Il volume raccoglie i contributi che colleghe e colleghi, amiche e amici, hanno voluto dedicare alla memoria di Riccardo Del Punta, continuando a dialogare con il suo pensiero. Gli scritti affrontano molti dei tanti temi con i quali Del Punta si è confrontato, tanto temi di diritto del lavoro quanto riflessioni sul diritto del lavoro, a conferma – se mai ce ne fosse bisogno – della capacità del suo pensiero di aprire piste di ricerca e sollecitare riflessioni su strade già battute. Il tutto è condito di ricordi affettuosi, che dimostrano la traccia non solo scientifica che Del Punta ha lasciato nella comunità dei giuslavoristi.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1398-776X
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-0140-4405
Edoardo Ales
La Proposta di legge Cisl sulla partecipazione dei lavoratori all’impresa socialmente responsabile: una stimolante e articolata base per una seria riflessionepp.1-20
Cristina Alessi
Intelligenza artificiale, professionalità e contratto di lavoropp.21-30
Miguel Ángel Almendros González
El derecho a utilizar los medios telemáticos de la empresa para el ejercicio de la acción sindicalpp.31-47
pp.49-60
Giulia Bandelloni
La disciplina del controllo a distanza della prestazione lavorativa alla prova dei social network: il ruolo del principio di trasparenzapp.61-81
pp.83-99
Vincenzo Bavaro
Su lavoro e libertà. Appunti per una critica del diritto su quattro preposizionipp.111-130
Franca Borgogelli
Gli scritti di Riccardo Del Punta sul diritto sindacale: la memoria del passato, l’intelligenza del presente, la volontà di riformarepp.131-150
Alessandro Boscati
Delega di funzioni e delega di firma nel lavoro pubblico contrattualizzato e in quello privato tra obblighi, diritti e responsabilitàpp.151-170
Luca Calcaterra
L’art. 2103 c.c. dopo il Jobs Act e la latitudine dell’obbligo datoriale di repêchagepp.171-190
Giovanni Calvellini
Appalti e nuove tecnologie: una ‘nuova vita’ per il divieto di interposizionepp.191-206
Piera Campanella
Qualità del processo produttivo nell’industria della carne: le debolezze della filiera, le ricadute sul lavoropp.207-230
Bruno Caruso
Capability e diritto del lavoro: non solo teoria. Dialogando con Riccardo del Puntapp.231-244
Davide Casale
L’automaticità previdenziale negata dalla Cassazione agli incolpevoli collaboratoripp.245-261
Carlo Cester
Ancora due interventi della Corte costituzionale sul regime sanzionatorio del licenziamento illegittimopp.263-278
Chiara Colosimo
Sull’abuso del diritto. Riflessioni a margine della recente giurisprudenza sul rapporto di lavoropp.279-300
Simone D'Ascola
Le incertezze giuridiche intorno alla nozione di sciopero generale e alcune recenti vicendepp.301-318
Madia D'Onghia
Il formalismo come tecnica di controllo (debole) dell’autonomia privata e alternativa (soft) all’inderogabilitàpp.319-334
pp.335-346
Raffaele De Luca Tamajo
Le tecniche interpretative nel diritto del lavoro tra cognitivismo e bilanciamento ‘creativo’pp.347-365
Riccardo Diamanti
La libertà come non dominio. Il contrasto all’uso arbitrario del potere attraverso la ragionevolezza, le clausole generali e l’abuso del dirittopp.433-451
Claudia Faleri
L’opacità algoritmica nei sistemi di intelligenza artificiale: continuando a ragionare intorno alle asimmetrie informative nei rapporti di lavoropp.453-469
Maurizio Falsone
I lavoratori autonomi e i ‘nuovi’ bisogni di tutela: il ruolo essenziale del divieto di discriminazioni per motivi sindacalipp.471-492
pp.493-502
Giorgio Fontana
Cosa nascondono le grandi dimissioni? Riflessioni di un giuslavorista sul rifiuto del lavoropp.503-532
Alessia Gabriele
Le sospensioni della prestazione di lavoro per la cura di altri: alcuni spunti di riflessionepp.533-544
Lorenzo Gaeta
Noi «ragazzi del ’99»: Riccardo Del Punta e la storia del presentepp.545-558
pp.559-573
pp.575-578
Domenico Garofalo
La disciplina del rapporto di lavoro nella logistica (art. 1677-bis cod. civ.)pp.579-602
Stefano Giubboni
Tra capability theory e purposive approach: appunti sulla prospettiva ‘rimediale’ di Riccardo Del Puntapp.603-614
pp.625-636
Alessandra Ingrao
Controllo a distanza e diritto alla protezione dei dati. Sulla complementarità dei due sistemi normativipp.637-653
Stella Laforgia
Le ‘scintille improvvise’ dell’abuso del diritto. Sull’utilizzo delle clausole generali nel diritto del lavoro, in dialogo con Riccardo Del Puntapp.655-676
Pietro Lambertucci
Diritto del lavoro e diritto civile: profili di confronto e di interazionepp.677-685
Brian Langille
A Meditation on Riccardo’s Minimal Remarks on the Concept of Workpp.687-697
Andrea Lassandari
L’inquadramento e la formazione continua nel contratto collettivo nazionale di lavoro dei metalmeccanicipp.699-718
Chiara Lazzari
Considerazioni di tipo sistematico in tema di salute e sicurezza sul lavoro: a proposito di un saggio (e non solo) di Riccardo Del Puntapp.719-733
pp.735-752
Vito Leccese
La flessibilità dell’orario di lavoro, tra istanze conciliative e interesse dell’organizzazione (il caso del lavoro agile)pp.753-768
pp.769-774
Mariella Magnani
Diritto del lavoro e diritto civile tra norme imperative e autonomia contrattuale. One size fits all?pp.775-782
Valerio Maio
Smart Factory, dignità del lavoratore ed intelligenza artificiale come forma di autoapprendimentopp.783-803
Marco Marazza
Il ‘peso’ della dimensione economica nella costruzione del diritto del lavoropp.805-814
Giovanni Mari
Riccardo Del Punta e Bruno Trentin: valori e paradigmi del diritto del lavoro in discussionepp.815-824
Michele Mazzetti
Tra dottrina e giurisprudenza: l’evoluzione dei criteri di legittimità nel licenziamento collettivo a bacino ristrettopp.825-840
Gabriella Nicosia
Star bene nelle organizzazioni pubbliche: dalla tutela antidiscriminatoria alla dimensione proattivapp.853-866
pp.867-891
Marcello Pedrazzoli
Profilo minimo dell’opera di Riccardo Del Punta (1957-2022)pp.901-915
pp.917-933
Roberto Pessi
Valori e diritto del lavoro: tra mercato globale e principi di dottrina socialepp.935-946
Carlo Pisani
Salario minimo legale: una soluzione semplicistica ad un problema complessopp.947-957
Samuele Renzi
La nozione di «licenziamento» e l’applicazione della l. n. 223/91. Un’ipotesi interpretativa in dialogo con Riccardo Del Puntapp.975-989
Ralf Rogowski
Riccardo Del Punta, the Capability Approach and Reflexive Labour Lawpp.991-1000
pp.1001-1009
Orlando Roselli
L’inquieto diritto del lavoro. Rileggendo il siddhartiano Riccardo Del Puntapp.1011-1020
Giuseppe Sigillò Massara
Lavoro autonomo, parasubordinato e su piattaforma alla prova della privacypp.1021-1068
Carla Spinelli
La controversa questione della qualificazione giuridica del lavoro mediante piattaforma digitale e il fondamentale ruolo interpretativo della giurisprudenzapp.1069-1082
Michele Tiraboschi
«La sfuggente temporaneità»: un dialogo con Riccardo Del Punta sul lavoro a terminepp.1083-1092
pp.1093-1114
pp.1115-1130
Patrizia Tullini
Un approccio umanistico al lavoro digitale. Riflessioni a marginepp.1131-1140
Lucia Valente
Dalla epistemologia breve del diritto del lavoro al dibattito odierno sul salario minimopp.1141-1155
pp.1157-1174
Massimiliano Vatiero
Mentore, collega, amico (toscano), e ancora mentore: il mio ricordo e percorso con Riccardo Del Puntapp.1175-1179
Micaela Vitaletti
Da una rivoluzione si può tornare indietro? Congedi parentali e indipendenza economicapp.1181-1190
Antonello Zoppoli
Riflessioni (in dialogo) sul contratto collettivo ‘di prossimità’, muovendo dalla sentenza della Consulta n. 52 del 2023pp.1191-1204
Lorenzo Zoppoli
La professionalità dei lavoratori tra legge e contrattazione collettivapp.1205-1218
Titolo del libro
Trasformazioni, valori e regole del lavoro
Sottotitolo del libro
Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III
Curatori
William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
1276
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0507-8
ISBN Print
979-12-215-0506-1
eISBN (pdf)
979-12-215-0507-8
eISBN (epub)
979-12-215-0508-5
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919