Contenuto in:
Capitolo

Le relazioni di lavoro nel settore non profit: un “non-sistema”? Qualche riflessione a partire da R. Del Punta, “Diritto del lavoro e Terzo settore”. RIDL 1 (2001): 329 sgg.

  • Matteo Borzaga

This paper aims to engage in a dialogue with R. Del Punta's essay titled 'Labour Law and the Third Sector,' published in the Italian Journal of Labour Law in 2001. Its primary objective is to verify the central thesis of the essay, namely, that employment relationships in the non-profit sector are so numerous and varied that they can be considered a 'non-system.' The Author, after examining the main characteristics of these employment relationships—also in light of the legislative innovations introduced over the past twenty years—largely concurs with R. Del Punta's conclusions, albeit with some distinctions. Specifically, the Author underscores how, within this 'non-system,' the job placement of disadvantaged individuals through type b) social cooperatives and social enterprises today constitutes, for both quantitative and qualitative reasons, the defining feature of employment relationships in the non-profit sector.

  • Keywords:
  • Work,
  • Relationship,
  • Third sector,
  • Disadvantaged individual,
  • Job placement,
+ Mostra di più

Matteo Borzaga

University of Trento, Italy

  1. AA. VV. 2021. Nona relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 «Norme per il diritto al lavoro dei disabili» - Anni 2016, 2017, 2018, Roma, disponibile al sito web https://www.lavoro.gov.it/priorita/pagine/stato-attuazione-legge-68-sul-diritto-al-lavoro-dei-disabili.
  2. Bano, F. 2021. Il lavoro senza mercato. Le prestazioni di lavoro nelle organizzazioni «non profit». Bologna: Il Mulino.
  3. Biagi, M. 1983. Cooperative e rapporti di lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  4. Borzaga, C., Borzaga, M. (a cura di). 2023. Inserimento lavorativo e contratti di rete. Bologna: Il Mulino.
  5. Borzaga, C., Borzaga, M. 2023. “Introduzione.” In Inserimento lavorativo e contratti di rete, a cura di C. Borzaga, M. Borzaga, 7-21. Bologna: Il Mulino.
  6. Borzaga, M., Mazzetti, M. 2023a. “Le forme di sostegno all’instaurazione di rapporti tra imprese e cooperative sociali di tipo B: gli artt. 12 e 12bis della legge n. 68/1999 e l’art. 14 del d. lgs. n. 276 del 2003.” In Inserimento lavorativo e contratti di rete, a cura di C. Borzaga, M. Borzaga, 99-122. Bologna: Il Mulino.
  7. Borzaga, M., Mazzetti, M. 2023b. “I rapporti di lavoro nei contratti di rete.” In Inserimento lavorativo e contratti di rete, a cura di C. Borzaga, M. Borzaga, 157-225. Bologna: Il Mulino.
  8. Borzaga, M. 2006. “Le imprese sociali e l’inserimento lavorativo.” Impresa Sociale, 184-206.
  9. Carini, C., Delvecchio, P., Fontanari, E. 2023. “Le cooperative d’inserimento lavorativo in Italia.” In Inserimento lavorativo e contratti di rete, a cura di C. Borzaga, M. Borzaga, 23-40. Bologna: Il Mulino.
  10. Cimaglia, M.C. 2006. “Le convenzioni quadro territoriali per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.” Impresa Sociale, 143-63.
  11. Costantini, S. 2012. “L’esclusione del socio lavoratore dalla cooperativa. Note a margine.” Lavoro e Diritto, 99-115.
  12. Del Punta, R. 2001. “Diritto del lavoro e Terzo settore.” In Rivista Italiana di Diritto del Lavoro I, 329-54.
  13. Ferrari, C., Iamiceli, P. 2023. “L’utilizzo del contratto di rete da parte delle cooperative di inserimento lavorativo: strategie di collaborazione e disegno contrattuale.” In Inserimento lavorativo e contratti di rete, a cura di C. Borzaga, M. Borzaga, 157-96. Bologna: Il Mulino.
  14. Garofalo, D. 2009. “Disabili (lavoro dei) (voce).” In Digesto delle Discipline Privatistiche, Sezione Commerciale, agg. V, 759-838. Torino: UTET.
  15. Imberti, L. 2012. Il socio lavoratore di cooperativa. Disciplina giuridica ed evidenze empiriche. Milano: Giuffrè.
  16. Laforgia, S. 2009. La cooperazione e il socio-lavoratore. Milano: Giuffrè.
  17. Menghini, L. 1989. Nuovi valori costituzionali e volontariato. Riflessioni sull’attualità del lavoro gratuito. Milano: Giuffrè.
  18. Menghini, L. 2007. “Lavoro gratuito e volontariato.” In Diritto del Lavoro. Commentario diretto da Franco Carinci, Vol. II, Tomo I, a cura di C. Cester, 150-69. Torino: UTET.
  19. Nogler, L., Tremolada, M., Zoli, C. (a cura di). 2002. “La riforma della posizione giuridica del socio lavoratore di cooperativa.” Le nuove Leggi Civili Commentate, 339-498.
  20. Pedrotti, C. 2008. “L’inserimento lavorativo di persone svantaggiate nelle imprese sociali: il contesto normativo e le nuove opportunità.” In Impresa Sociale, 225-63.
  21. Riccardi, A. 2018. Disabili e Lavoro. Bari: Cacucci Editore.
  22. Tullini, P., Montuschi, L. (a cura di). 2004. Le cooperative ed il socio lavoratore: la nuova disciplina (Legge 14 febbraio 2003, n. 30 e d. lgs. n. 276 del 2003). Torino: Giappichelli.
  23. Tullini, P. 2000. “Uffici pubblici, organizzazioni no profit e collocamento dei disabili.” In Diritto al lavoro dei disabili. Commentario alla legge n. 68 del 1999, a cura di M. Cinelli, P. Sandulli, 73-90. Torino: Giappichelli.
  24. Tursi, A. 2000. “Le nuove convenzioni per l’inserimento lavorativo temporaneo dei disabili.” In Diritto al lavoro dei disabili. Commentario alla legge n. 68 del 1999, a cura di M. Cinelli, P. Sandulli, 357-429. Torino: Giappichelli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1219-1233

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Le relazioni di lavoro nel settore non profit: un “non-sistema”? Qualche riflessione a partire da R. Del Punta, “Diritto del lavoro e Terzo settore”. RIDL 1 (2001): 329 sgg.

Autori

Matteo Borzaga

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.77

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

18

Download dei libri

18

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni