Contenuto in:
Capitolo

“Noi Comunità Generativa” nella Libera Età

  • Elena Hoo

This project adopts a socially oriented approach, envisioning an innovative role in addressing the needs of older adults and assuming collective responsibility for the common good. The focus is on the urban area of Cosenza-Rende, which is marked by a lack of community spaces for adults and a significant shortage of services for vulnerable individuals – particularly older adults experiencing critical situations or involuntary isolation. Existing services are mainly directed toward those who have lost their autonomy, often passive and primarily healthcare-focused. The project aims to contribute, through innovative actions, to the development of an operational plan for active ageing, addressing functional and digital illiteracy, and advocating for lifelong learning as a right accessible at any age.

  • Keywords:
  • Active Citizenship,
  • Change,
  • Generativity,
  • Inclusion,
  • Longevity,
+ Mostra di più

Elena Hoo

Auser Rende, Italy

  1. Auser - Associazione per l’invecchiamento attivo. 2020. “Rende (CS): corsi, laboratori e conferenze.” <https://auser.it/notizie/rende-cs-corsi-laboratori-e-conferenze/Cosenza> (2025-06-15).
  2. Bertoni, Patrizia, e Paolo Di Rienzo. 2019. Rapporto di ricerca. Analisi e innovazione dei processi formativi del Terzo Settore. Bologna: Lupetti editore.
  3. Boffo, Vanna, a cura di. 2023. “Life Skills nei sistemi di salute e cura.” Epale Journal 13.
  4. Candemi, Josephine. 2023. Calabria il sociale senza società. Milano: Vita (Geografie Meridiane. Inchieste sul welfare del Mezzogiorno).
  5. Channel. 2024. Rende, l’Auser si trasferisce in viale dei Giardini e presenta le attività del nuovo anno. <https://www.cosenzachannel.it/2024/01/28/rende-auser-nuova-sede/> (2025-06-15).
  6. “Costruire partecipazione nel tempo della vulnerabilità, Laboratori di spazio comune.” 2012. Supplemento di Animazione sociale 259.
  7. De Luca, Erri, e Ines de la Fressange. 2024. L’età sperimentale. Milano: Feltrinelli.
  8. Luongo, Patrizia, Morniroli, Andrea, e Marco Rossi-Doria. 2022. Rammendare. Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo. Roma: Donzelli editore.
  9. Recalcati, Massimo. 2014. L’ora di lezione. Torino: Einaudi.
  10. Sclavi, Marianella. 2000. Arte di ascoltare e mondi possibili. Pescara: Le Vespe.
  11. Sclavi, Marianella. 2023. La signora va nel Bronx. Roma: Bordeaux.
  12. Squillaci, Luciano, e Andrea Volterrani. 2021. Lo sviluppo sociale di comunità. Come il terzo settore può rendere protagoniste, partecipative e coese le comunità territoriali. Bologna: Lupetti editore.
  13. Varanini, Francesco. 2021. Perché posso dirmi formatore. Napoli: Editoriale scientifica.
  14. Vergani, Emilio. 2012. Costruire visioni. Fare il mondo come dovrebbe essere. Roma: Exorma edizioni.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 221-226

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

“Noi Comunità Generativa” nella Libera Età

Autori

Elena Hoo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.25

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni