Contenuto in:
Capitolo

La cura dei soggetti fragili attraverso l’arricchimento dell’offerta formativa dei CPIA

  • Giovanni Di Pinto

This contribution aims to present a project, currently still in an embryonic phase, designed to promote the social inclusion of vulnerable adults by enriching the educational offer of the Provincial Center for Adult Education (CPIA) in the province of Barletta-Andria-Trani. The presence of NEETs, combined with the phenomenon of skill mismatch, calls for an intervention tailored to the educational needs of the local area and a genuine understanding of the skill requirements of the adult population. Based on an analysis of the local context in which the CPIA BAT Gino Strada of Andria operates, and of its stakeholders – conducted in collaboration with the Chair of Experimental Pedagogy at the University Mercatorum – the state school for adults intends to pilot a curriculum responsive to the needs of a special user group. The training offer being proposed is an innovative one: through a synergistic alliance with other educational agencies, it aims to draw the attention of disadvantaged groups and provide them with a new opportunity.

  • Keywords:
  • Adults,
  • Curriculum,
  • Inclusion,
  • Reframing,
  • Vulnerability,
+ Mostra di più

Giovanni Di Pinto

CPIA BAT “Gino Strada” Andria, Italy

  1. Calaprice, Silvana. 2007. La formazione educante tra lavoro e età adulta. La formazione dei formatori oltre le competenze. Bari: Edizioni Giuseppe Laterza.
  2. Di Pinto, Giovanni. 2020. I CPIA. Una risposta possibile all’evoluzione dell’istruzione degli adulti. Roma: STAMEN.
  3. Commissione Europea, Segretariato Generale. 2017. Pilastro europeo dei diritti sociali. Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea. <https://data.europa.eu/doi/10.2792/332183> (2025-06-15).
  4. INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. 2023. Rendiconto sociale regionale 2023 – Puglia. Comitato regionale INPS Puglia. <https://www.inps.it/content/dam/inps-site/pdf/datiebilanci/bilanci-e-rendiconti/rendiconti-sociali/rendiconti-regionali/Rendiconto_Sociale_Puglia.pdf> (2025-06-15).
  5. MIUR. 2015. Decreto 12 marzo 2015. Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento a sostegno dell’autonomia organizzativa e didattica dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti. <https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/06/08/15A04226/sg> (2025-06-15).
  6. Unioncamere e ANPAL – Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro. 2022. La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2022 (Rapporto B.1/2022). Sistema Informativo Excelsior. <https://excelsior.unioncamere.net/sites/default/files/pubblicazioni/2022/Domanda_professioni_formazione_delle_imprese.pdf> (2025-06-15).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 209-214

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La cura dei soggetti fragili attraverso l’arricchimento dell’offerta formativa dei CPIA

Autori

Giovanni Di Pinto

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.23

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni