Contenuto in:
Capitolo

Una fondazione filantropica appassionata di invecchiamento

  • Elisabetta Donati

The Fondazione Ravasi Garzanti, established according to the wishes of publisher Livio Garzanti, aims to translate his legacy into multiple initiatives that help reshape how Milan views ageing and addresses the longevity of its citizens. This philanthropic organization distributes not only material resources but also knowledge and relationships, building alliances with the many vibrant communities of the city. Its strategy unfolds along three lines of action: research, services, and culture. By investing in research and cultural engagement, the foundation explores the changes required by longevity – not in opposition to other transformations, but by co-creating new habitats and fostering public dialogue. Through partnerships, it promotes the idea that ageing – and above all, living together rather than merely surviving alone – should become a shared civic project for which Milan takes full responsibility.

  • Keywords:
  • Ageing,
  • Cultural Animation,
  • Life Courses,
  • Policy,
  • Research,
+ Mostra di più

Elisabetta Donati

Fondazione Ravasi Garzanti, Italy

  1. Cristoforetti, Gigi. 2023. “Over Dance.” In Fondazione Ravasi Garzanti. La metropoli e le stagioni della vita. Milano e l’invecchiamento, 221-23. Bologna: Il Mulino.
  2. Donati, Elisabetta, a cura di. 2024. Meglio a casa? L’impatto economico e sociale dell’assistenza domiciliare per le persone anziane con demenza nell’area metropolitana di Milano, da una ricerca Cergas SDA Bocconi. Bologna: Fondazione Ravasi Garzanti (Quaderni).
  3. Donati, Elisabetta, e Manuela Naldini. 2012. “Generazioni e scambi di cura.” In Corsi di vita e generazioni, a cura di Manuela Naldini, Cristina Solera, e Maria P. Torrioni, 147-67. Bologna: Il Mulino.
  4. Elder, Glenn H. 1985. Life Course Dynamics: Trajectories and Transitions, 1968-1980. Ithaca: Cornell University Press.
  5. Elder, Glenn H., Johnson, Monica K., and Robert Crosnoe. 2003. “The Emergence and Development of Life Course Theory.” In Handbook of the Life Course, edited by Jeylan Mortimer, e Michael Shanathan, 3-19. New York: Kluwer Academy/Plenum.
  6. Fondazione Ravasi Garzanti. 2023. La metropoli e le stagioni della vita. Milano e l’invecchiamento. Bologna: Il Mulino.
  7. Nussbaum, Martha C. 2012. Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del PIL. Bologna: Il Mulino.
  8. Palmarini, Nicola. 2023. “City of Longevity: un nuovo paradigma per le città del secondo miliardo di anziani sul pianeta terra.” In Fondazione Ravasi Garzanti. La metropoli e le stagioni della vita. Milano e l’invecchiamento, 129-200. Bologna: Il Mulino.
  9. Ravera, Lidia. 2023. Age Pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età. Torino: Einaudi.
  10. Rosina, Alessandro. 2023. “La sfida del vivere bene e a lungo in una grande città.” In Fondazione Ravasi Garzanti. La metropoli e le stagioni della vita. Milano e l’invecchiamento, 53-60. Bologna: Il Mulino.
  11. Rotolo, Andrea, e Elisabetta Donati, a cura di. 2021. Sapessi come è strano…invecchiare a Milano! Vite, Società ed economie ridisegnate dalla longevità, Cergas SDA Bocconi. Milano: Egea.
  12. Saraceno, Chiara, a cura di. 2001. Età e corso della vita. Bologna: Il Mulino.
  13. Scalvini, F. 2023. “Indicazioni di Policy.” In Fondazione Ravasi Garzanti. La metropoli e le stagioni della vita. Milano e l’invecchiamento, 213-19. Bologna: Il Mulino.
  14. Sen, Amartya K. 2000. Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  15. Squazzoni, Flaminio, e Giuseppe Bellelli. 2023. “In-Disciplinare i saperi: per una scienza della longevità.” In Fondazione Ravasi Garzanti. La metropoli e le stagioni della vita. Milano e l’invecchiamento, 61-67. Bologna: Il Mulino.
  16. Stanford Center on Longevity. 2022. “The New Map of Life.” <https://longevity.stanford.edu/wp-content/uploads/2022/04/Short-Report-2.pdf> (2025-06-15).
  17. UN. 2023. Leaving No One in an Ageing World. World Social Report 2023. New York: United Nations.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 91-98

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Una fondazione filantropica appassionata di invecchiamento

Autori

Elisabetta Donati

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni