Contenuto in:
Capitolo

Il formalismo come tecnica di controllo (debole) dell’autonomia privata e alternativa (soft) all’inderogabilità

  • Madia D'Onghia

The essay focuses on the use of the written form in labor law (especially with reference to the genesis of the relationship), also to test the validity of formalism as a technique for protecting the worker's contractual weakness and limiting individual autonomy in the face of decline of the technique of inderogability. The A. demonstrates how over time the protective function of the formal constraint has weakened which, where prescribed, mostly serves to guarantee interests of a general nature and to satisfy the need for certainty of the rules; it is, therefore, a formalism that is entirely functional to information efficiency but certainly not to effectively guarantee the worker. Hence the importance of Riccardo Del Punta's invitation to use those regulatory techniques most functional to the defense of the values of labor law.

  • Keywords:
  • Formalism,
  • written form,
  • protective function,
  • mandatory rule scherme,
+ Mostra di più

Madia D'Onghia

University of Foggia, Italy - ORCID: 0000-0001-7388-9531

  1. Albanese, A. 2008. “La norma inderogabile nel diritto civile e nel diritto del lavoro tra efficienza del mercato e tutela della persona.” Rivista giuridica di diritto del lavoro e della previdenza sociale I: 169 sgg.
  2. Alpa, G. 1984. “La rinascita del formalismo. Aspetti di diritto contrattuale.” Rivista di diritto civile, 461 sgg.
  3. D’Antona, M. 1990. “Contrattazione collettiva e autonomia individuale nei rapporti di lavoro atipici.” Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 529 sgg.
  4. D’Onghia, M. 2005. La forma vincolata nel diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
  5. D’Onghia, M. 2023. “Forma del contratto di lavoro.” In Contratto di lavoro, Enciclopedia del diritto, I tematici diretto da R. Del Punta, R., Romei, F., Scarpelli, vol. VI, 643-70. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  6. Del Punta, R. 2002. “Il diritto del lavoro tra valori e storicità.” Lavoro e Diritto, 349 sgg.
  7. Del Punta, R. 2012. “Il diritto del lavoro oltre se stesso (a proposito del IV volume degli Annali).” Argomenti di diritto del lavoro, 368 sgg.
  8. Del Punta, R. 2022. “I valori del diritto del lavoro.” In Valori e tecniche del diritto del lavoro, a cura di R. Del Punta, 21 sgg. Firenze: Firenze University Press.
  9. Del Punta, R., Caruso, B. 2016. “Il diritto del lavoro e l’autonomia perduta (un commento a Luigi Mariucci).” Lavoro e Diritto, 645 sgg.
  10. Del Punta, R., Caruso, B., Treu, T. 2020. “Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile.” Disponibile a: csdle.lex.unict.it.
  11. Di Majo, A. 1993. “La correttezza nell’attività di intermediazione mobiliare.” Banca borsa, 296 sgg.
  12. Ferraro, G. 1989. “Formalismo giuridico e diritto del lavoro.” Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 555 sgg.
  13. Fontana, G. 1993. “La conversione legale nei rapporti di lavoro atipico.” RIDL I: 339 sgg.
  14. Gabrielli, E., Orestano, A. 2000. “Contratti del consumatore.” In Digesto Discipline privatistiche, sez. civ., 225 sgg.
  15. Garofalo, M.G. 2003. “La legge delega sul mercato del lavoro: prime osservazioni.” Rivista giuridica di diritto del lavoro e della previdenza sociale, 359 sgg.
  16. Ghera, E. 2002. Diritto del lavoro. Bari: Cacucci.
  17. Ichino, P. 1996. Il lavoro e il mercato. Milano: Mondadori.
  18. Irti, N. 1997. Studi sul formalismo negoziale. Padova: Cedam.
  19. Mazzamuto, S. 1994. “Il problema della forma nei contratti di intermediazione mobiliare.” Contratto e Impresa, 37 sgg.
  20. Mazzotta, O. 1991. “Autonomia individuale e sistema del diritto del lavoro.” Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali 3: 489 sgg.
  21. Mazzotta, O. 2021. “Un giuslavorista allo specchio. Intervista di Vincenzo Antonio Poso a Oronzo Mazzotta.” Lavoro Diritti Europa 3: 1 sgg.
  22. Mazzotta, O. 2022. Diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
  23. Mengoni, L. 1990. “L’influenza del diritto del lavoro sul diritto civile.” Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali: 5 sgg.
  24. Osti, C. 1923. “Forma (negli atti).” In Dizionario pratico di diritto privato, III, 1, 203 sgg. Milano: Dottor Francesco Vallardi.
  25. Pasa, B. 2010. “Forma informativa.” In Digesto Discipline privatistiche, sez. civ., Aggiornamento, vol. V, 651 sgg.
  26. Pedrazzoli, M. 2023. “Profilo minimo dell’opera di Riccardo Del Punta (1957-2022).” Lavoro Diritti Europa 1.
  27. Rodotà, S. 1970. Le fonti di integrazione del contratto. Milano: Giuffrè.
  28. Schlesinger, P. 1989. “Problemi relativi alla c.d. «trasparenza bancaria».” Corriere Giuridico, 229 sgg.
  29. Voza, R. 2001. “Forma del contratto e trasformazione del rapporto nel part-time.” Giornale di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 563 sgg.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 319-334

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il formalismo come tecnica di controllo (debole) dell’autonomia privata e alternativa (soft) all’inderogabilità

Autori

Madia D'Onghia

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.19

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

33

Download dei libri

90

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni