Contenuto in:
Capitolo

Educare alla longevità: la promozione del metodo Montessori come pedagogia dell’inclusione e cura, tra infanzia e senilità

  • Alessandra Valeria Torre

Supporting longevity necessitates a holistic vision of care, extending from conception to old age – a need made particularly evident by the Covid-19 pandemic – which highlighted the interconnection between humans and their environment. This awareness shifts the focus towards individual potential, which must be supported by appropriate environments and professionals trained with an integrative perspective that connects early childhood and senescence. Montessori pedagogy, with its emphasis on the active support of competences, emerges as a model for reinterpreting both childhood and ageing through a renewed lens. This study aims to promote such pedagogy as a key contribution to an education oriented towards longevity, with the objective of preventing and counteracting the phenomena of infantilisation and ageism, starting from professional training placements. Within this context, the student develops the professional habitus that will accompany them in supporting the development and/or well-being of others.

  • Keywords:
  • Care,
  • Childhood,
  • Longevity,
  • Montessori,
  • Pedagogy,
+ Mostra di più

Alessandra Valeria Torre

Municipality of Termini Imerese, Italy - ORCID: 0009-0004-7635-7011

  1. Aluffi Pentini, Anna. 2022. “La comunità educante che parte dai servizi per 0-6 anni.” SIPED. La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte, a cura di Massimiliano Fiorucci, e Elena Zizioli, 3-6. Lecce: Pensa MultiMedia.
  2. Batini, Federico. 2020. “L’osservazione del bambino oggi. Attualizzare la lezione di Maria Montessori.” In La complessità della dimensione osservativa nella formazione dei futuri insegnanti. Riflessioni a partire dall’esperienza di Maria Montessori, a cura di Floriana Falcinelli, e Maria Filomia, 75-82. Roma: Aracne.
  3. Biffi, Elisabetta. 2018. “Cosa può fare ed essere un bambino oggi? Riflessioni pedagogiche sul contributo dell’infanzia nella società contemporanea.” Pedagogia Oggi 16 (2): 205-25. DOI: 10.7346/PO-022018-13
  4. Boffo, Vanna. 2010. “La cura di sé e la formazione degli educatori.” In Cultura e professionalità educative nella società complessa: l’esperienza scientifico-didattica della Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. Atti del convegno, 15-17 maggio 2008, a cura di Simonetta Ulivieri, Franco Cambi, e Paolo Orefice, 356-67 (Atti 26). DOI: 10.1400/155866
  5. Caldin, Roberta. 2017. “Gli studenti universitari tra formazione e ricerca. Il contributo della didattica alle professioni educative, nei processi inclusivi.” Pedagogia Oggi 15 (2): 187-97. <https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/2393/2151> (2025-06-15).
  6. Cambi, Franco. 2010. La cura di sé come processo formativo. Bari: Laterza.
  7. Camp, Cameron J. 2010. “Origins of Montessori Programming for Dementia.” Nonpharmacol Ther Dement 1 (2): 163-74.
  8. Camp, Cameron J. 2016. Vivere con l’Alzheimer, consigli pratici per la vita quotidiana. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
  9. Camp, Cameron J. 2023. Attività montessoriane per persone con demenza. Un percorso per promuovere l’autonomia, edizione italiana e traduzione a cura di Silvia Garulli, e Elisabetta Farina. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
  10. Cives, Giacomo. 2008. L’«educazione dilatatrice» di Maria Montessori. Roma: Anicia.
  11. Cives, Giacomo, e Paola Trabalzini. 2017. Maria Montessori tra scienza, spiritualità e azione sociale. Roma: Anicia.
  12. de Beauvoir, Simone. 2002. La terza età, trad. di Bruno Fonzi. Torino: Einaudi.
  13. Erkes, Jérôme e Sophie Bayard. 2023. “La méthode Montessori adaptée aux personnes âgées présentant des troubles cognitifs, une approche globale centré sur la personne. Partie 2. Données de la littérature scientifique, effets et perspectives.” Geriatrie et psycologie neuropsychiatrie du vieillissement 21 (2): 223-32. DOI: 10.1684/pnv.2023.1095
  14. Gallelli, Rosa. 2014. “Cognizione ‘incarnata’ ed educazione dei sensi. Prospettive di lifelong learning a partire dalla riflessione montessoriana.” Metis 4 (2): 42-51. DOI: 10.12897/01.00049
  15. Gilsoul, Martine, e Charlotte Poussin. 2022. Maria Montessori. Una vita per i bambini, traduzione di Monica Miniati. Firenze: Giunti.
  16. Montessori, Maria. 2018a. La scoperta del bambino. Milano: Garzanti.
  17. Montessori, Maria. 2018b. Il segreto dell’infanzia. Milano: Garzanti.
  18. Mortari, Luigina. 2022. La pratica dell’aver cura. Milano-Torino: Pearson Italia.
  19. Nelson, Monica E., Jester Dylan J., Petkus Andrew J., e Ross Andel. 2021. “Cognitive Reserve, Alzheimer’s Neuropathology, and Risk of Dementia: A Systematic Review and Meta-Analysis.” Neuropsychol 31 (2): 233-50. DOI: 10.1007/s11065-021-09478-4
  20. Regni, Raniero. 2007. Infanzia e società in Maria Montessori. Il bambino padre dell’uomo. Roma: Armando Editore.
  21. Regni, Raniero, e Leonardo Fogassi. 2019. Maria Montessori e le neuroscienze. Cervello, mente, educazione. Roma: Fefè Editore.
  22. Scarzello, Donatella. 2011. Lo sviluppo della competenza emotiva nella prima infanzia. Il ruolo della comunicazione affettiva e delle pratiche educative. Milano: Unicopli.
  23. Taddia, Federica, Perino, Annalisa, e Ruggero Poi. 2020. Il metodo Montessori e gli anziani fragili. Principi e metodi per migliorare il benessere e le autonomie. Trento: Centro Studi Erickson.
  24. Tognon, Giuseppe. 2018. “Giustizia «educativa» e bambino «universale» nella pedagogia montessoriana.” In Maria Montessori. Giustizia e Bisogni Speciali, a cura di Paola Trabalzini, 21-38. Milano: Edizioni Opera Nazionale Montessori.
  25. Trabalzini, Paola. 2014. “Montessori: ‘ingrandire’ la personalità umana.” Metis 4 (2): 104-14. DOI: 10.12897/01.00045
  26. Trabucchi, Marco, e Renzo Rozzini. 2017. “Il significato delle cure nella persona anziana. La presa in carico non riconosce frammentazioni.” Journal of History of Medicine. Medicina nei secoli arte e scienza. Supplemento: 235-52. <https://rosa.uniroma1.it/rosa01/medicina_nei_secoli/article/download/1332/1216/2472> (2025-06-15).
  27. Vigorelli, Pietro. 2016. L’approccio capacitante. Milano: Franco Angeli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 279-289

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Educare alla longevità: la promozione del metodo Montessori come pedagogia dell’inclusione e cura, tra infanzia e senilità

Autori

Alessandra Valeria Torre

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.32

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni