Contenuto in:
Capitolo

Tessere i fili della vita tra generazioni

  • Manuela Ladogana

Recent demographic projections indicate that longevity has now become a widespread social phenomenon. The most immediate reaction to the prospect of longer life spans tends to focus on concerns about the financial impact on pension and welfare systems above all else. This reaction is limited to assessing the quantitative dimension of the phenomenon and its effects on welfare systems, without contributing in any way to the development of a new culture of ageing. As a result, the human dimension of old age – the individual dimension of each ageing story – is gradually being lost. This paper aims to reflect on the idea that pedagogy, through the lens of lifelong learning, should include the issue of old age within its scope of meaning and action, embracing the complexity of the factors that characterize it. The goal is to help build a new way of thinking about, representing, and experiencing the later stages of life.

  • Keywords:
  • Education,
  • Intergenerationality,
  • Old Age,
+ Mostra di più

Manuela Ladogana

University of Foggia, Italy - ORCID: 0000-0002-2674-8952

  1. Annacontini, Giuseppe, Ladogana, Manuela, e Rossella Caso. 2012. “Le interviste biografiche. La quarta età.” In Continuare a crescere. L’anziano e l’educazione permanente, a cura di Massimo Baldacci, Franco Frabboni, e Franca Pinto Minerva, 141‑86. Milano: FrancoAngeli.
  2. Baldacci, Massimo. 2012. “Tempo ritrovato ed eterno ritorno. L’anziano e l’educazione permanente.” In Continuare a crescere. L’anziano e l’educazione permanente, a cura di Massimo Baldacci, Franco Frabboni, e Franca Pinto Minerva, 60‑86. Milano: FrancoAngeli.
  3. Bateson, Mary C. 1992. Comporre una vita. Milano: Feltrinelli.
  4. Benetton, Mirca. 2009. La vita umana come educazione: la pedagogia del corso di vita di A. Necker de Saussure fra storia e attualità. Padova: Cluep.
  5. Bobbio, Norberto. 1996. De senectute e altri scritti autobiografici. Torino: Einaudi.
  6. Bodei, Remo. 2014. Generazioni. Età della vita, età delle cose. Bari: Laterza.
  7. Cerrocchi, Laura. 2018. “La famiglia come ambiente e/o sistema educativo.” In Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità, a cura di Laura Cerrocchi, e Liliana Dozza, 97-120. Milano: FrancoAngeli.
  8. Cesa‑Bianchi, Giovanni, Cristini, Carlo, e Marcello Cesa‑Bianchi. 2012. “La comunicazione in età senile.” In Comunicare con l’anziano, a cura di Carlo Cristini, Carlo Cipolli, Alessandro Porro, e Marcello Cesa‑Bianchi, 25-48. Milano: FrancoAngeli.
  9. Comenio, Giovanni A. 1993 (1677). Pampaedia. Roma: Armando Editore.
  10. Contini, Mariagrazia. 1988. Figure di felicità, orizzonti di senso. Firenze: La Nuova Italia.
  11. Dato, Daniela. 2015. “Progettare il dopo di noi. L’altruismo come forma di civiltà.” In Sguardi incrociati sulla vecchiaia, a cura di Franca Pinto Minerva, 47-66. Firenze: Pensa Multimedia.
  12. Dewey, John. 1990 (1916). Democrazia e educazione. Firenze: Giunti.
  13. Donati, Pierpaolo, a cura di. 2012. Famiglia risorsa della società. Bologna: Il Mulino.
  14. Dozza, Liliana. 2016a. “Tra mare e cielo. Relazioni educative tra nonni e nipoti per fare memoria.” La Famiglia 50 (260): 67‑80.
  15. Dozza, Liliana. 2016b. “Educazione permanente nelle prime età della vita.” In L’educazione permanente a partire dalle prime età della vita, a cura di L. Dozza, e S. Ulivieri, 60-71. Milano: FrancoAngeli.
  16. Dozza, Liliana, e Franco Frabboni, a cura di. 2010. Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali. Milano: FrancoAngeli.
  17. Dozza, Liliana, e Franco Frabboni, a cura di. 2013. Lo sguardo dei nonni: ritratti generazionali. Milano: FrancoAngeli.
  18. Frabboni, Franco. 2018. “L’educazione tra emergenza e utopia.” In Contesti educativi per il sociale. Approcci e strategie per il benessere individuale e di comunità, a cura di Laura Cerrocchi, e Liliana Dozza, 14-24. Trento: Erickson.
  19. Frabboni Franco, e Franca Pinto Minerva. 2013. Manuale di pedagogia e didattica. Bari-Roma: Editori Laterza.
  20. Jedlowski, Paolo. 2017. Memorie del futuro. Roma: Carocci.
  21. Hillman, James. 1999. La forza del carattere. La vita che dura. Milano: Adelphi.
  22. Ladogana, Manuela. 2016. Progettare la vecchiaia. Una sfida per la pedagogia. Bari: Progedit.
  23. Ladogana, Manuela. 2019. “La dimensione educativa della relazione nonni-nipoti.” In Educare alla vivibilità nella famiglia e nella scuola. Riflessioni, esperienze e pratiche educative, a cura di Manuela Ladogana, Laura Cerrocchi, e Alessandro D’Antone, 35-43, Bergamo: Zeroseiup.
  24. Ladogana, Manuela. 2020. Il tempo “scelto”. Riflessioni pedagogiche sulla vecchiaia. Milano: FrancoAngeli.
  25. Ladogana, Manuela, e Isabella Loiodice. 2018. “Il Bilancio di competenze. Un’azione educativa di natura sociale.” In Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità, a cura di Laura Cerrocchi, e Liliana Dozza, 270-84. Milano: FrancoAngeli.
  26. Levi‑Montalcini, Rita. 1998. L’asso nella manica a brandelli. Milano: Baldini & Castoldi.
  27. Libro verde sull’invecchiamento. Promuovere la solidarietà e la responsabilità fra le generazioni. <https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/com_2021_50_f1_green_paper_it.pdf> (2025-06-15).
  28. Lizzola, Ivo. 2009. Di generazione in generazione. L’esperienza educativa tra consegna e nuovo inizio. Milano: FrancoAngeli.
  29. Loiodice, Isabella. 2019. Pedagogia. Il sapere/agire della formazione, per tutti e per tutta la vita. Milano: FrancoAngeli.
  30. Milella, Marco. 2018. “La dignità intergenerazionale della vecchiaia.” In La vecchiaia. Intrecci pedagogici, a cura di Emma Gasperi, 63‑92. Milano: Pensa Multimedia.
  31. Olievenstein, Claude. 1999. La scoperta della vecchiaia. Una nuova stagione della nostra vita. Per imparare a riconoscerla e ad amarla, senza subirla. Torino: Einaudi.
  32. Oliverio, Alberto. 1977. Maturità e vecchiaia. Milano: Feltrinelli.
  33. Pati, Luigi. 2010. “Le relazioni intergenerazionali tra differenze e continuità. La nonnità come oggetto di riflessione pedagogica.” In Il valore educativo delle relazioni tra le generazioni: coltivare i legami tra nonni, figli, nipoti, a cura di Luigi Pati, 97-117. Cantalupa: Effatà.
  34. Pinto Minerva, Franca, a cura di. 1988. Progetto Sapienza. Per una pedagogia del corso della vita. Roma: Laterza.
  35. Pinto Minerva, Franca. 2010. “La vecchiaia. Tra perdite e nuove possibilità esistenziali.” In Pianeta anziani. Immagini, dimensioni e condizioni esistenziali, a cura di L. Dozza, e F. Frabboni, 53-62. Milano: FrancoAngeli.
  36. Pinto Minerva, Franca. 2011. “Narrazioni tra memoria e futuro.” In La memoria del Parco. Il Parco della memoria. Ambiente, ricerca, formazione, a cura di F. Pinto Minerva, 3-9. Bari: Progedit.
  37. Pinto Minerva, Franca. 2015. “L’indecifrabile vecchiaia tra destrutturazione e continuità evolutiva.” In Sguardi incrociati sulla vecchiaia, a cura di Franca Pinto Minerva, 17-45. Lecce: Pensa Multimedia.
  38. Pinto Minerva, Franca. 2021. “Un’interpretazione ecologica della vecchiaia come età in permanente divenire.” In La relazione educativa. Prospettive contemporanee, a cura di Alessandro Mariani, 225-44. Roma: Carocci.
  39. Stramaglia, Massimiliano. 2012. “La nonnità come oggetto di riflessione pedagogica.” In Progetto Generazioni. Bambini e Anziani: due stagioni della vita a confronto, a cura di Michele Corsi, e Simonetta Ulivieri, 197-205. Pisa: ETS.
  40. Tomarchio, Maria, e Gabriella D’Aprile. 2018. “L’educazione (in)sostenibile. L’armonizzazione necessaria.” Pedagogia Oggi 16 (1): 145-60.
  41. Ulivieri Stiozzi, Stefania. 2014. “La famiglia come «teatro interno». Trasformare l’eredità del passato per fondare nuovi patti educativi.” In Sguardi di famiglia. Tra ricerca pedagogica e pratiche educative, a cura di Laura Formenti, 119‑34. Milano: Guerini.
  42. World Health Organization. 2020. Decade of Healthy Ageing: Baseline report. Geneva: World Health Organization. <https://www.who.int/publications/i/item/9789240017900> (2025-06-15).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 243-254

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Tessere i fili della vita tra generazioni

Autori

Manuela Ladogana

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.29

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni