Contenuto in:
Capitolo

La promozione dell’invecchiamento attivo nei centri multiservizi: la visione provocatoria delle RSA come luoghi dove le persone anziane non autosufficienti possono continuare a vivere attivamente

  • Franco Iurlaro
  • Elisabetta Canton

This article explores the potential transformation of Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) from mere providers of assistance into multi-service centres that actively promote the ageing process of older adults with reduced autonomy. Drawing upon the World Health Organization’s definition of active ageing, it analyses an intervention model grounded in the collaboration of a multidisciplinary team, the personalisation of life plans and the use of tools such as life story collection and the design of targeted activities. The paper addresses key challenges, including the shortage of qualified personnel and the need to foster greater professional commitment within the sector, while simultaneously highlighting the benefits of a person-centred approach that enhances individuals’ remaining capabilities. It concludes by presenting both the critical aspects and the positive outcomes of the proposed model, emphasising the potential role of RSAs in significantly improving the quality of life of older people and in preventing social isolation.

  • Keywords:
  • Active Ageing,
  • Care,
  • Multi-service Centres,
  • Person-centred Planning,
  • Well-being,
+ Mostra di più

Franco Iurlaro

Rinata Associazione di Promozione Sociale ETS, Italy

Elisabetta Canton

Rinata Associazione di Promozione Sociale ETS, Italy

  1. Bambarén, Sergio. 2012. Il piccolo libro del sognatore. Milano: Sperling & Kupfer.
  2. Iurlaro, Franco. 2015. Rsa: metodi e buone prassi per raggiungere l’eccellenza. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  3. Iurlaro, Franco, a cura di. 2021. Sarà un paese per vecchi. Idee per valorizzare l’età anziana, innovare le politiche di cura, costruire il futuro dei servizi. Piacenza: Editrice Dapero.
  4. Iurlaro, Franco, a cura di. 2024. La RSA che vorrei. Verso i Centri Servizi alla persona: la proposta dell’associazione Rinata. Piacenza: Editrice Dapero.
  5. Zaggia, Cristina. 2024. Il Marchio Qualità & Benessere per le strutture residenziali per anziani. Storia, valori, modello di valutazione e casi di studio. Lecce: Pensa Multimedia.
  6. World Health Organization. 2002. Active Ageing: A Policy Framework. Geneva: World Health Organization. <https://iris.who.int/handle/10665/67215> (2025-06-15).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 413-417

XML
  • Anno di pubblicazione: 2025

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La promozione dell’invecchiamento attivo nei centri multiservizi: la visione provocatoria delle RSA come luoghi dove le persone anziane non autosufficienti possono continuare a vivere attivamente

Autori

Franco Iurlaro, Elisabetta Canton

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7.49

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Accompagnare la longevità

Sottotitolo del libro

Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo

Curatori

Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

628

Anno di pubblicazione

2025

Copyright

© 2025 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0744-7

ISBN Print

979-12-215-0743-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0744-7

eISBN (xml)

979-12-215-0745-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

10

Download dei libri

12

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.418

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.772

Capitoli di Libri

4.737.558

Download dei libri

5.169

Autori

da 1112 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni