Contenuto in:
Capitolo

Algoritmi al lavoro. Riflessioni sul management algoritmico

  • Fabrizio Bano

The essay analyzes a specific characterisc of work managed through algorithms: in the absence offormalized, prescriptive and binding employer’s directives, the worker's performance is subject to an apparently spontaneous adjustment. The conditions that make this opaque form of self-conformation of the obligation are clarified, considering the algorithmic management work model and in light of the European discipline and of a reflection on the calculative and predictive power of the artificial intelligence, which this model uses.

  • Keywords:
  • Algorithmic management,
  • artificial intelligence,
+ Mostra di più

Fabrizio Bano

University of Sassari, Italy - ORCID: 0000-0002-0370-9096

  1. Ajunwa, I. 2023. The Quantified Worker. Law and Technology in the Modern Workplace. Cambridge: Cambridge University Press.
  2. Alaimo, A. 2023. Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale: dalla proposta della Commissione al testo approvato dal Parlamento. Ha ancora senso il pensiero pessimistico?, in federalismi.it, 18.10.2023.
  3. Barbera, M. 2021. “Discriminazioni algoritmiche e forme di discriminazione.” In L&LI 7, 1.
  4. Bodei R. 2016. Limite. Bologna: il Mulino.
  5. Byung-chul Han 2023. Infocrazia. Torino: Einaudi.
  6. Carleo A. 2019. Decisione robotica. Bologna: il Mulino.
  7. Carleo, A. 2017. Calcolabilità giuridica. Bologna: il Mulino.
  8. Commissione UE. 2019. Creare fiducia nell’intelligenza artificiale antropocentrica; cfr. pure il Libro bianco sull’intelligenza artificiale. Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia, COM (2020) 65 del 19.2.2020.
  9. Commissione UE. 2021a. Proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell’unione, COM (2021), 206 final, Bruxelles 21.4.2021.
  10. Commissione UE. 2021b. Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali, COM (2021) 762 final, Bruxelles 9.12.2021
  11. Crawford K. 2021. Né intelligente, né artificiale. Bologna: il Mulino.
  12. Dagnino, E. 2017. “People analytics: lavoro e tutele al tempo del management tramite big data.” Labour & Law Issues 3, 1.
  13. Danaher, J. 2016. “The threat of algocracy: Reality, resistance and accommodation.” Philosophy and Technology, 245 sgg.
  14. Del Punta, R. 1999. “Tutela e sicurezza sul lavoro e questione ambientale.” DRI, 152 sgg.
  15. Del Punta, R. 2018. “Un diritto per il lavoro 4.0.” In Il lavoro 4.0. La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative, a cura di A. Cipriani, A. Gramolati, G. Mari, 225 sgg.
  16. Del Punta, R. 2019a. “Diritto del lavoro e economia digitale.” In Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, a cura di C. Alessi, M. Barbera, L. Guaglianone, 15 sgg. Bari: Cacucci.
  17. Del Punta, R. 2019b. “Innovazioni tecnologiche e diritto del lavoro.” Riv. degli infortuni e delle malattie professionali, 261 sgg.
  18. Durante, M. 2019. Potere computazionale. L’impatto delle ICT su diritto, società, sapere. Milano: Meltemi.
  19. Faioli, M. 2023. “Matchmaking: la tecnologia avanzata per il mercato del lavoro.” LD, 333 sgg.
  20. Faleri, C. 2024. “Management algoritmico e asimmetrie informative di ultima generazione.” Di prossima pubblicazione in Federalismi.it.
  21. Foddai, M. A. 2016. “Euristica della paura e vincolo dell’incertezza. Riflessioni su Jonas e Hobbes.” Filosofia, 61, 117 sgg.
  22. Gragnoli, E. 2022. “Il potere di controllo, le risorse digitali e gli algoritmi.” In Tecnologie digitali, poteri datoriali e diritti dei lavoratori, a cura di A. Bellavista, R. Santucci, 27 sgg. Torino: Giappichelli.
  23. Ingrao, A. 2019. “Data-Driven management e strategie collettive di coinvolgimento dei lavoratori per la tutela della privacy.” LLI 5, 2.
  24. Irti, N. 2007. Il diritto nell’età della tecnica. Napoli: Editoriale Scientifica.
  25. Irti, N. 2016. Un diritto incalcolabile. Torino: Giappichelli.
  26. Jonas, H. 1979. Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica. Torino: Einaudi.
  27. Lessing, L. 1999. Code and other law of cyberspace. New York: Basic Books.
  28. Lettieri, N. 2021. “Contro la previsione. Tre argomenti per una critica del calcolo predittivo e del suo uso in ambito giuridico.” Ars interpretandi, 83 sgg.
  29. Loi, P. 2023. “Il rischio proporzionato nella proposta di regolamento sull’IA e i suoi effetti nel rapporto di lavoro.” Federalismi.it, 8 febbraio 2023.
  30. Lombardi, E. M. 2020. “Norma e algoritmo: alcune considerazioni sul nuovo ordine tecnologico.” Giustizia civile.com.
  31. Marazza, M., D’Aversa, F. 2022. “Dialoghi sulla fattispecie dei «sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati» nel rapporto di lavoro (a partire dal decreto trasparenza).” Giustizia civile.com.
  32. Messinetti, R. 2019. “La tutela della persona umana versus l’intelligenza artificiale. Potere decisionale dell’apparato tecnologico e diritto alla spiegazione della decisione automatizzata.” Contratto e impresa, 861 sgg.
  33. Novella, M. 2021. “Poteri del datore di lavoro nell’impresa digitale: fenomenologia e limiti.” LD, 451 sgg.
  34. Oddenino, A. 2020. “Decisioni algoritmiche e prospettive internazionali di valorizzazione dell’intervento umano.” DPCE online 1: 199 sgg.
  35. Pasquale, F. 2015. The Black Box Society. The Secret Algorithms That Control Money and Information. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  36. Peruzzi, M. 2023. Intelligenza artificiale e lavoro. Torino: Giappichelli.
  37. Prassl, J. 2019. “What if your boss was an algorithm? Economic Incentives, Legal Challenges, and the Rise of Artificial Intelligence at Work.” Comp. Lab. L. & Pol’y Journal 41, 1.
  38. Recchia, G. A. 2023. “Condizioni di lavoro trasparenti, prevedibili e giustiziabili: quando il diritto di informazione sui sistemi automatizzati diventa uno strumento di tutela collettiva.” L&LI 1.
  39. Renzi, S. 2022. “Decisioni automatizzate, analisi predittive e tutela della privacy dei lavoratori.” LD, 583 sgg.
  40. Richard, T., Sunstein, C. R. 2008. La spinta gentile. Milano: Feltrinelli.
  41. Roccaro, D. 2021. “La chiave di accesso alla «società algoritmica».” Ars interpretandi, 69 sgg.
  42. Rodotà, S. 2012. Il diritto di avere diritti. Bari: Laterza.
  43. Rosenblat, A. 2018. Uberland. How Algorithms Are Rewriting the Rules of Work. California: University of California Press.
  44. Schiavone, A. 2020. Progresso. Bologna: il Mulino.
  45. Spinelli, A. 2022. “La trasparenza delle decisioni algoritmiche nella proposta di Direttiva UE sul lavoro tramite piattaforma.” LDE 2.
  46. Srniceck, N. 2017. Capitalismo digitale. Roma: Luiss University Press.
  47. Sunstein, C. R., Thaler, R. 2014. Nudge. La spinta gentile. Milano: Feltrinelli.
  48. Supiot, A. 2017. Governance by Numbers: The Making of a Legal Model of Allegiance. Oxford: Bloomsbury Publishing PLC.
  49. Tebano, L. 2020. Potere direttivo e trasformazioni organizzative. Napoli: Editoriale Scientifica.
  50. Tullini, P. 2022. “Dati.” In Lavoro digitale, a cura di M. Novella, P. Tullini, 105 sgg. Torino: Giappichelli.
  51. Tullini, P. 2021. “La questione del potere nell’impresa. Una retrospettiva lunga mezzo secolo.” LD, 430 sgg.
  52. Viale, R. 2020. Oltre il nudge. Bologna: Il Mulino.
  53. Visentin, L. 2018. “Il potere razionale degli algoritmi tra burocrazia e nuovi idealtipi.” The Lab’s Quarterly 4, 47 sgg.
  54. Weber, M. 1995. Economia e società: Teoria delle categorie sociologiche, vol. 1. Torino: Edizioni di Comunità.
  55. Wood, A. 2021. Algorithmic Management Consequences for Work Organisation and Working Conditions. Seville: European Commission.
  56. Zaccaria, G. 2021. “Mutazioni del diritto: innovazione tecnologica e applicazioni predittive.” Ars interpretandi, 29 sgg.
  57. Zappalà, L. 2021. “Informatizzazione dei processi decisionali e diritto del lavoro: algoritmi, poteri datoriali e responsabilità del prestatore nell’era dell’intelligenza artificiale.” wp CSDLE «Massimo D’Antona».IT – 446/2021.
  58. Zilli, A. 2022. La trasparenza nel lavoro subordinato. Pisa: Pacini.
  59. Zuddas, P. 2020. “Brevi note sulla trasparenza algoritmica.” Amministrazione in Cammino, 5.06.2020.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 83-99

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Algoritmi al lavoro. Riflessioni sul management algoritmico

Autori

Fabrizio Bano

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

50

Download dei libri

52

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni