Contenuto in:
Capitolo

Sull’abuso del diritto. Riflessioni a margine della recente giurisprudenza sul rapporto di lavoro

  • Chiara Colosimo

Moving from Del Punta’s observations and the most recent labour jurisprudence, the author reflects on the abuse of rights as an autonomous juridical category, reconstructing its troubled doctrinal and jurisprudential background. She considers that a legal system cannot be complete without a general principle of prohibition of abuse and suggests searching for abuse within the objective perimeter of application of a given right, investigating the consistency between the way the right is exercised and the ratio of the legal recognition: a functional approach that allows abuse to be identified in the diversion from the “causal factor” of the right exercised. In this perspective, abuse is a serious contradiction: it determines the subjugation of the right to purposes unrelated to law and values.

  • Keywords:
  • Abuse of rights,
  • principle of prohibition,
  • functional approach,
  • diversion from causal factor.,
+ Mostra di più

Chiara Colosimo

Ministry of Justice, Italy

  1. Astone, A. 2017. Il divieto di abuso del diritto. Diritto scritto e diritto vivente. Milano: Giuffrè.
  2. Beccaria, C. 1764. Dei delitti e delle pene
  3. Bianca, C. M. 1997. Diritto Civile. La Responsabilità, V. Milano: Giuffrè.
  4. Bolego, G. 2011. Autonomia negoziale e frode alla legge nel diritto del lavoro. Padova: CEDAM.
  5. Cairo, L. 2020. “Licenziamento per abuso dei permessi ex l. n. 104/1992: il punto sugli orientamenti della giurisprudenza.» Il lavoro nella Giurisprudenza, 7: 740-46.
  6. Caracciolo, A. 2021. “La fruizione illecita dei permessi ex l. n. 104/1992.” Il lavoro nella Giurisprudenza, 6: 630-39.
  7. Carinci, M. T. 2005. Il giustificato motivo oggettivo nel rapporto di lavoro subordinato. Ragioni tecniche, organizzative (e sostitutive) come limite a poteri e libertà del datore di lavoro. Padova: CEDAM.
  8. Carpentieri, L. 2018. “L’abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza “trasversale” nell’ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive.”, in L’abuso del diritto. Evoluzione del principio e contesto normativo, a cura di Loredana Carpentieri, 1-21. Torino: Giappichelli Editore.
  9. Castronovo, C. 2006. “Abuso del diritto come illecito atipico.” Europa Diritto Privato, 3: 1051-60.
  10. Castronovo, C. 2015. Eclissi del diritto civile. Milano: Giuffrè.
  11. Cataudella, A. 2014. “L’uso abusivo di principi.” Rivista di Diritto Civile LX, IV: 747-63.
  12. Cattaneo, G. 1971. “Buona fede obbiettiva e abuso del diritto.” Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile XXV: 613-59.
  13. D’Amelio, M. 1937. “Abuso del diritto.” Nuovo Digesto Italiano, I: 48-50.
  14. D’Angelo, A. 2004. “La buona fede.” Trattato di Diritto Privato. Il contratto in generale XIII, V, a cura di Bessone, Mario. Torino: Giappichelli
  15. Del Punta, R. 1998. “L’abuso nel diritto del lavoro.” Diritto Privato 1997: 403-33.
  16. Del Punta, R. 2010. “L’abuso dei diritti del lavoratore”. In Colloqui giuridici sul lavoro, a cura di Andrea Vallebona, Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, supplemento: 26-28.
  17. Diamanti, R. 2017. “L’abuso nel rapporto di lavoro.” RIDL, XXXVI, I: 589-621.
  18. Diamanti, R. 2022. “I trasferimenti collettivi tra abuso del diritto e licenziamenti collettivi.” RIDL XLI, II: 204-11.
  19. Di Salvatore, L. 2022. “L’abuso del diritto da parte del lavoratore nella recente giurisprudenza: note critiche.” RIDL XLI, II: 103-128.
  20. Dossetti, M. 1969. “Orientamenti giurisprudenziale in tema di abuso del diritto.” Giurisprudenza Italiana I, 1: 1573-90
  21. Falco, G. 2010. La buona fede e l’abuso del diritto. Principi, fattispecie e casistica. Milano: Giuffrè.
  22. Feltre, A. 2019. “Fruizione dei permessi ex l. n. 104 del 1992 per ragioni estranee all’assistenza del disabile: abuso del diritto e licenziamento ritorsivo.” Argomenti di Diritto del Lavoro, 4: 904-916.
  23. Ferraro, G. 2010. “Tecniche di tutela e abuso dei diritti nella legislazione del lavoro” Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, 1-2: 14-21.
  24. Frosecchi, G. 2023. “Utilizzo improprio dei permessi sindacali ex art. 30 L. n. 300/1970: è necessario ricorrere all’abuso del diritto?” Argomenti di Diritto del Lavoro, 2: 393-402.
  25. Furlan, G, e Vasini, Y. 2012. “L’abuso del diritto da parte del lavoratore.” Il Lavoro nella Giurisprudenza, 6: 567-79.
  26. Galgano, F. 2011. “Qui suo iure abutitur neminem laedit?” Contratto e Impresa, 2: 311-19.
  27. Giorgianni, V. 1963. L’abuso del diritto nella teoria della norma giuridica. Milano: Giuffrè.
  28. Grosso, G. 1958. “Abuso. I. – Abuso del diritto. a) Diritto Romano.” Enciclopedia del diritto, I: 161-63.
  29. Kelsen, H. 1956. La dottrina pura del diritto. Torino: Einaudi Editore.
  30. Levi, G. 1993. L’abuso del diritto. Milano: Giuffrè (Studi di Diritto Privato Italiano e Straniero, XXXI).
  31. Mazzoni, C. M. 1969. “Atti emulativi, utilità sociale e abuso del diritto.” Rivista di Diritto Civile XV, II: 601-19.
  32. Mengoni, L. 1997. “Autonomia privata e costituzione.” Banca Borsa e Titoli di Credito, 1: 1-19.
  33. Messina, M. 2004. L’abuso del diritto. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  34. Müller-Erzbach, “L’abuso del diritto secondo la dottrina teleologica.”, in Rivista di Diritto Commerciale, 1950, I, 89-97.
  35. Natoli, U. 1958. “Note preliminari ad una teoria dell’abuso del diritto nell’ordinamento giuridico italiano.” Rivista Trimestrale di Diritto e Procedura Civile XII, I:18-37.
  36. Patti, S. 1987. “Abuso del diritto.” Digesto. Discipline Privatistiche. Sezione Civile. I: 2-8.
  37. Piraino, F. 2013. “Il divieto di abuso del diritto.” Europa Diritto Privato, 1: 75-173.
  38. Piraino, F. 2021. “Meritevolezza degli interessi” Enciclopedia del diritto. I Tematici, I: 667-99.
  39. Rescigno, P. 1965. “L’abuso del diritto.” Rivista di Diritto Civile XI, I: 206-90.
  40. Restivo, C. 2007. Contributo ad una teoria dell’abuso del diritto. Milano: Giuffrè.
  41. Romano, S. 1958. “Abuso. I. – Abuso del diritto. c) Diritto Attuale.” Enciclopedia del diritto, I: 166-70.
  42. Roppo, V. 2011. Il contratto. Milano: Giuffrè.
  43. Rotondi, M. 1979. L’abuso del diritto: “aemulatio”. Padova: CEDAM.
  44. Sacco, R, e De Nova, G. 2004. “Il contratto.”, in Trattato di diritto privato, a cura di Pietro Rescigno. Torino: UTET.
  45. Sacco, R. 2012. “Abuso del diritto.” Digesto. Discipline Privatistiche. Sezione Civile. Aggiornamento VII: 1-32.
  46. Salvi, C. 1988. “Abuso del diritto.” Enciclopedia Giuridica Treccani. I: 1-6.
  47. Santoro-Passarelli, F. 1957. Dottrine generali del diritto civile. Napoli: Jovene.
  48. Scialoja, V. 1878. “Degli atti di emulazione nell’esercizio di diritti.” Foro Italiano, I, 481-48.
  49. Scognamiglio, C. 2010. “L’abuso dei diritti del lavoratore.”, in Colloqui giuridici sul lavoro, a cura di Andrea Vallebona, Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, supplemento: 144-49.
  50. Scognamiglio, C. 2010. “Abuso del diritto, buona fede, ragionevolezza.” Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, II: 139-47.
  51. Timellini, C. 2020. “Qui iure suo “abutitur”… nei rapporti di lavoro.” Il lavoro nella Giurisprudenza, 8-9: 820-25.
  52. Torrente, A. 1955. Manuale di diritto privato. Milano: Giuffrè.
  53. Zoli, C, e Ratti, L. 2010. “L’abuso dei diritti del lavoratore.”, in Colloqui giuridici sul lavoro, a cura di Andrea Vallebona, Massimario di Giurisprudenza del Lavoro, supplemento: 153-59.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 279-300

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Sull’abuso del diritto. Riflessioni a margine della recente giurisprudenza sul rapporto di lavoro

Autori

Chiara Colosimo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.17

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

47

Download dei libri

72

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni