Third Age in Italy: A Dynamic, Flexible, and Accessible Learning Model.” In The University of the Third Age and Active Ageing: European and Asian-pacific Perspectives, edited by Marvin Formosa, 57-67. Cham: Springer. DOI: 10.1007/978-3-030-21515-6_5
  7. Benyon, J. 2007. What a Wonderful World! Universities and Lifelong Learning. Leicester: LILL.
  8. Bertagna, B. 2024. “Geragogia ovvero educazione ad invecchiare: utopia o realtà? Una nuova cultura dell’invecchiamento. ‘La persona anziana, un patrimonio da conservare e proteggere’ ”. Città di Torino, Consiglio dei Seniores (Torino, 27 Giugno 2024).
  9. Bertini, Mario. 2012. Psicologia della salute. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Boulton-Lewis, Gillian, e Maureen Tam, eds. 2011. Active Ageing, Active Learning. New York: Springer.
  11. Chirico, Ilaria, Casagrande, Maria, Castelnuovo, Gianluca, Cammisuli, Davide M., Della Vedova, Anna M., Di Rosa, Elisa, Franzoi, Isabella, Fulcheri, Mario, Granieri, Antonella, Ottoboni, Giovanni, Pecchinenda, Anna, Peirone, Luciano, Petretto, Donatella, Quattropani, Maria C., Sardella, Alberto, e Rabih Chattat. 2023. “Clinical Psychology of Aging: The Italian Manifesto.” Mediterranean Journal of Clinical Psychology 11 (2): 1-27. DOI: 10.13129/2282-1619/mjcp-3730
  12. Dal Ferro, Giuseppe. 1992. Le università della terza età: finalità, organizzazione, risultati. Vicenza: Edizioni Rezzara.
  13. Dal Ferro, Giuseppe. 2009. Insegnare agli adulti: note di metodologia e didattica per le Università della terza età. Vicenza: Edizioni Rezzara.
  14. Delle Fave, Antonella, a cura di. 2007. La condivisione del benessere. Il contributo della psicologia positiva. Milano: FrancoAngeli.
  15. Di Rosa, Elisa, Cammisuli, Davide M., e Luciano Peirone. 2025. Psicologia clinica dell’invecchiamento. Bologna: il Mulino.
  16. Egetenmeyer, Regina, Boffo, Vanna, e Stefanie Kröner, eds. 2020. International and Comparative Studies in Adult and Continuing Education. Firenze: Firenze University Press.
  17. Findsen, Brian, e Marvin Formosa. 2011. Lifelong Learning in Later Life: A Handbook on Older Adult Learning. Rotterdam: Sense.
  18. Formosa, Marvin. 2010. “Universities of the Third Age: A Rationale for Transformative Education in Later Life.” Journal of Transformative Education 8 (3): 197-219. DOI: 10.1177/1541344611419857
  19. Formosa, Marvin. 2014. “Four Decades of Universities of the Third Age: Past, Present, and Future.” Ageing & Society 34 (1): 42-66. DOI: 10.1017/S0144686X12000797
  20. Formosa, Marvin, ed. 2019. The University of the Third Age and Active Ageing: European and Asian-pacific Perspectives. Cham: Springer.
  21. Fulcheri, Mario, Gerardi, Elena, e Luciano Peirone. 2014. “Cultura, umanità, salute: i pilastri dell’UNITRE. Retrospettiva e prospettive.” In Vivere e valorizzare il tempo. Invecchiare con creatività e coraggio, a cura di Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini, Mario Fulcheri, e Luciano Peirone, 463-73. Torino: Premedia Publishing.
  22. Gerardi, Elena, e Luciano Peirone. 1991. “UNITRE, ovvero educare alla salute.” In Convegno Nazionale di Studio “Cultura e Terza Età”, Torino, 17-18 novembre 1989, a cura di Regione Piemonte, 105-17. Torino: Regione Piemonte.
  23. Havighurst, Robert J. 1963. “Successful Aging.” In Processes of Aging: Social and Psychological Perspectives, edited by Richard Williams, Clark Tibbits, e Wilma Donahue, 299-320. New York: Atherton.
  24. Laslett, Peter. 1989. A Fresh Map of Life: The Emergence of the Third Age. London: Weidenfeld & Nicholson. Trad. it. 1992. Una nuova mappa della vita. L’emergere della terza età. Bologna: il Mulino.
  25. Lazzarini, Guido, Morelli, Umberto, Peirone, Luciano, e Mauro Reginato. 1985. Cultura e terza età. Università della Terza Età fra integrazione ed emarginazione. Torino: Regione Piemonte.
  26. Peirone, Luciano. 2015. “Linee guida psicologiche per l’Invecchiamento Attivo e Salutare.” In Invecchiamento di successo: nuovi orizzonti. Abstract Book / Successful ageing: new horizons. Abstract Book, a cura di Accademia di Medicina di Torino e Fondazione Ferrero, 36-8. Alba: Fondazione Ferrero. Pubblicato anche in Giornale della Accademia di Medicina di Torino 178: 528-32, 2015.
  27. Peirone, Luciano. 2023. “Le Bien Vieillir en Italie: l’expérience psychologique de l’UNITRE (Université du Troisième Âge) entre culture et santé.” In FIAPA. Le respect du sujet âgé et du bien vieillir / Respect for the Elderly and Ageing Well (Strasbourg, 8 juin 2023). Webinaire organisé dans le cadre des activités du Comité “Action pour les droits sociaux” de la Conférence des OING du Conseil de l’Europe avec le soutien de l’association OING-Service.
  28. Peirone, Luciano. 2024. “Cultura, umanità, salute. Una esperienza di action-research psicoeducativa nelle Università della Terza Età.” In Accompagnare la longevità. Buone pratiche Educative e Formative per l’Invecchiamento attivo (Firenze, 26-27 settembre 2024). Book of Abstracts, a cura di LEAA (Learning, Education, Active Ageing) Transversal Board, 4. <https://sites.google.com/forlilpsi.unifi.it/public-engagement/home-page/convegno-nazionale-accompagnare-la-longevità?authuser=0> (2025-06-15).
  29. Peirone, Luciano, e Elena Gerardi. 2009. Il sole della sera. La ricerca del benessere nella terza età e non solo… Torino: Antigone Edizioni.
  30. Peirone, Luciano, e Elena Gerardi. 2022-24. Senior. L’arte del saper invecchiare. Torino: Anthropos (Health, Culture & Psychology). <https://www.senior-lartedelsaperinvecchiare.it> (2025-06-15).
  31. Peirone, Luciano, e Elena Gerardi. 2023. “El impacto psicológico y saludable del LifeLong Learning (LLL) implementado por las Universidades de la Tercera Edad.” In Educación a lo largo de la vida y derechos de las personas mayores. Congreso Internacional y CXI Reunión del Consejo de Administración de la AIUTA (Santiago de Chile, 23-24 de noviembre 2023), ed. Centro UC de Estudios de Vejez y Envejecimiento – Pontificia Universidad Católica Santiago de Chile (CEVE-UC), Programa Adulto Mayor UC (PAM UC) & IAUTA/AIUTA, 229-32. Santiago de Chile: CEVE-UC.
  32. Re, I.M. 2004. “UNITRE: radici e prospettive di un ‘progetto di vita’.” In Il dialogo tra le generazioni. Formazione e comunicazione oltre le frontiere, a cura di Anna Cugno, 307-34. Milano: FrancoAngeli.
  33. Re, I.M., Peirone, Luciano, e Elena Gerardi, a cura di. 2010. Le Università della Terza Età fra “archivi” delle tradizioni e “laboratori” del futuro: il ruolo della memoria e dei rapporti intergenerazionali. Abstract Book. Torino: UNITRE Associazione Nazionale.
  34. Ripamonti, Chiara A. 2015. Manuale di psicologia della salute. Prospettive cliniche, dinamiche e relazionali. Bologna: il Mulino.
  35. Riva, Giuseppe, Ajmone Marsan, Paolo, e Claudio Grassi, eds. 2014. Active Ageing and Healthy Living. A Human Centered Approach in Research and Innovation as Source of Quality of Life. Amsterdam: IOS Press.
  36. Schroots, Johannes J.F. 1995. “Gerodynamics: Toward a Branching Theory of Aging.” Canadian Journal on Aging 14: 74-81.
  37. Swindell, Richard e Jean Thompson. 1995. “An International Perspective of the University of the Third Age.” Educational Gerontology 21 (5): 429-47. DOI: 10.1080/0360127950210505
  38. Turrini, Olga, a cura di. 1987. Le università della terza età. Roma: Edizioni Lavoro.
  39. Weber, Max. 1922. Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Tübingen: Mohr. Trad. it. 1958. Il metodo delle scienze storico-sociali. Torino: Einaudi.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 131-143

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Cultura, umanità, salute. Una esperienza di action-research psicoeducativa nelle Università della Terza Età

Autori

Luciano Peirone

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.15

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni