Contenuto in:
Capitolo

“SonoraMente”: un modello di intervento di musicoterapia e canto corale per memorie fragili

  • Marta Vinci
  • Anna Scisci

“SonoraMente©” is a choral music therapy project initiated in 2016 by Walter Vinci Onlus, aimed at individuals with dementia and their caregivers. Drawing on Benenzon’s music therapy model, it emphasises the value of Sound Identity (SOI) and the use of sound objects to foster pre-verbal communication. Adopting a relational and person-centred approach, the project seeks to enhance quality of life by addressing cognitive, emotional, and social dimensions. Choral singing has been shown to reduce behavioural disturbances and promote social engagement, facilitated by a multidisciplinary team and volunteers in an intergenerational context. Evaluations have demonstrated significant benefits for participants, alongside a reduction in caregiver burden. Through weekly sessions and awareness-raising initiatives, “SonoraMente©” offers an innovative and sustainable model for dementia care, promoting wellbeing and social inclusion.

  • Keywords:
  • Caregiver,
  • Dementia,
  • Intergenerationality,
  • Music Therapy,
  • Relational Approach,
+ Mostra di più

Marta Vinci

Walter Vinci Onlus Milan, Italy

Anna Scisci

Catholic University of Sacro Cuore of Milan, Italy

  1. Donati, Pierpaolo. 2013. Sociologia della relazione. Bologna: Il Mulino.
  2. Elliott, Melanie, e Paula Gardner. 2018. “The Role of Music in the Lives of Older Adults with Dementia Ageing in Place: A Scoping Review.” Dementia, 17 (2): 199-213.
  3. Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT). 2023. Indicatori demografici 2022.
  4. Kitwood, Tom. 1997. Dementia Reconsidered: The Person Comes First. Oxford: Open University Press.
  5. Manarolo, Gerardo. 2020. Manuale di musicoterapia: Teoria, metodi e strumenti per la formazione. Roma: Carocci Faber.
  6. Ministero della Salute. 2017. Linee di indirizzo nazionali sui percorsi diagnostico terapeutici assistenziali per le demenze.
  7. Newman, Sally, e Alan Hatton-Yeo. 2008. “Intergenerational Learning and the Contributions of Older People.” Ageing International 32 (3): 264-77.
  8. Vinci, Marta, e Anna Scisci. 2024. “SonoraMente: Un coro per memorie fragili, un modello di intervento centrato sulla persona.” In La famiglia che invecchia: Vivere e accompagnare la transizione alla fragilità, a cura di Donatella Bramanti, e Silvia Donato, 217-42. Milano: Vita e Pensiero.
  9. WHO. 2017. Global Action Plan on the Public Health Response to Dementia 2017-2025. <http://www.who.int/publications/i/item/9789241513487> (2025-06-15).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 303-307

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

“SonoraMente”: un modello di intervento di musicoterapia e canto corale per memorie fragili

Autori

Marta Vinci, Anna Scisci

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.34

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

0

Download dei libri

0

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni