The essay intends to demonstrate that, beyond any polarising approach to the subject of opposing interpretative theories, it is the structure of the single norm that each time authorises interpreters to leave room for their cultural heritage and values or, instead, binds them to an ‘aseptic’ and ‘faithful’ application of legal provisions. This assumption is tested in relation to different legal frameworks and institutions.
University of Naples Federico II, Italy - ORCID: 0000-0002-4268-9665
Titolo del capitolo
Le tecniche interpretative nel diritto del lavoro tra cognitivismo e bilanciamento ‘creativo’
Autori
Raffaele De Luca Tamajo
Lingua
Italian
DOI
10.36253/979-12-215-0507-8.21
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Titolo del libro
Trasformazioni, valori e regole del lavoro
Sottotitolo del libro
Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III
Curatori
William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
1276
Anno di pubblicazione
2024
Copyright
© 2024 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0507-8
ISBN Print
979-12-215-0506-1
eISBN (pdf)
979-12-215-0507-8
eISBN (epub)
979-12-215-0508-5
Collana
Studi e saggi
ISSN della collana
2704-6478
e-ISSN della collana
2704-5919