Contenuto in:
Capitolo

Il controllo a distanza del lavoratore agile

  • Ombretta Dessì

In this contribution, on the technological control of teleworkers, the Author examines the regulations referred to in the articles 21, 1st co., l. n. 81/2017 and 4 St. lav. After that she questions the relationship between law, collective agreements and individual agreement on remote control. Subsequently, she analyses the technological devices in use in the employment relationship, distinguishing between "control" and "work" tools and focusing on software. Furthermore, she reflect on the suitability of European privacy legislation for the protection of teleworkers against prejudices linked to the use of big data. Finally, she dedicates herself to disconnection in relation to remote control, which must be regulated to prevent the company from forcing teleworkers to work beyond working hours.

  • Keywords:
  • Technological control,
  • telework,
  • worker protection,
+ Mostra di più

Ombretta Dessì

University of Cagliari, Italy - ORCID: 0000-0002-7694-656X

  1. Barbieri, M. 2017. “L’utilizzazione delle informazioni raccolte: il Grande Fratello può attendere (forse).” In Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore, diretto da Patrizia Tullini, 183-208. Torino: Giappichelli.
  2. Bellavista, A. 2018. “Il potere di controllo sul lavoratore e la tutela della riservatezza.” In Commentario breve allo Statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile, a cura di Gaetano Zilio Grandi e Marco Biasi, 621-32. Padova: Cedam
  3. Brollo, M. 2020. “Smart o Emergency Work? Il lavoro agile al tempo della pandemia.” Il lavoro nella giurisprudenza, 6: 553-70.
  4. Carinci, M. T. 2016. “Il controllo a distanza dell’attività dei lavoratori dopo il «Jobs Act» (art. 23 D.lgs. 151/2015): spunti per un dibattito.” Labour & Law Issues, 1: III-XIV. https://labourlaw.unibo.it/article/view/5994.
  5. Del Conte, M. 2020. “Le prospettive del lavoro agile oltre l’emergenza.” In Il lavoro da remoto. Per una riforma dello smartworking oltre l’emergenza, a cura di Michel Martone: 199-210. Roma: La Tribuna.
  6. Del Punta, R. 2016: “La nuova disciplina dei controlli a distanza sul lavoro (art.23, d.lgs. n. 151/2015).” RIDL, I: 77-110.
  7. Ferrante, V. 2008. Il tempo di lavoro tra persona e produttività. Torino: Giappichelli.
  8. Fiorillo, L. 2018. “Il lavoro agile: continua il processo di ridefinizione del diritto del lavoro.” In Il jobs act del lavoro autonomo e del lavoro agile, a cura di Luigi Fiorillo e Adalberto Perulli, 165-75. Torino: Giappichelli.
  9. Gragnoli, E. 2016. “Gli strumenti di controllo e i mezzi di produzione.” Variazioni su temi di diritto del lavoro, 4: 651-67.
  10. Ichino, P. 2016. “Nota tecnica sul contenuto del testo legislativo e le modifiche apportate dalla Commissione.” www.pietroichino.it, 3 agosto 2016.
  11. Maio, V. 2015. “La nuova disciplina dei controlli a distanza sull’attività dei lavoratori e la modernità post panottica.” Argomenti di diritto del lavoro, 6: 1186 -215.
  12. Marazza, M. 2016. “Dei poteri (del datore di lavoro), dei controlli (a distanza) e del trattamento dei dati (del lavoratore).” WP CSDLE “Massimo D’Antona.”IT – 300/2016.
  13. Maresca, A. 2017. “Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 St. lav.” In Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore, a cura di Patrizia Tullini: 513-46. Torino: Giappichelli.
  14. Occhino, A. 2010. Il tempo libero nel diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  15. Pinto, V. 2017. “I controlli «difensivi» del datore di lavoro sulle attività informatiche e telematiche del lavoratore.” In Controlli a distanza e tutela dei dati personali del lavoratore, a cura di Patrizia Tullini: 139-64. Torino: Giappichelli.
  16. Proia, G. 2018. “L’accordo individuale e le modalità di esecuzione e di cessazione della prestazione di lavoro agile”, in Il jobs act del lavoro autonomo e del lavoro agile, a cura di Luigi Fiorillo e Adalberto Perulli: 177-94. Torino: Giappichelli.
  17. Sartori, A. 2020. Il controllo tecnologico sui lavoratori. La nuova disciplina italiana tra vincoli sovranazionali e modelli comparati. Torino: Giappichelli.
  18. Spinelli, C. 2018. Tecnologie digitali e lavoro agile. Bari: Cacucci.
  19. Tiraboschi, M. 2017. “Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro.” Diritto delle relazioni industriali, 4: 921-77.
  20. Tullini, P. 2017. “Il controllo a distanza attraverso gli strumenti per rendere la prestazione lavorativa. Tecnologie di controllo e tecnologie di lavoro: una distinzione possibile.” In Controlli a distanza e tutela dei dati personali, a cura di Patrizia Tullini: 97-124. Torino: Giappichelli.
  21. Vallauri, M. L. 2016. “Il telelavoro come strumento di conciliazione”, in La conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il rinnovato T.U. n. 151/2001 ai sensi del d.lgs. n. 80/205 (2016), a cura di Donata Gottardi: 123-35. Torino: Giappichelli.
  22. Zoli, C. 2016. “Il controllo a distanza dell’attività dei lavoratori e la nuova struttura dell’art. 4, legge n. 300/1970.” Variazioni su temi di diritto del lavoro, 4: 635-50.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 399-414

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il controllo a distanza del lavoratore agile

Autori

Ombretta Dessì

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.23

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

30

Download dei libri

86

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni