Contenuto in:
Capitolo

Da una rivoluzione si può tornare indietro? Congedi parentali e indipendenza economica

  • Micaela Vitaletti

The paper draws on Riccardo Del Punta's paper on parental leave, published entry into force of the reform, to examine its subsequent evolution, questioning the relationship between the distribution of care responsibilities and women's labor market participation.

  • Keywords:
  • Parental leave,
  • economic independence,
  • labour market,
+ Mostra di più

Micaela Vitaletti

University of Teramo, Italy - ORCID: 0000-0003-1755-4926

  1. Alessi, C., Bonardi, O., Calafà, L., D’Onghia, M. 2022. “Per una trasposizione responsabile della direttiva n. 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.” Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 111-20.
  2. Borelli, S. 2020. Who Care? Il lavoro nell’ambito dei servizi di cura alla persona. Napoli: Jovene.
  3. Del Punta, R. 2000. “La nuova disciplina dei congedi parentali, familiari e formativi.” Rivista Italiana del Diritto del Lavoro, 149 sgg.
  4. Del Punta, R. 2005. I congedi parentali. Relazione al convegno su Pari opportunità sul lavoro - Maternità e congedi parentali, Pistoia, 16 febbraio 2005, su iniziativa della Consigliera di Parità di Pistoia.
  5. Donini, A. 2020. “Permessi e congedi.” Rivista di Diritto della Sicurezza Sociale, 394-407.
  6. Esposito, M. 2023. Tra produzione e riproduzione: L’onere del lavoro non retribuito sulle disparità di genere. Roma: Inapp.
  7. Gender Equality Index 2023. Disponibile al link: <https://eige.europa.eu/gender-equality-index/2023>
  8. Global Gender Gap Report 2023. https://www.weforum.org/publications/global-gender-gap-report-2023/.
  9. Goldin, C. 2006. “The Quiet Revolution that Transformed Women’s Employment, Education, and Family.” American Economic Review, 1-21.
  10. Goldin, C. 2021. Career and Family: Women’s Century-Long Journey toward Equity. Princeton: Princeton University Press.
  11. Malzani, F. 2015. “Politiche di conciliazione e partecipazione delle donne al mercato del lavoro.” WP CSDLE «Massimo D’Antona» IT 238.
  12. Militello, M. 2020. Conciliare vita e lavoro. Strategie e tecniche di regolazione. Torino: Giappichelli.
  13. Report Matrimoni, Separazioni e Divorzi 2023. Istat.
  14. Scarponi, S. 2021. “Work Life Balance fra diritto UE e diritto interno.” WP CSDLE «Massimo D’Antona» INT 156.
  15. Scarponi, S. 2022. “Congedi di paternità: a che punto siamo.” Ingenere, 13 ottobre.
  16. Vallauri, M. L. 2020. Genitorialità e lavoro. Interessi protetti e tecniche di tutela. Torino: Giappichelli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1181-1190

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Da una rivoluzione si può tornare indietro? Congedi parentali e indipendenza economica

Autori

Micaela Vitaletti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.74

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

27

Download dei libri

71

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni