Negli ultimi quarant’anni, il dottorato di ricerca in Italia si è trasformato, diventando fondamentale nella formazione avanzata e nella Terza Missione dell’università. Con il Decreto Ministeriale n. 226/2021, con una decisa focalizzazione sulla professionalizzazione e la collaborazione con l’industria, è divenuto sempre di più un elemento-ponte e un simbolo della missione politico-sociale dell’Università. Questo percorso richiede un continuo miglioramento e monitoraggio della Qualità. In questo contesto, il volume, senza soluzione di continuità con il precedente Esercizi di Ricerca. Dottorato e Politiche della Formazione (2022), raccoglie i progetti dei dottorandi del 37°, 38° e 39° ciclo del Dottorato in Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, evidenziando l’integrazione tra le istanze della ricerca dottorale, la trasferibilità dei risultati, tipica della Terza Missione e la Qualità, volendo mostrare le connessioni e le implicazioni tra employability, enhancement e accountability.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6502-2484
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-3693-5209
Vanna Boffo, Fabio Togni
Dottorato e qualità nell’orizzonte della Terza Missione dell’Università. Per introdurrepp.9-19
Francesco Bellacci
La storia della scuola cubana tra lacune epistemologiche e storiografiche. Un primo tentativo di sintesipp.41-50
Letizia Gamberi
Integrare l’entrepreneurship nella formazione universitaria: uno sguardo pedagogico attraverso tre contesti nazionalipp.59-70
Matteo Maienza
Dall’inclusione alla valutazione. Spunti di riflessione per una didattica contemporaneapp.71-82
Dino Mancarella
L’impianto metodologico e il disegno di ricerca di una tesi dottorale sulla percezione di employability dei neolaureati dei Corsi di Laurea Magistrale dell’area della formazione non-teachingpp.83-93
Costanza Ruffini
Comprendere un testo su carta o su schermo: il ruolo delle Funzioni Esecutive in età scolarepp.95-103
Irene Dora Maria Scierri
La valutazione come promozione dell’autoregolazione e della sostenibilità dell’apprendimento: un’indagine nazionale sulle concezioni e le strategie valutative degli insegnantipp.105-116
pp.119-128
Marta Boldi
Gestione dello stato di criticità organizzativa e gestionale del sistema complesso scuolapp.129-136
Maria Martina Fiorenza
La relazione tra la Connessione con la Natura e i Comportamenti Pro-Ambientali: una revisione sistematica PRISMApp.137-145
Pierpaolo Infante
Competenze digitali e innovazione nell’istruzione: metodologie di formazione e valutazionepp.147-157
Mikol Kulberg Taub
Ricerca e formazione sul Service-Learning per lo sviluppo delle competenze dei docenti nel curricolo di educazione civicapp.159-176
Daniele Leporatti
Profilo di Salute: documento strategico di progettazione e autovalutazione della Rete di Scuole che Promuovono Salutepp.177-184
Antonietta Marini
‘Educare in Europa’ ed ‘educare all’Europa’: profilo professionale e competenze del docente europeopp.185-193
Silvia Mugnaini
Il codice del cambiamento: il Terzo Settore come veicolo di trasformazione socialepp.195-205
Monica Paradisi
La mediazione di mattering e senso di comunità nella relazione tra partecipazione e benesserepp.207-215
Maria Grazia Proli
Percorsi di ricerca per lo sviluppo di città e comunità che apprendono: una scoping reviewpp.217-228
Alice Roffi
Attività collaborative e tecnologie digitali per le discipline scientifiche: un approccio alla co-progettazione didattica nella scuola secondaria superiorepp.229-237
Costanza Ulivi
Modelli di inclusione socio-lavorativa nei soggetti vulnerabilipp.239-252
Cristina Banchi
L’educazione incorporata nel lavoro nella transizione dalla vita lavorativa alla pensionepp.255-259
Lorenzo Corsellini
La mancanza vocazionale, le dimissioni volontarie e la crisi delle organizzazioni cooperative: una ricerca esplorativapp.261-266
Marianna Di Rosa
Heritage education e pedagogia del patrimonio culturale: per un approccio olistico e globalepp.267-271
Christian Distefano
Bisogni Educativi Speciali e responsabilità scolastico-territoriali: il caso dell’Unione dei Comuni della Val di Bisenziopp.273-277
Luca Grisolini
La collaborative governance nel settore educativo per lo sviluppo place-based delle Aree Internepp.279-283
Francesco Lavanga
L’adolescente in relazione all’ecosistema ipertecnologico e lo sviluppo di nuovi modelli pedagogici per il XXI secolopp.285-290
Sofia Marconi
Quali competenze dovrebbero possedere gli operatori culturali per promuovere il benessere dei pubblici e la salvaguardia dinamica dei patrimoni locali?pp.291-295
Alice Mercugliano
Indici predittivi delle abilità di lettura e scrittura. Una revisione sistematica PRISMApp.207-300
Christel Schachter
Intelligenza Artificiale in Higher Education: applicazioni, sfide e rischipp.301-305
Elena Serritella
Narrative Heroes: giocare per riscrivere il copione del bullismo e del cyberbullismopp.307-311
Titolo del libro
La formazione alla ricerca
Sottotitolo del libro
Il dottorato fra qualità e prospettive future
Curatori
Vanna Boffo, Fabio Togni
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
320
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0504-7
ISBN Print
979-12-215-0503-0
eISBN (pdf)
979-12-215-0504-7
eISBN (xml)
979-12-215-0505-4
Collana
Studies on Adult Learning and Education
ISSN della collana
2704-596X
e-ISSN della collana
2704-5781