Contenuto in:
Capitolo

Il ‘peso’ della dimensione economica nella costruzione del diritto del lavoro

  • Marco Marazza

The article analyses the relationship between social rights and the economic dimension in the construction of labour law through an ongoing dialogue with Riccardo Del Punta's writings on the subject, focusing in particular on the contribution of constitutional and European jurisprudence.

  • Keywords:
  • Social rights,
  • economy,
  • constitutional jurisprudence,
  • European jurisprudence,
  • labour law,
+ Mostra di più

Marco Marazza

Catholic University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0002-0765-4774

  1. Ballestrero, M.V. 2008. “Le sentenze Viking e Laval: la Corte di giustizia «bilancia» il diritto di sciopero.” Lavoro e diritto 2: 389-91.
  2. Bin, R. 2013. “Giurisdizione o amministrazione, chi deve prevenire i reati ambientali? Nota alla sentenza «Ilva».” Giurisprudenza costituzionale: 1505-11.
  3. Buonocore, V. 2006. La nozione di utilità̀ sociale è stata riferita ai valori della solidarietà̀ economica e della solidarietà̀ sociale. Iniziativa economica e impresa nella giurisprudenza costituzionale, Napoli: ESI.
  4. Cartabia, M. I principi di ragionevolezza e proporzionalità nella giurisprudenza costituzionale italiana, in Conferenza trilaterale delle Corti Costituzionali italiana, portoghese e spagnola. Roma, Palazzo della Consulta 24-26 ottobre 2013 Conferenza trilaterale delle Corte costituzionali italiana, portoghese e spagnola.
  5. Caruso B., Del Punta, R., Treu, T. 2020. Valori del diritto del lavoro ed economia di mercato, Il diritto del lavoro e la grande trasformazione – Valori, attori, regolazione, a cura di. Bologna: Il Mulino.
  6. Caruso B., Del Punta, R., Treu, T. 2020. “Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali.
  7. Caruso, B. 2008. “I diritti sociali nello spazio sociale sovranazionale e nazionale: indifferenza, conflitto o integrazione? (prime riflessioni a ridosso dei casi Viking e Laval).” W. P. C.S.D.L.E. “Massimo d’Antona” 61.
  8. Galgano, F. 1982. Commentario all’art. 41, in Commentario alla Costituzione, a cura di G. Branca, 43. Bologna-Roma, Zanichelli.
  9. Ghezzi G., Romagnoli, U. 1997. Il diritto sindacale. Roma: Zanichelli.
  10. Del Punta, R. 2019. “Valori del diritto del lavoro ed economia di mercato. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona.”IT – 395: 1-32.
  11. Giubboni, S. 2012. Diritti e solidarietà in Europa. I modelli sociali nazionali nello spazio giuridico europeo. Bologna: Il Mulino.
  12. Libertini, M. 2019. “Sulla nozione di libertà economica.” Contratto e impresa 4: 1255-86.
  13. Luciani, M. 1983. La produzione economica privata nel sistema costituzionale. Roma, Cedam.
  14. Marazza, M. 2017. “Il debito contributivo nell’impresa insolvente.” Argomenti di diritto del lavoro: 580-604.
  15. Marazza, M. 2022. “Il diritto del lavoro per la sostenibilità del valore sociale dell’impresa.” XX Congresso nazionale AIDLASS, Taranto 28-30 ottobre 2021: La Tribuna, Milano: 191-245.
  16. Marazza M. 2022. “Diritti sociali, libertà economiche e prevedibilità nella più recente giurisprudenza della Corte cost. (125 e 183/2022) in materia di licenziamento”, www.giustiziacivile.com.
  17. Marazza, M. 2023a. Universo valoriale ed effetti del principio di prevedibilità nel diritto del lavoro. Giornale di diritto del lavoro e relazioni industriali: 177-96.
  18. Marazza, M. 2023b. “Amministrazione straordinari.” In La gestione dei rapporti di lavoro nelle crisi di impresa: prima e dopo il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, a cura di Alvino I. Imberti L., Romei R., 307-330, Milano: Giuffrè.
  19. Marazza, M. 2024. Rapporto di lavoro (procedure concorsuali), vol. “Crisi d’impresa”, Enc. Dir., Milano: Giuffrè.
  20. Mengoni, L.1985. Problema e sistema nella controversia sul metodo giuridico, Diritto e Valori. Bologna: Il Mulino.
  21. Mengoni, L., Modugno, F., Rimoli, F. 2003. Sistema e problema: saggi di teoria dei sistemi giuridici. Torino: Giappichelli.
  22. Mengoni, L. 2004. “Sull’efficienza come principio giuridico.” In Scritti in memoria di Massimo D’Antona, 4173-86. Milano, Giuffrè.
  23. Onida, V. 2013. “Un conflitto fra poteri sotto la veste di questione di costituzionalità: amministrazione e giurisdizione per la tutela dell’ambiente. Nota a Corte costituzionale, sentenza n. 85 del 2013.” Rivista AIC 3: 4.
  24. Oppo, G. 1988. “L’iniziativa economica.” Rivista di diritto civile: 53 -57.
  25. Pascucci, P. 2013. “La salvaguardia dell’occupazione nel decreto «salva Ilva». Diritto alla salute vs diritto al lavoro?.” Working papers di olympus, http://olympus.uniurb.it.
  26. Persiani, M. 2000. “Diritto del lavoro e autorità dal punto di vista giuridico.” Argomenti di diritto del lavoro: 19.
  27. Persiani, M. 2004. “Per una prospettiva giuslavoristica più ampia.” Diritto del lavoro e razionalità, ora in Diritto del lavoro, 34-35. Padova.
  28. Ratti, L. 2017. “Le clausole sociali di seconda generazione: inventario di questioni.” Rivista giuridica del lavoro, 469.
  29. Sandulli, A. 2006. Proporzionalità, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, vol. V, 4642-50. Milano: Giuffrè.
  30. Sciarra, S. 2011. “Il diritto di sciopero nel dialogo fra Corti. Casi nazionali a confronto dopo Laval.” Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 363.
  31. Zagrebelsky, G. 1992. Il diritto mite. Torino: Einaudi.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 805-814

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il ‘peso’ della dimensione economica nella costruzione del diritto del lavoro

Autori

Marco Marazza

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.49

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

34

Download dei libri

79

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni