Contenuto in:
Capitolo

Capability e diritto del lavoro: non solo teoria. Dialogando con Riccardo del Punta

  • Bruno Caruso

The paper is a tribute to Riccardo Del Punta, intellectual and jurist. The common thread is the use of Capability Approach in labour law which links the Author to his friend who passed away prematurely. The essay is also an opportunity to revisit the basic foundations of the Capability theory and the recent debate among international labour law scholars with regard to its possible use in the great transformation induced by the double (green and digital) transition.

  • Keywords:
  • Riccardo Del Punta,
  • capability approach,
  • labour law,
  • digital and green transition,
+ Mostra di più

Bruno Caruso

University of Catania, Italy - ORCID: 0000-0001-8312-3484

  1. Bonvin, J.M. 2012. “Individual working lives and collective action. An introduction to capability for work and capability for voice.” Transfer: European Review of Labour and Research 18: 9-18.
  2. Caruso, B. 2007. “Occupabilità, formazione e «capability» nei modelli giuridici di regolazione dei mercati del lavoro.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali 1: 1 sgg.
  3. Caruso, B., & Del Punta, R. 2016. “Il diritto del lavoro e l’autonomia perduta.” Lavoro e Diritto 4: 465 sgg.
  4. Davidov, G. 2016. A Purposive Approach to Labour Law. Oxford: Oxford University Press.
  5. Deakin, S. 2010. “Contracts and capabilities: an evolutionary perspective on the autonomy-paternalism debate.” European Law Review 3: 141 sgg.
  6. Deakin, S., Koukiadaki, A. 2012. “Capability Theory, Employee Voice, and Corporate Restructuring: Evidence from U.K. Case Studies.” Comparative Labor Law & Policy Journal 3: 427 sgg.
  7. Del Punta, R. “Il «nuovo» giuslavorista.” Diritto delle Relazioni Industriali 3: 489 sgg.
  8. Del Punta, R. 1998. “Gli anni della nostalgia? Riflessioni sulla «crisi» del diritto del lavoro.” Lavoro e Diritto 1: 7 sgg.
  9. Del Punta, R. 2001. “L’economia e le ragioni del diritto del lavoro.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali 1: 3 sgg.
  10. Del Punta, R. 2002a. “Il diritto del lavoro tra valori e storicità.” Lavoro e Diritto 3: 349 sgg.
  11. Del Punta, R. 2002b. “Ragioni economiche, tutela dei lavori e libertà del soggetto.” Rivista Italiana di Diritto del Lavoro I: 401 sgg.
  12. Del Punta, R. 2013a. “Epistemologia breve del diritto del lavoro.” Lavoro e Diritto 1: 37 sgg.
  13. Del Punta, R. 2013b. “Leggendo «The idea of justice», di Amartya Sen.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali 2: 197 sgg.
  14. Del Punta, R. 2016. “Labour Law and the Capability Approach.” International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations 4: 383-406.
  15. Del Punta, R. 2020a. “Una lettura giuslavoristica di The future of Law & Economics, di Guido Calabresi.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali 1: 129 sgg.
  16. Del Punta, R. 2020b. “Valori del diritto del lavoro ed economia di mercato.” In B. Caruso, R. Del Punta, T. Treu (a cura di), Il diritto del lavoro e la grande trasformazione. Bologna: Il Mulino.
  17. Del Punta, R. 2022. “Diritto del lavoro e valori.” In Valori e tecniche nel diritto del lavoro, a cura di R. Del Punta. Firenze: Firenze University Press.
  18. Freedland, M., Countouris, N. 2005. “Diritti e doveri nel rapporto tra disoccupati e servizi per l’impiego in Europa.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 557 sgg.
  19. Langille, B. 2019. The Capability Approach to Labour Law. Oxford: Oxford University Press.
  20. Nussbaum, M. 2001. Diventare persone. Bologna: Il Mulino.
  21. Nussbaum, M. 2007. Le nuove frontiere della giustizia. Bologna: Il Mulino.
  22. Olivetti, A. 2013. Il cammino delle comunità. Roma: Edizioni di Comunità.
  23. Olivetti, A. 2014a. L’ordine politico delle Comunità, a cura di D. Cadeddu. Roma: Edizione di Comunità.
  24. Olivetti, A. 2014b. Le fabbriche del bene. Roma: Edizione di Comunità.
  25. Robeyns, I. 2005. “The Capability Approach: a theoretical survey.” Journal of Human Development 6: 93-114.
  26. Sen, A. 2002. Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  27. Speziale, V. 2022. “Impresa e transizione ecologica: alcuni profili lavoristici.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali 2: 277 sgg.
  28. Stiglitz, J., Sen, A., Fitoussi, J.P. 2010. La misura sbagliata delle nostre vite. Perché il PIL non basta più per valutare benessere e progresso sociale. Milano: Rizzoli Etas.
  29. Walzer, R. 2023. Che cosa significa essere liberale. Milano: Raffaello Cortina.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 231-244

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Capability e diritto del lavoro: non solo teoria. Dialogando con Riccardo del Punta

Autori

Bruno Caruso

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.14

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

36

Download dei libri

50

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni