Contenuto in:
Capitolo

L’importanza della partecipazione intergenerazionale nei processi di rigenerazione urbana dal basso secondo il modello learning city

  • Maria Grazia Proli

Intergenerational participation in educational and learning processes related to bottom-up regeneration plays a key role in ensuring that such regenerative efforts are inclusive, sustainable, and reflective of diverse community needs. Engaging people of all ages enriches dialogue, strengthens community bonds, fosters empowerment, and promotes a culture of high-quality lifelong learning (Nussbaum e Sen 1993). It also contributes to the development of innovative and lasting solutions aimed at creating more inclusive, sustainable, and resilient cities and communities, in line with the goals of the 2030 Agenda. This contribution draws on the outcomes of a case study on the street education project “Ecosistema Giovani”, implemented by Coop. Cepiss in the Isolotto neighborhood, District 4 of Florence. It highlights the importance of intergenerational participation in processes of grassroots urban and social regeneration.

  • Keywords:
  • Adult Education,
  • Intergenerational Participation,
  • Learning City,
  • Lifelong Learning,
  • Urban and Social Regeneration,
+ Mostra di più

Maria Grazia Proli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-0500-9798

  1. Baldacci, Massimo, Frabboni, Franco, e Umberto Margiotta. 2012. Longlife-longwide learning. Per un trattato europeo della formazione. Milano: Bruno Mondadori.
  2. Balzano, Vito, Castaldi, Maria C., Guerrini, Valentina, Proli, Maria G., Tiozzo Brasiola, Oscar, e Nicolò Valenzano. 2022. “Per una pedagogia rigenerativa del territorio nell’accezione di comunità partecipativa e sostenibile.” Formazione & Insegnamento XX (1). DOI: 10.7346/-fei-XX-01-22_88
  3. Baschiera, Barbara, Deluigi, Rosita, e Elena Luppi. 2014. Educazione intergenerazionale. Milano: FrancoAngeli.
  4. Bateson, Gregory. 1984 (1979). Mente e natura. Milano: Adelphi.
  5. Boffo, Vanna. 2016. Relazioni educative: tra comunicazione e cura. Autori e testi. Sant’Arcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  6. Boffo, Vanna, Biagioli, Raffaella, e Fabio Togni. 2023. “Chi salverà il mondo e le sue città? Un secondo appuntamento del ‘laboratorio pedagogico’ sulle Learning Cities. Presentazione del numero monografico - parte II.” Nuova Secondaria 41 (1): 130-33.
  7. Boffo, Vanna, Iavarone, Maria L., Nosari, Sara, e Antonella Nuzzaci. 2023. The European LifeComp Model Between Embedded Learning and Adult Education. Firenze: Firenze University Press.
  8. Chianese, Gina e Matteo Cornacchia. 2022. Ri-connettere generazioni. L’apprendimento intergenerazionale per sviluppare nuovi modelli di welfare e città per tutte le età. Lecce: Pensa MultiMedia.
  9. Creswell, John W. 2015. A Concise Introduction to Mixed Methods Research. Thousand Oaks, CA: SAGE Publications.
  10. Dewey, John. 1916. Democracy and Education: An Introduction to the Philosophy of Education. Macmillan Publishing. Trad. it. 1949. Democrazia e educazione. Firenze: La Nuova Italia.
  11. Dewey, John. 1938. Experience and Education. New York, NY: Kappa Delta Pi. Trad. it. 1949. Esperienza e educazione, a cura di Ernesto Codignola. Firenze: La Nuova Italia.
  12. Farina, Tommaso. 2020. Ritrovare la strada. L’educazione di strada con i gruppi informali di adolescenti. Lecce: Pensa MultiMedia.
  13. Fornasari, Alberto. 2018. Incontri intergenerazionali. Riflessioni sul tema e dati empirici. Pisa: ETS.
  14. Glaser, Barney G., e Anselm L. Strauss. 2013 (1999). La scoperta della Grounded Theory. Strategie per la ricerca qualitativa, a cura di Antonio Strati. Roma: Armando Editore.
  15. Gramigna, Anita. 2012. “Epistemologia della conoscenza ed etica del mondo contemporaneo.” In Etica, formazione e mondializzazione, a cura di Anita Gramigna, Carlo Pancera, e Annalisa Pinter, 43-66. Padova: Edizioni Libreria Universitaria.
  16. Hine, Christine. 2000. Virtual Ethnography. London: Sage.
  17. International Council on Active Ageing (ICCA). 2019. “Nine Principles of Active Ageing”. <https://www.icaa.cc/activeagingandwellness/activeaging.htm> (2025-06-15).
  18. Lido, Catherine, Osborne, Michael, Livingston, Mark, Thakuriah, Piyushimita, e Katarzyna Sila-Nowicka. 2016. “Older Learning Engagement in the Modern City.” International Journal of Lifelong Learning 35 (5): 490-508. DOI: 10.1080/02601370.2016.1224037
  19. Loiodice, Isabella. 2017. “La pregnanza educativa della locuzione ‘bene comune’.” MeTis Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni 7 (2): I-IV.
  20. Longworth, Norman. 2006. Learning Cities, Learning Regions, Learning Communities. Lifelong Learning and Local Government. London-New York: Routledge.
  21. Luppi, Elena. 2024. “Terza età: quali prospettive pedagogiche.” In La Pedagogia nella città che cambia. Note a margine, studi e ricerche a partire dal Convegno Siped di Aosta (15-16 dicembre 2023), a cura di Pierluigi Malavasi, Teresa Grange, Gianni Nuti, e Andrea Bobbio, 65-73. Lecce: Pensa MultiMedia.
  22. Martins, Teresa, Midão, Luís, Veiga, Silvia, Dequech, Lisa, Busse, Grazyna, Bertram, Mariola, McDonald, Alix, Gilliland, Gemma, Orte, Carmen, Vives Barceló, Marga, e Elisío Costa. 2019. “Intergenerational Programs Review: Study Design and Characteristics of Intervention, Outcomes, and Effectiveness.” Journal of Intergenerational Relationships 17: 93-109. DOI: 10.1080/15350770.2018.1500333
  23. Mortari, Luigina, a cura di. 2008. Educare alla cittadinanza partecipata. Milano: Bruno Mondadori.
  24. Nussbaum, Martha C., e Amartya Sen. 1993. The Quality of Life. Oxford: Oxford University Press.
  25. Nuvolati, Giampaolo e Marianna d’Ovidio, a cura di. 2022. Temi e metodi per la sociologia del territorio. Torino: UTET.
  26. ONU. 2015. Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development.
  27. Premoli, Silvio. 2020. “La strada. Tra radicamento identitario e spazio aperto di progettazione educativa.” In Pedagogia dei contesti. Spazi, tempi, esperienze dell’educare contemporaneo, a cura di Giuseppe Annacontini, e Daniela Dato, 109-25. Bari: Progedit.
  28. Proli, Maria G. 2024. “Percorsi di ricerca per lo sviluppo di città e comunità che apprendono: una scoping review.” In La formazione alla ricerca. Il dottorato fra qualità e prospettive future, a cura di Vanna Boffo, e Fabio Togni, 217-28. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/979-12-215-0504-7
  29. Putnam, Robert D. 1993. La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori.
  30. Sala, Arianna, Punie, Yves, Garkov, Vladimir, e Marcelino Cabrera, eds. 2020. LifeComp. The European Framework for Personal, Social and Learning to Learn Key Competence. Luxemburg: Publications Office of the European Union.
  31. Singer, Peter. 1989 (1979). Etica pratica. Napoli: Liguori.
  32. Togni, Fabio. 2022. “Dalla retorica pubblica dell’invecchiamento attivo alla latitanza educativa sulla longevità.” EPALE JOURNAL 12: 62-69.
  33. Tramma, Sergio. 2015. Pedagogia della comunità. Criticità e prospettive educative. Milano: FrancoAngeli.
  34. UNESCO Institute for Lifelong Learning (2017). Learning Cities and the SDGs: A Guide to Action. < https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000260442> (2025-06-15).
  35. Vinciguerra, Maria. 2023. “Legami intergenerazionali e alleanze educative. Prospettive sulla generatività.” Cultura pedagogica e scenari educativi 1 (1) suppl.: 41-45. DOI: 10.7347/spgs-01s-2023-07
  36. Yin, Robert. 2014. Case Study Research: Design and Methods. Fifth Edition. Beverly Hills, CA: Sage.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 291-302

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’importanza della partecipazione intergenerazionale nei processi di rigenerazione urbana dal basso secondo il modello learning city

Autori

Maria Grazia Proli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.33

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni