Contenuto in:
Capitolo

Biodanza: costruire ponti danzando la vita. La Biodanza come veicolo di benessere, inclusione e integrazione nella popolazione adulta

  • Carmensita Feltrin
  • Maria Carmela Contini
  • Giulia Crabolu
  • Maria Giovanna Fenu

The work was born from the declared need of adult foreign students to socialize and feel more integrated into the social context. It was designed as a CLIL project for the Italian language, focusing on the knowledge of the body, actions, expression of needs, emotions, and relationships, using the Biodanza Method, whose aim is the integration and psychophysical well-being of the person. For the evaluation of progress and effectiveness, systematic observations were carried out and anonymous questionnaires were administered, including a space for free expression (beginning, middle, and end of the course). Furthermore, integration and social and cultural inclusion were promoted among adult foreign and Italian participants enrolled at the CPIA, the local services, resulting in overcoming social and environmental isolation and marginalization. The main goal is to make them active adult citizens. The project, started in Oristano in 2021 and carried out during the 2022-25 three-year period, at the request of the local Social Services, is also active in the branches of Mogoro, Uras, and Ghilarza.

  • Keywords:
  • Inclusion,
  • Integration,
  • Health,
  • Vivencia,
  • Well-being,
+ Mostra di più

Carmensita Feltrin

CPIA Oristano, Italy

Maria Carmela Contini

CPIA Oristano, Italy

Giulia Crabolu

Consultorio Familiare ASL Oristano, Italy

Maria Giovanna Fenu

Consultorio Familiare ASL Oristano, Italy

  1. Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali – CNOAS. 2023. Codice deontologico dell’Assistente Sociale. Adeguamento 2023. <https://cnoas.org/codice-deontologico/> (2025-06-15).
  2. Folgheraiter, Fabio. 2011. Fondamenti di metodologia relazionale. La logica sociale dell’aiuto. Trento: Erickson.
  3. Folgheraiter, Fabio. 2016. Teoria e metodologia del servizio sociale. La prospettiva di rete. Milano: Franco Angeli.
  4. Gonzalez, Myrthes. 2018. Momentos Estruturantes. Porto Alegre: Imprensa Livre.
  5. Jung, Carl G. 2010. Il Libro Rosso – Liber Novus. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Legge 328/2000. 2000. Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. <https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2000/11/13/000G0369/s> (2025-06-15).
  7. Sarpe, Antonio. 2017. Programa Antonio Sarpe para la creación y mantenimiento de grupos regulares. Spagna Liberis.
  8. Toro Araneda, Rolando. 2016. Biodanza. Musica, movimento, comunicazione espressiva per lo sviluppo armonico della personalità. Como: Red Edizioni. <https://www.admin.biocentricsteps.com/uploads/58ad884770.pdf> (2025-06-15).
  9. Twelvetrees, Alan. 2006. Il lavoro sociale di comunità. Come costruire progetti partecipati. Trento: Erickson.
  10. World Health Organization. 2006. Constitution of the World Health Organization. World Health Organization. <https://www.who.int/about/governance/constitution> (2025-06-15).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 201-207

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Biodanza: costruire ponti danzando la vita. La Biodanza come veicolo di benessere, inclusione e integrazione nella popolazione adulta

Autori

Carmensita Feltrin, Maria Carmela Contini, Giulia Crabolu, Maria Giovanna Fenu

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.22

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni