Contenuto in:
Capitolo

Star bene nelle organizzazioni pubbliche: dalla tutela antidiscriminatoria alla dimensione proattiva

  • Gabriella Nicosia

The essay aims to investigate the demand of managerial and micro-organizational behaviours, increasingly necessary in our public apparatus, capable of preventing and neutralizing discomfort in the workplace before it degenerates into harmful cases recognized by anti-discrimination law or jurisprudence. The Author questions the configurability of a protectable claim of proactive approaches capable of anticipating the threshold of intervention and neutralizing ex ante the source of potential damage to bio-psycho-emotional integrity.

  • Keywords:
  • Wellbeing,
  • managerial obligations,
  • required actions,
  • protection of bio-psycho,
  • emotional health,
+ Mostra di più

Gabriella Nicosia

University of Catania, Italy

  1. Allegretti, U. 1996. Amministrazione pubblica e Costituzione. Verona: Cedam.
  2. Avallone, F., Bonaretti, M. 2003. Benessere organizzativo. Per migliorare la qualità del lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Soveria Mannelli: Rubettino Editore.
  3. Boscati, A. 2023. “La professionalità del pubblico dipendente tra vincoli costituzionali e contrattazione collettiva: uno sguardo d’insieme alla luce delle più recenti riforme.” In La professionalità tra legge e contratti, a cura di A. Boscati e A. Zilli, 7 sgg. Padova.
  4. Carabelli, U. 2023. Torniamo a ragionare seriamente su come rendere la Pubblica Amministrazione consona ai bisogni della società del futuro. Disponibile a: https://spaziopubblico.fpcgil.it/torniamo-a-ragionare-seriamente-su-come-rendere-la-pubblica-amministrazione-consona-ai-bisogni-della-societa-del-futuro/, 13.06.2023.
  5. Casadei, T. (a cura di). 2012. Diritti umani e soggetti vulnerabili, Violazioni, trasformazioni, aporie. Torino: Giappichelli.
  6. D’Alessio, G. 2023. Presentazione del Convegno Le metamorfosi del lavoro pubblico in trent’anni di riforme, 29-30 novembre 2023. Università Federico II di Napoli. Disponibile a: <https://www.youtube.com/watch?v=hIYZsAJQP10>.
  7. D’Antona, M., Matteini, P., Talamo, V. 2001. Riforma del lavoro pubblico e riforma della pubblica amministrazione. Milano: Giuffrè.
  8. Deidda Gagliardo, E., Saporito, R. 2021. “Il PIAO come strumento di programmazione integrata per la creazione di valore pubblico.” Riv. It. public. management 2.
  9. Del Punta, R. 2016. “Labour Law and the Capability Approach.” International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations 4: 383-405.
  10. Del Punta, R. 2019. “Valori del diritto del lavoro ed economia di mercato.” WP CSDLE «Massimo D’Antona» – 395/2019.
  11. Ege, H. 2019. La valutazione peritale del danno da mobbing e da straining. Milano: Giuffrè.
  12. Fiorillo, L. 2021. Il diritto del lavoro come strumento per la sostenibilità dei servizi per la collettività. Relazione presentata al XX Congresso Nazionale AIDLaSS.
  13. Garofalo, D. 2023. “L’evoluzione della normativa italiana in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, anche alla luce delle più recenti trasformazioni digitali.” Var. dir. lav. 4: 844 sgg.
  14. Livraghi, R., Pisani, I. 2016. “Capabilities e business: sulla possibilità dell’impresa come comunità di persone.” Quaderni di Economia del lavoro, 11 sgg.
  15. Mainardi, S. 2018. “La valorizzazione delle risorse umane nelle pa. Trattamenti accessori e fondi per la contrattazione integrativa.” Riv. giur. lav. 3: 453 sgg.
  16. Mainardi, S. 2023. “Inquadramenti pubblici atto II. Appunti dai Ccnl tra organizzazione e tutela della professionalità.” Lav. pubbl. amm. 3: 449 sgg.
  17. Marinelli, F., Vallauri, M.L. 2023. “Legge 15 gennaio 2021, n. 4 (in Gazz. Uff., 26 gennaio 2021, n. 20). Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108ª sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.” LDE 1.
  18. Nicosia, G. 2022. “La ricerca della felicità: aspettativa o diritto al benessere nel lavoro pubblico.” Var. dir. lav. 1.
  19. Nicosia, G., Saracini, P., Spinelli, C. 2021. “Un nuovo alfabeto per il lavoro pubblico: quando la persona diventa un «capitale».” Osservatorio, Riv. giur. lav. 2. Disponibile a: <https://www.futura-editrice.it/osservatori-rgl/?cpage=2>.
  20. Pallini, M. 2020. “L’inquadramento professionale dei dipendenti pubblici a metà del guado.” Var. dir. lav., 283 sgg.
  21. Pelligra, V. 2020. “Un nuovo umanesimo del lavoro per trovare un senso con gli altri e per gli altri.” Il Sole 24 ore, 4.10.2020.
  22. Perulli, A., Speziale, V. 2022. Dieci tesi sul diritto del lavoro. Bologna: Il Mulino.
  23. Pioggia, A. 2023. “Cosa può dirci il femminismo sulla pubblica amministrazione italiana.” III ciclo seminari Pluralismi, webinar, 11.04.2023.
  24. Roma, G. 2009. “Merito e valutazione: dalla legge delega 15/2009 al decreto di attuazione.” Ris. um, 23 sgg.
  25. Ruffini, R. 2006. “Governance delle risorse umane. I modelli di direzione delle risorse umane negli enti locali: primi risultati di una ricerca Formez.” Ris. um., 29 sgg.
  26. Spinelli, C. 2023. “La professionalità del dirigente pubblico nel ruolo di datore di lavoro.” In La professionalità tra legge e contratti, a cura di A. Boscati e A. Zilli. Padova.
  27. Talamo, V. 2023. “I sistemi resilienti di inquadramento professionale del personale pubblico dopo il decreto reclutamento ed i Ccnl 2019-21.” Lav. pubbl. amm. 3: 473 sgg.
  28. Vimercati, A. 2021. “L’innovazione organizzativa e il c.d. performance management nell’ottica della parità di genere e dell’azione dei CUG.” In Liber Amicorum per Umberto Carabelli, a cura di AA.VV. Bari: Cacucci.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 853-866

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Star bene nelle organizzazioni pubbliche: dalla tutela antidiscriminatoria alla dimensione proattiva

Autori

Gabriella Nicosia

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.53

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

35

Download dei libri

73

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni