Contenuto in:
Capitolo

Il diritto di whistleblowing come leva di capability

  • Paolo Tomassetti

This article analyses the right to whistleblowing as a lever for workers’ capability. Drawing on Riccardo Del Punta’s conceptualization of the capability approach in labour law, this article offers a critical interpretation of domestic and EU legislation on the protection for whistleblowers. Such legislation shows that the centrality of the value of freedom specific to the capability approach is not antithetical to classical labour law egalitarian premises. Conversely, the capability approach to labour law works at a “higher plane” that helps explain why the bargaining power of the parties need to be equalized, including by means of non-retaliation. Following the final remarks, an annex with a personal memory of Professor Del Punta concludes the article.

  • Keywords:
  • Whistleblowing,
  • capability approach,
  • labour law,
  • freedom,
  • equality,
+ Mostra di più

Paolo Tomassetti

University of Milan, Italy

  1. Allamprese, A., Tonelli, R. 2023. “«Nuove tutele» e occasioni perdute: alcune osservazioni sul d.lgs. n. 24/2023 in materia di whistleblowing.” Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale 3: 447-460.
  2. Boscati, A. 2020. “La disciplina del whistleblowing nel settore privato nella prospettiva dell’attuazione della direttiva comunitaria.” Argomenti di diritto del lavoro 5: 1056-1081.
  3. Cabrelli, D., Zahn, R. 2017. “Theories of domination and labour law: an alternative conception for intervention?.” International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations 1: 339-364.
  4. Carinci, M.T. 2014. “Whistleblowing in Italy: rights and protections for employees.” WP C.S.D.L.E. "Massimo D’Antona".INT – 106/2014: 1-25.
  5. Collins, H. 2019. “What Sen’s capability approach offer to labour law?.” In The capability approach to labour law, a cura di, Brian Langille, 21-41. Oxford: Oxford University Press.
  6. Corso, S.M. 2020. Segnalazione di illeciti e organizzazioni di lavoro. Torino: Giappichelli.
  7. Davidov, G. 2019. “The capability approach and labour law. Identifying the areas of fit.” In The capability approach to labour law, a cura di, Brian Langille, 42-61. Oxford: Oxford University Press.
  8. Davidov, G. 2016. A purposive approach to labour law. Oxford: Oxford University Press.
  9. De Luca Tamajo, R. 1976. La norma inderogabile nel diritto del lavoro. Napoli: Jovene.
  10. Del Punta, R. 2020. “Valori del diritto del lavoro ed economia di mercato”. In Il diritto del lavoro e la grande trasformazione, Bruno Caruso, Riccardo Del Punta, e Tiziano Treu, a cura di, 27-62. Bologna: Il Mulino.
  11. Del Punta, R. 2019. “Is the capability theory an adeguate normative theory for labour law?.” In The capability approach to labour law, a cura di, Brian Langille, 82-97. Oxford: Oxford University Press.
  12. Del Punta, R., Caruso, B. 2016. “Il diritto del lavoro e l’autonomia perduta.” Lavoro e diritto 4: 645-678.
  13. Del Punta, R. 2016. “Labour law and the capability approach.” International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations 4: 383–406.
  14. Del Punta, R. 2013. “Leggendo «The idea of justice», di Amartya Sen.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali 2: 197-219.
  15. Del Punta, R. 1999. “Tutela della sicurezza sul lavoro e questione ambientale.” Diritto delle relazioni industriali 2: 151-160.
  16. Freedland, M., Kountouris, N. 2011. The legal construction of personal work relations. Oxford: Oxford University Press.
  17. Giubboni, S. (anno). “Tra capability theory e purposive approach: appunti sulla prospettiva «rimediale» di Riccardo Del Punta.” In Trasformazioni, valori e regole del lavoro. Scritti per Riccardo Del Punta, a cura di, William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri, pagine. Firenze: Firenze University Press.
  18. Ghera, E., Valente, L. 2021. “Sulla riforma degli obblighi di segreto contenuta nella legge sul whistleblowing.” Rivista italiana di diritto del lavoro 3: 245-258.
  19. Inner City Fund. 2017. Study on the need for horizontal or further sectorial action at EU level to strengthen the protection of whistleblowers – Final Report.
  20. Langille, B. 2019. “What is labour law? Implications of the capability approach.” In The capability approach to labour law, a cura di, Brian Langille, 122-140. Oxford: Oxford University Press.
  21. Lovett, F. 2010. A general theory of domination and justice. Oxford: Oxford University Press.
  22. Mariucci, Luigi. 2020. “Giuslavorismo e sindacati nell’epoca del tramonto del neoliberismo.” In Biblioteca ‘20 Maggio’ – 1/2020, 1-17. Catania.
  23. Mariucci, L. 2016. “Culture e dottrine del giuslavorismo.” Lavoro e diritto 4: 585-644.
  24. Novella, M. 2009. L’inderogabilità nel diritto del lavoro. Norme imperative e autonomia individuale. Milano: Giuffrè.
  25. Papa, V. 2022. “Contrasto alla maladministration e segnalazione di irregolarità: il whistleblowing e la (ri)conversione etica dei dipendenti pubblici.” In Il lavoro pubblico a vent’anni dalla scomparsa di Massimo D’Antona, a cura di, Bruno Caruso, 161-186. Catania: Biblioteca ‘20 Maggio’ – Collective volumes.
  26. Pettit, P. 1997. Republicanism: A Theory of Freedom and Government. Oxford: Oxford University Press.
  27. Perulli, A. 2023. “Il «lavoro personale» nel prisma del diritto dell’Unione europea.” Rivista italiana di diritto del lavoro 42: 61-93.
  28. Perulli, A., Treu, T. 2022. “In tutte le sue forme e applicazioni”. Per un nuovo statuto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  29. Perulli, A. 2021. Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del Diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  30. Perulli, A. 2020. “Per una filosofia politica del diritto del lavoro: neo-repubblicanesimo e libertà sociale.” Lavoro e diritto 4: 773-811.
  31. Peruzzi, M. 2020. “La prova del licenziamento ritorsivo nella legge 179/17 sul whistleblowing.” Lavoro e diritto 1: 33-50.
  32. Pizzuti, P. 2019. Whistleblowing e rapporto di lavoro. Torino: Giappichelli, Torino.
  33. Routh, S. 2019. “The need to become fashionable.” In The capability approach to labour law, a cura di, Brian Langille, 103-121. Oxford: Oxford University Press.
  34. Routh, S. 2014. Enhancing capability through labour law: Informal Workers in India. Londra: Routledge.
  35. Sen, A. 2014. Lo sviluppo è libertà. Milano: Mondadori.
  36. Sen, A. 2010. L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  37. Sen, A. 2007. La libertà individuale come impegno sociale. Roma-Bari: Laterza.
  38. Sen, A. 2000. “Work and rights.” International Labour Review, 2: 119-128.
  39. Tomassetti, P. 2018. Diritto del lavoro e ambiente (Bergamo: Adapt University Press).
  40. Vallebona, A. 2011. “Giustizia sociale: Eraclito surclassa Sen.” Argomenti di diritto del lavoro 3: 481-483.
  41. Vitaletti, M. 2020. “La direttiva europea in materia di whistleblowing. Effetti e ricadute sulla tutela della «persona» nel diritto del lavoro.” Massimario di giurisprudenza del lavoro 2: 447-465.
  42. Vitaletti, M. 2019. “Il lavoratore «segnalante» nell’impresa privata. Il perimetro della tutela del «whistleblower».” Diritto delle relazioni industriali 2: 492-512.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1093-1114

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il diritto di whistleblowing come leva di capability

Autori

Paolo Tomassetti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.68

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

39

Download dei libri

81

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni