The volume showcases the interdisciplinary work of the Learning, Education and Active Ageing (LEAA) Scientific Committee, developed within the National Age-It Program.
The goal of LEAA is to build a pedagogy of ageing based on an integrated vision – educational, social, psychological, and health-related –beyond the traditional concept of active ageing through emphasizing the role of learning across the lifespan.
The volume is structured around three main pillars: the connection between research and local communities, intergenerational dialogue, and effective educational and training practices for adulthood and old age. It thus offers a theoretical and practical contribution toward a new culture of longevity, where education becomes a driver of well-being, inclusion, and social cohesion.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6502-2484
University of Venice Ca' Foscari, Italy - ORCID: 0000-0002-5326-2632
Catholic University of Sacro Cuore of Milan, Italy - ORCID: 0000-0001-9910-216X
University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0002-3889-2839
University of Milan-Bicocca, Italy - ORCID: 0000-0003-2579-8269
Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti
Educare, apprendere, formare (al)l’invecchiamento nel corso della vita. Per introdurre un lavoro corale e interdisciplinarepp.13-20
Donatella Bramanti
Vivere in una società longeva: quali sfide per le generazionipp.41-53
Guido Giarelli
Tre generazioni teoriche di Gerontologia Sociale: un excursus internazionalepp.55-68
Laura Formenti
Interdisciplinarità e complessità. Moltiplicare sguardi nello studio dell’invecchiamentopp.69-78
Michele Bertani
Lifelong learnin g e invecchiamento attivo in Italia. Punti di forza e criticitàpp.81-90
Elisabetta Donati
Una fondazione filantropica appassionata di invecchiamentopp.91-98
Davide Lucantoni, Andrea Principi
Politiche a favore dell’invecchiamento attivo in Italia: background, recenti sviluppi e prospettive futurepp.99-110
Fabrizio Dacrema
Invecchiare crescendo: socialità, volontariato, apprendimento permanentepp.111-120
Roberto Pagni, Alessandra De Laurentis
La ridefinizione dell’offerta formativa della Regione Toscana in risposta alle evoluzioni demografiche e del mercato del lavoropp.121-130
Luciano Peirone
Cultura, umanità, salute. Una esperienza di action-research psicoeducativa nelle Università della Terza Etàpp.131-143
Sara Nanetti
Per una definizione di buona pratica nel contesto del lifelong learningpp.147-159
Laura Formenti
Il ruolo delle reti territoriali per l’apprendimento permanente nell’invecchiamento attivopp.181-183
Giovanna Del Gobbo, Sofia Marconi, Cristina Banchi, Francesco De Maria
Il ruolo del patrimonio e dell’associazionismo culturale nei processi di invecchiamento attivo. Uno studio di caso sulla rete associativa del Casentinopp.185-200
Carmensita Feltrin, Maria Carmela Contini, Giulia Crabolu, Maria Giovanna Fenu
Biodanza: costruire ponti danzando la vita. La Biodanza come veicolo di benessere, inclusione e integrazione nella popolazione adultapp.201-207
Giovanni Di Pinto
La cura dei soggetti fragili attraverso l’arricchimento dell’offerta formativa dei CPIApp.209-214
Gianna Paola Di Virgilio
L’impegno dell’Auser Abruzzo nel territorio: formazione, innovazione, partecipazione, volontariato per l’invecchiamento attivo. Con l’Auser, per invecchiare bene insiemepp.215-219
Elisa Bruni, Elena Luppi, Aurora Ricci
Un progetto di rete per la promozione del benessere bio-psicosociale nella Terza Età: primi esiti di una ricerca valutativapp.227-237
Paolo Di Rienzo, Giovanni Serra
Il volontariato come contesto di apprendimento per l’invecchiamento attivopp.255-267
Rosita Deluigi
L’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana: luogo di legami, narrazioni ed esperienzepp.269-277
Alessandra Valeria Torre
Educare alla longevità: la promozione del metodo Montessori come pedagogia dell’inclusione e cura, tra infanzia e senilitàpp.279-289
Maria Grazia Proli
L’importanza della partecipazione intergenerazionale nei processi di rigenerazione urbana dal basso secondo il modello learning citypp.291-302
Marta Vinci, Anna Scisci
“SonoraMente”: un modello di intervento di musicoterapia e canto corale per memorie fragilipp.303-307
Marzia Campioni, Carla Facchini
I senior: una risorsa per la scuola. Percorsi di intergenerazionalitàpp.309-314
Alessandra Crippa, Sonia Pollet
“Generazione Senior”: un modello di rete territoriale per promuovere l’invecchiamento attivo a Monzapp.315-321
Carla Facchini, Patrizia Lefons
Il futuro nelle parole: un per-corso di Biblioterapia per l’invecchiamento attivopp.323-327
Giovanna Cavarocchi
“Never Ending Learning”. Apprendimento permanente e invecchiamento attivo sono un antidoto al deterioramento cognitivopp.329-333
Flavia Virgilio, Alessandra Jelen
Diventare cittadine e cittadini del mondo. Apprendimento intergenerazionale e interculturale nei CPIA tra storia e memoriapp.335-340
Fabio Togni, Rabih Chattat
Cura di sé, dell’altro e della comunità nella fragilitàpp.349-352
Fabio Togni, Vanna Boffo
Rappresentazioni della cura nei contesti della formazione clinico-sanitariapp.353-368
Carla Piersanti
“CuraMI & ProteggiMI”. La persona anziana al centro della curapp.369-375
Claudia Alemani, Carla Facchini
Fare ricerca, fare divulgazione: un possibile nuovo ruolo per le associazioni di seniorpp.377-381
Elisabetta Lazzarotto, Francesca Mazzoleni
RSA, dove le generazioni si incontrano. Insieme per un approccio di sistemapp.383-388
Elisa Bruni, Elena Luppi, Aurora Ricci
Sviluppo di un modello formativo per l’integrazione degli approcci educativo-animativi nelle strutture residenziali per persone anzianepp.389-399
Francesca R. Loberto, Franco Passalacqua
Opera Lirica nelle RSA: valutazione partecipata di un progetto volto al benessere degli ospitipp.401-411
Franco Iurlaro, Elisabetta Canton
La promozione dell’invecchiamento attivo nei centri multiservizi: la visione provocatoria delle RSA come luoghi dove le persone anziane non autosufficienti possono continuare a vivere attivamentepp.413-417
Silvia Donato, Giulia Marabelli, Elena Galli, Elisa Serighelli, Laura Lafergola, Laura Ferrari
“Alzheimer Cafè e Tè delle 17”: la metodologia dei Percorsi di Enrichment Familiare (PEF®) in gruppi di supporto per caregiver di anzianipp.419-426
Laura Picciafoco, Michela Vezzoli, Valentina Carfora, Patrizia Catellani
Promuovere l’invecchiamento attivo attraverso la comunicazione: effetti di un intervento tramite app per incentivare l’attività fisicapp.431-441
Fabio Togni, Francesco Casotti, Debora Recupido
Formazione continua e prevenzione per l’invecchiamento attivo. Promuovere storie di successo nella transizione dal lavoro alla pensionepp.443-452
Michele Bertani, Inmaculada Solís García
I processi formativi per il lifelong learningpp.455-456
Vanna Boffo, Davide Bonaiuti
Educazione non formale e invecchiamento attivo: analisi descrittiva del caso dell’Università dell’Età Libera del Comune di Firenzepp.457-475
Inmaculada Solís García, Valentina Antonina Pipicella
L’apprendimento di una L2 attraverso lo sviluppo delle competenze sociali come buona pratica di active ageingpp.477-487
Maria Cecilia Luise, Tatiana Temporale
Insegnare le lingue straniere a studenti senior: da un modello glottogeragogico alla sperimentazione di metodologie Project-Basedpp.489-502
Patrizia Palmieri
Healing gardens e Montessori, un approccio innovativo e proattivo per gli anzianipp.503-512
Eugenia Treglia, Anna Maria Mariani, Francesco Peluso Cassese
Funzioni cognitive e benessere psicofisico in midlife: i risultati di uno studio conoscitivo preliminarepp.513-524
Manuela Carloni
“Strade Culture Relazioni”. Progetto di turismo sociale partecipatopp.525-529
Claudia Banchetti
Pratiche intergenerazionali di formazione nelle organizzazionipp.539-548
Roberto Angotti, Francesca Campisi
Il ruolo dell’intergenerational learning nelle politiche di age management. Le indagini INDACO e AGEMIL di INAPPpp.557-562
Francesca Franceschelli
Anziani e lavoro: il manager della Terza Età per accompagnare la longevitàpp.563-568
Vanna Boffo, Debora Daddi, Christel Schachter
Competenze per l’ageing nei luoghi di lavoro: il caso di studio dei responsabili delle cooperative sociali nel territorio toscanopp.569-586
Vanna Boffo, Marco Ceccarelli
La professionalità educativo pedagogica in contesti pediatrici. Uno strumento per la cura dell’ageingpp.587-600
Pasquale Fedele
“Più 5”. Un progetto di promozione della salute basato sull’innovazione digitale, la formazione di abitudini sane e l’intelligenza artificiale generativapp.601-605
Giampaolo Pacini
Per una longevità generativa di valore per la società. L’evoluzione demografica in corso impone un ridisegno dei ruoli delle diverse fasce d’etàpp.607-609
Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti
Per una pedagogia dell’ageing. Tracce per il futuropp.611-614
Book Title
Accompagnare la longevità
Book Subtitle
Buone pratiche educative e formative per l’invecchiamento attivo
Editors
Vanna Boffo, Michele Bertani, Donatella Bramanti, Rabih Chattat, Laura Formenti
Peer Reviewed
Number of Pages
628
Publication Year
2025
Copyright Information
© 2025 Author(s)
Content License
Metadata License
Publisher Name
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0744-7
ISBN Print
979-12-215-0743-0
eISBN (pdf)
979-12-215-0744-7
eISBN (xml)
979-12-215-0745-4
Series Title
Studies on Adult Learning and Education
Series ISSN
2704-596X
Series E-ISSN
2704-5781