Contenuto in:
Capitolo

La nozione di «licenziamento» e l’applicazione della l. n. 223/91. Un’ipotesi interpretativa in dialogo con Riccardo Del Punta

  • Samuele Renzi

The article deals with the interpretation of the notion of “dismissal”, developing a critical dialogue with the solutions proposed by the Court of Justice and the Italian Supreme Court. The examination of the main controversial issues regarding the interpretation of the notion of “dismissal” is accompanied by the formulation of some proposals for a reinterpretation of the institute.

  • Keywords:
  • Collective dismissals,
  • labour law,
  • notion,
  • European Court of Justice,
  • Corte di Cassazione,
+ Mostra di più

Samuele Renzi

University of Florence, Italy

  1. Alessi, C. 1995. “Il licenziamento collettivo per riduzione di personale: fattispecie e disciplina.” RGL I: 225 sgg.
  2. Ballestrero, M.V. 1985. Cassa integrazione e contratto di lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  3. Carabelli, U. 1990. Crisi, impresa, lavoro. Bari: Cacucci.
  4. Carabelli, U. 1994. “I licenziamenti per riduzione di personale.” DLRI, 236 sgg.
  5. Carabelli, U., e S. Giubboni. 201. “Il licenziamento collettivo.” In Flessibilità e tutele nel lavoro, a cura di P. Chieco. Bari: Cacucci.
  6. Corti, M. 2020. “Applicazione della disciplina dei licenziamenti collettivi: conta anche la risoluzione consensuale a seguito di una modifica sostanziale delle condizioni di lavoro, disposta unilateralmente dal datore.” DRI IV: 1154 sgg.
  7. D’Antona, M. 1991. “I licenziamenti per riduzione di personale nella l. 223/1991.” DL, 317 sgg.
  8. D’Antona, M. 1992. “I licenziamenti per riduzione di personale nella L. 223/91.” D&L: Rivista critica di diritto del lavoro, 317-24.
  9. Del Punta, R. 1983. “I licenziamenti collettivi per riduzione di personale.” GC II: 55 sgg.
  10. Del Punta, R. 1993. “I licenziamenti collettivi.” In La nuova cassa integrazione guadagni e la mobilità, a cura di M. Papaleoni, R. Del Punta, e M. Mariani, 241. Padova: Cedam.
  11. Del Punta, R. 1997. “La legge n. 223/1991 e i licenziamenti collettivi: un primo bilancio teorico.” QDLRI, 9 sgg.
  12. Galantino, L. 1984. I licenziamenti collettivi. Milano: Giuffrè.
  13. Gambacciani, M. 2017. Impresa e lavoro: il nuovo bilanciamento nei licenziamenti collettivi. Roma: Roma Tre-Press.
  14. Gaudio, G. 2022. “Licenziamenti collettivi: la nozione di «licenziamento» nel dialogo tra la Corte di Giustizia e la Corte di Cassazione.” Labor I: 55 sgg.
  15. Giubboni, S., e A. Colavita. 2015. “I licenziamenti collettivi dopo le controriforme.” Questione Giustizia III.
  16. Mazzotta, O. 2012. “Licenziamento collettivo.” In Enciclopedia del diritto. Annali, V, 769-71. Milano: Giuffré.
  17. Mazzotta, O. 2022. Diritto del lavoro. Paris: Giuffrè Francis Lefebvre.
  18. Miscione, M. 1991. “I licenziamenti per riduzione del personale e la mobilità.” In La disciplina dei licenziamenti dopo le leggi 108/1990 e 223/1991, a cura di F. Carinci. Napoli: Jouvene.
  19. Montuschi, L. 1991. “Mobilità e licenziamenti: primi appunti ricostruttivi ed esegetici in margine alla l. n. 223 del 23 luglio 1991.” RIDL II: 413 sgg.
  20. Muratori, L.A. 1756. Delle riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti. Presso Guglielmo Zerletti.
  21. Natullo, G. 2004. Il licenziamento collettivo. Interessi, procedure, tutele. Milano: FrancoAngeli.
  22. Natullo, G. 2020. “Sub artt. 4, 5, 17, 24, l. 23 luglio 1991, n. 223.” In Codice commentato del lavoro, a cura di R. Del Punta e F. Scarpelli. Milano: Wolters Kluwer.
  23. Renzi, S. 2017. “Licenziamento collettivo: in caso di inadeguata comunicazione delle modalità applicative dei criteri di scelta, il vizio resta di natura formale.” Labor II: 177 sgg.
  24. Scarpelli, F. 1997. “La nozione e il controllo del giudice.” QDLRI.
  25. Spagnuolo Vigorita, L. 1992. “I licenziamenti collettivi per riduzione di personale nella recente legge n. 223/91: la fattispecie.” DRI, 202 sgg.
  26. Vallebona, A. 1992. “Il licenziamento collettivo per riduzione di personale.” MGL, 431 sgg.
  27. Venditti, L. 2016. “Le soglie del licenziamento collettivo nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia.” temilavoro.it 8, 1.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 975-989

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

La nozione di «licenziamento» e l’applicazione della l. n. 223/91. Un’ipotesi interpretativa in dialogo con Riccardo Del Punta

Autori

Samuele Renzi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.61

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

37

Download dei libri

91

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni