Contenuto in:
Capitolo

Diventare cittadine e cittadini del mondo. Apprendimento intergenerazionale e interculturale nei CPIA tra storia e memoria

  • Flavia Virgilio
  • Alessandra Jelen

This contribution offers a reflection on the participation of the Udine CPIA (Provincial Centre for Adult Education) in the “Premio Paola Schiratti”, promoted by the Association Le Donne Resistenti APS, in Udine. The Prize was established to promote within schools a methodology of investigation grounded in oral history and the collection of interviews, data, photographs, and documents related to women’s history. In the 2024/2025 academic year, the initiative was extended to include adult learners from the CPIA. The project undertaken by the Gemona del Friuli branch involved the collection of video interviews which, adopting an autobiographical approach, brought to light the intergenerational and intersectional dimensions of contemporary historical dynamics. The involvement of unaccompanied foreign minors as interviewers enabled the development of linguistic and digital skills, as well as the acquisition of civic competencies and cultural awareness – key elements for fostering democratic coexistence within cohesive and inclusive communities.

  • Keywords:
  • Citizenship Skills,
  • Gender-oriented Oral History,
  • Intergenerational Dialogue,
  • Italian as a Second Language (L2),
  • Local Networks for Lifelong Learning,
+ Mostra di più

Flavia Virgilio

CPIA Udine, Italy

Alessandra Jelen

Associazione “Le Donne resistenti APS”, Italy

  1. Bullo, Mauro, e Paola Schiratti. 2005. Io, donna nel tempo. Udine: Arti grafiche Friulane.
  2. Casellato, Alessandro, a cura di. 2021. Buone pratiche per la storia orale - Guida all’uso. Firenze: EditPress.
  3. Del Bo, Beatrice G.M. 2024. Didattica della storia. Insegnare storia in modo inclusivo e innovativo. Torino: Pearson.
  4. Fusco, Fabiana, e Davide Zoletto, a cura di. 2022. Processi di invecchiamento in territori ad alta complessità socioculturale e linguistica. Parole, contesti e sfide per l’educazione permanente. Roma: Carocci.
  5. hooks, bell. 2020. Elogio del margine. Scrivere al buio. Napoli: Tamu edizioni.
  6. ISTAT. 2020. Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia. <https://www.istat.it/it/files/2020/04/Identit%C3%A0-e-percorsi.pdf> (2025-06-15).
  7. Knowls, Malcolm S. 1996. La formazione degli adulti come autobiografia. Milano: Raffaello Cortina.
  8. McCall, Leslie. 2005. “The Complexity of Intersectionality.” Sig 30 (3): 1771-1800.
  9. Mezirow, Jack. 2016. La teoria dell’apprendimento trasformativo. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Rivoltella, Pier C. 2017. Tecnologie di comunità. Brescia: La Scuola SEI.
  11. Tramma, Sergio. 2022. “Invecchiamento, migrazioni, memorie sociali e prospettive di storie comuni.” In Processi di invecchiamento in territori ad alta complessità socioculturale e linguistica. Parole, contesti e sfide per l’educazione permanente, a cura di Fabiana Fusco, e Davide Zoletto, 97-104. Roma: Carocci.
  12. Valentine, Gill. 2007. “Theorizing and Researching Intersectionality: A Challenge for Feminist Geography.” The Professional Geographer 59 (1): 10-21. DOI: 10.1111/j.1467-9272.2007.00587.x
  13. Zoletto, Davide. 2022. Migrazioni, complessità, territori. Prospettive per l’azione educativa. Roma: Carocci.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 335-340

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Diventare cittadine e cittadini del mondo. Apprendimento intergenerazionale e interculturale nei CPIA tra storia e memoria

Autori

Flavia Virgilio, Alessandra Jelen

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.39

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

15

Download dei libri

41

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.424

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.800

Capitoli di Libri

4.874.303

Download dei libri

5.180

Autori

da 1114 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 399 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.314

I referee

da 406 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni