Contenuto in:
Capitolo

L’inquieto diritto del lavoro. Rileggendo il siddhartiano Riccardo Del Punta

  • Orlando Roselli

The restless Riccardo Del Punta was culturally and scientifically resistant to ideological simplifications. This was due to his refined culture, not only in legal matters, which made him a scholar of labor law capable of engaging with the complexity of postmodern social transformations. A jurist of 360 degrees, he questioned law as a legal dimension, a product not only of legislative provisions but of overall cultural and social processes. His scholarly and teaching commitment represents a testamentary legacy in the tradition of titans such as Gino Giugni, Otto Kahn-Freund, Marco Biagi, and Massimo D’Antona.

  • Keywords:
  • Riccardo Del Punta,
  • Manifesto for a labor Llw,
  • legal dimension,
  • legal education,
+ Mostra di più

Orlando Roselli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-4242-1730

  1. Beck, U. 2017. La metamorfosi del mondo. Bari-Roma: Laterza.
  2. Caruso B., Del Punta, R., Treu, T. 2020, Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile. Catania, Firenze, Roma, Centre for the Study of European Labour Law «Massimo D’Antona» (consultabile on-line).
  3. Grossi, P. 2000. Scienza giuridica italiana. Un profilo storico (1860-1950), Milano: Giuffrè.
  4. Grossi, P. 2018. Il diritto in una società che cambia. A colloquio con Orlando Roselli. Bologna: il Mulino.
  5. Del Punta, R. 1991. “Permessi e aspettativa del lavoratore” voce, in Enc. Giur. Treccani, vol. XXIII.
  6. Del Punta, R. 1990. “Lavoro in prova” voce, in Enc. Giur. Treccani, vol. XVIII.
  7. Del Punta, R. 1993. “La rappresentanza sindacale e le rappresentanze dei lavoratori nel quadro degli sviluppi del diritto comunitario.” DRI, 1993, 183 sgg.
  8. Del Punta, R. 1998a. “Gli anni della nostalgia? Riflessioni sulla «crisi» del diritto del lavoro.” LD, 1998, 7 sgg.
  9. Del Punta, R. 1998b. “L’abuso nel diritto del lavoro.” Diritto privato, 1998, 403 sgg.
  10. Del Punta, R. 1998c. “Parità di trattamento nei rapporti di lavoro.” voce, in Enc. Dir., aggiornamento, II, Milano: Giuffré, 707 sgg.
  11. Del Punta, R. 1999. “Tutela dell’ambiente del lavoro e questione ambientale.” Ambiente e diritto, a cura di Grassi Stefano, Cecchetti Marcello e Alessandro Andronio, Firenze: Olschki, vol. II, 397 ed in DRI, II, 151 sgg.
  12. Del Punta, R. 2000. “Mercato o gerarchia? Il disagio del diritto del lavoro nell’era delle esternalizzazioni.” DML, 49 sgg.
  13. Del Punta, R. 2001a. “L’economia e le ragioni del diritto del lavoro.” DLRI, 3 sgg.
  14. Del Punta, R. 2001b. “I diritti sociali come diritti fondamentali: riflessioni sulla Carta di Nizza.” DRI, 335 sgg. ed in Carta europea e diritto dei privati, a cura di Vettori Giuseppe. 2002, Padova: Cedam, 169 sgg.
  15. Del Punta, R. 2002a. “Il diritto del lavoro tra valori e storicità» (intervento al Convegno Dove va il diritto del lavoro? Bologna 22 aprile 2022) in LD, 2002, 349 sgg.
  16. Del Punta, R. 2002b. “Ragioni economiche, tutela dei lavori e libertà del soggetto» (relazione al Convegno di Napoli 3-4 maggio 2002 su “Sviluppo e occupazione tra europeismo e localismi») in RIDL, 2002, I, 401 sgg. ed in Sviluppo e occupazione nell’Europa federale, in Ferraro Giuseppe, a cura di. 2003. Milano: Giuffré, 77 sgg.
  17. Del Punta, R. 2002c. “La rappresentanza sindacale e la Costituzione inattuata.” www.lavoce.info, 17 ottobre 2002.
  18. Del Punta, R. 2002d. “I rapporti di lavoro nel nuovo modello costituzionale», relazione al Convegno di Firenze del 6 maggio 2002 su Quale sanità per il federalismo, Comunica s.r.l., 55 sgg.
  19. Del Punta, R. 2002e. “Fra terra e mare: il diritto del lavoro nella globalizzazione.” Rivista di diritto costituzionale italiano e comparato
  20. Del Punta, R. 2003. “Il diritto sociale comunitario e la sua incidenza sul diritto nazionale.” Diritto comunitario e ordinamento nazionale, a cura di Cartei Gian Franco e Vito Vannucci, Milano: Giuffré, 117 sgg.
  21. Del Punta, R. 2004. “Diritti del lavoro e globalizzazione.” www.lalente.net
  22. Del Punta, R. 2005. “La formazione del giurista nell’epoca del mercato del lavoro della società globale.” La riforma degli studi giuridici, a cura di Cerulli Irelli Vincenzo, Roselli Orlando, Napoli: ESI, 143 sgg.
  23. Del Punta, R. 2006. “Responsabilità sociale d’impresa e diritto del lavoro.” LD, 41 sgg. ed in La responsabilità sociale dell’impresa, a cura di Conte Giuseppe. 2008. Roma-Bari: Laterza, 97 sgg.
  24. Del Punta, R. 2007a. “Intervento alla tavola rotonda su ‘Impresa e consulenza giuridica. Quale futuro?’.” Avvocati d’affari e giuristi d’impresa. Formazione ed aggiornamento, a cura di Morbidelli Giuseppe, Lotito Pier Francesco e Orlando Roselli, Napoli: ESI, 90 sgg.
  25. Del Punta, R. 2007b. “Diritto e formazione giuridica: due sfide parallele.” La dimensione sociale del fenomeno giuridico. Storia, Lavoro, Economia, Mobilità e Formazione, a cura di Roselli Orlando, Napoli, ESI, 149 sgg.
  26. Del Punta, R. 2008. “Il diritto del lavoro tra due secoli: dal Protocollo Giugni al Decreto Biagi.” Ichino Pietro, Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. Teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a cura di Ichino Pietro, Milano: Giuffré, 253 sgg.
  27. Del Punta, R. 2009. “Cittadinanza, liberalismo sociale e diritto del lavoro.” Diritti e lavoro nell’Italia repubblicana, a cura di Balandi Gian Guido, Cazzetta Giovanni, Milano: Giuffré, 99 sgg.
  28. Del Punta, R. 2012a. “Il giudice del lavoro tra pressioni legislative e aperture di sistema.” RIDL, I, 461 sgg. ed in Il ruolo del giudice nel rapporto tra i poteri, a cura di Chiodi Giovanni, Pulitanò Domenico. 2013. Milano: Giuffré, 175 sgg.
  29. Del Punta, R. 2012b. “Il giudice e la Costituzione: una replica ai giudici del lavoro di Magistratura Democratica.” RIDL, I, 723 sgg.
  30. Del Punta, R. 2014. “Il giudice e i problemi dell’interpretazione: una prospettiva giuslavoristica.” RIDL, I, 373 sgg.
  31. Del Punta, R. 2017a, “Sì al dialogo con gli economisti (meglio ancora se reciproco).” www.pietroichino.it
  32. Del Punta, R. 2017b. “I diritti fondamentali e la trasformazione del diritto del lavoro.” WP CSDLE Massimo D’Antona, http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/I-diritti-fondamentali-e-la-trasformazione-del diritto-del lavoro/5644.aspx ed in I diritti fondamentali e il diritto privato in Europa, a cura di Caggia Fausto, Giorgio Resta. 2019. Roma: Roma Tre-Press.
  33. Del Punta, R. 2017c. “Intervento alla tavola rotonda ‘Progettare la valutazione in itinere nella formazione giuridica’.” La verifica in itinere della formazione. Il progetto di un test delle competenze disciplinari (TECOD) in ambito giuridico, a cura di Cerulli Irelli Vincenzo, Roselli Orlando, Napoli: ESI, 147 sgg.
  34. Del Punta, R. 2019a. “Il lavoro nel Terzo settore.” Codice del Terzo settore, a cura di Contessa Claudio, Simeoli Dario e Italo Volpe, La Tribuna, 29 sgg.
  35. Del Punta, R. 2019b. “La Costituzione del lavoro.” La Costituzione del lavoro, a cura di Smuraglia Carlo, Roma: Viella, 137 sgg.
  36. Del Punta, R. 2019c. “Innovazioni tecnologiche e diritto del lavoro.” Riv. infortuni e malattie professionali, 261 sgg.
  37. Del Punta, R. 2020a. “Valori del diritto del lavoro ed economia di mercato.” Il diritto del lavoro e la grande trasformazione, a cura di Caruso Bruno, Del Punta Riccardo e Tiziano Treu, Bologna: il Mulino, 27 sgg.
  38. Del Punta, R. 2020b. “I diritti del lavoro nell’economia digitale.” Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, a cura di Stefano Dorigo, Pisa: Pacini, 99 sgg.
  39. Del Punta, R. 2021. Il diritto del lavoro, XIII, Milano: Giuffré.
  40. Del Punta, R. 2022. “I valori del diritto del lavoro.” Valori e tecniche del diritto del lavoro, a cura di Del Punta Riccardo, Firenze: FUP, 21 sgg.
  41. Del Punta, R. In corso di pubblicazione. “Il diritto del lavoro e il lavoro post-fordista.” Idee di lavoro e di ozio per la nostra civiltà, a cura di Mari Giovanni.
  42. Del Punta, R. In corso di pubblicazione. “Contratto di lavoro e teorie filosofiche», voce, in Enc. del diritto.
  43. Roselli, O. 2005, La dimensione costituzionale dello sciopero. Lo sciopero come indicatore delle trasformazioni costituzionali. Torino: Giappichelli.
  44. Roselli, O. 2012. Scritti per una scienza della formazione giuridica, Napoli: ESI.
  45. Treggiari, F. 2000. “Sistematica e metodo del caso come tecniche complementari d’istruzione giuridica: maestri tedeschi ed epigoni italiani dell’Ottocento.” Per una riflessione sulla didattica del diritto (con particolare riferimento alla didattica del diritto pubblico), a cura di Cerulli Vincenzo, Roselli Orlando, Milano: FrancoAngeli, 105 sgg.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1011-1020

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

L’inquieto diritto del lavoro. Rileggendo il siddhartiano Riccardo Del Punta

Autori

Orlando Roselli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.64

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

29

Download dei libri

84

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni