Contenuto in:
Capitolo

I lavoratori autonomi e i ‘nuovi’ bisogni di tutela: il ruolo essenziale del divieto di discriminazioni per motivi sindacali

  • Maurizio Falsone

First, the author explains how the EU is leading with a certain conviction in extending anti-discrimination protections beyond the narrow confines of subordinate employment. On the other hand, it highlights how, vice versa, it is the Italian legal system that is in a more advanced position in combating discrimination for trade union reasons. We, therefore, analyse the different jurisprudential orientations of the Italian Court of Cassation and the EU Court of Justice on this point. Furthermore, it is highlighted that, in a multilevel logic, there are good reasons for the extension of anti-discrimination law, on the one hand, to protect self-employment and, on the other, to protect trade union activity. Finally, it is underlined that this extention is consistent with recent regulatory proposals aimed at protecting workers in the global context of value chains, such as the proposed EU directive on duty of care or the proposal discussed within the United Nations for one binding instrument dedicated to transnational companies and other commercial enterprises regarding respect for human rights. Both recognize fundamental trade union rights and prohibitions on discrimination in a subjectively universal manner, i.e. without distinctions between categories of workers.

  • Keywords:
  • Anti-discrimination law,
  • self-employment,
  • union freedoms,
  • discrimination for union reasons,
+ Mostra di più

Maurizio Falsone

Ca' Foscari University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0002-2865-9072

  1. Ales, E. 2023. “La Corte di giustizia torna sul lavoro autonomo: un’occasione persa.” In Diritti, Lavori, Mercati, 2: 313-30.
  2. Ales, E. 2022. “Genuine Autonomous Work: Towards a Tailor-made Social Protection.” In Defining and Protecting Autonomous Work. A Multidisciplinary Perspective, a cura di Tindara Addabbo, Edoardo Ales, Ylenia Curzi, Tommaso Fabbri, Olga Rymkevich, Iacopo Senatori, 109-20. London: Palgrave Macmillan.
  3. Alessi, C. 2019. “Lavoro tramite piattaforma e divieti di discriminazione nell’UE.” In Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, a cura di Cristina Alessi, Marzia Barbera, Luciana Guaglianone, 683-97. Bari: Cacucci.
  4. Aloisi, A. 2023. “J.K. v TP S.A. and the ‘Universal’ Scope of EU Anti-Discrimination Law at Work: A Paradigm Shift?” In Industrial Law Journal, 52(4): 977-996. https://doi.org/10.1093/indlaw/dwad025
  5. Ascola, S. 2022. “Art. 47 quinquies d.lgs. 81/2015.” In Commentario breve alle leggi sul lavoro, diretto da Raffaele De Luca Tamajo, Oronzo Mazzotta, 2280-83. Torino: Cedam.
  6. Ballestrero, M. V. 2021. “Ancora sui rider. La cecità discriminatoria della piattaforma” Labor, 1: 104-14.
  7. Barbera, M. 2014. “Discriminazione e pari opportunità (diritto del lavoro).” Enciclopedia del Diritto, Annali, VII: 377-95.
  8. Barbera, M., Borelli, S. 2022. “Principio di eguaglianza e divieti di discriminazione.” In Il lavoro privato, a cura di Giovanni Amoroso, Vincenzo Di Cerbo, Arturo Maresca, 1542-601. Milano: Giuffrè.
  9. Barnard, C., Blackham, A. 2017. “Discrimination and the self-employed, The scope of protection in an interconnected age.” In European Contract Law and the Chart of Fundamental Rights, a cura di Hugh Collins, 197-218. Cambridge: Intersentia.
  10. Biasi, M. 2018. “Ripensando il rapporto tra il diritto della concorrenza e la contrattazione collettiva relativa al lavoro autonomo all’indomani della l. n. 81 del 2017” Argomenti di Diritto del Lavoro, 2: 443-75.
  11. Battista, L. 2021. “L’evoluzione del concetto di lavoratore nel diritto dell’Unione Europea” Argomenti di Diritto del Lavoro 3: 624-42.
  12. Bernardi, A. (a cura di). 2015. L’interpretazione conforme al diritto dell’Unione europea. Profili e limiti di un vincolo problematico, Napoli: Jovene.
  13. Bonardi, O. 2023. “La discriminazione per motivi sindacali dopo la sentenza L.F. della Corte di giustizia UE” Italian Equality Network, 22 ottobre: 8. https://www.italianequalitynetwork.it/la-discriminazione-per-motivi-sindacali-dopo-la-sentenza-l-f-della-corte-di-giustizia-ue/
  14. Borelli, S., Guariso, A., Lazzeroni, L. 2019. “Le discriminazioni nel rapporto di lavoro.” In La tutela antidiscriminatoria. Fonti, strumenti, interpreti a cura di Marzia Barbera, Alberto Guariso, Torino: Giappichelli.
  15. Borelli, S., Ranieri, M. 2021. “La discriminazione nel lavoro autonomo. Riflessioni a partire dall’algoritmo frank” Labour Law Issues, 7: 18-47. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/13169
  16. Borzaga, M., Mussi, F. 2023. “Luci e ombre della recente proposta di direttiva relativa al dovere di due diligence delle imprese in materia di sostenibilità” Lavoro e Diritto, 3: 495-514. DOI: 10.1441/108236
  17. Corazza, L. 2006. “Attività autonome e tecniche di tutela antidiscriminatorie.” In Le attività autonome, a cura di Luca Nogler, Torino: Giappichelli, 103-23.
  18. Cosio, R. 2020. “Il trasferimento dell’impresa in crisi nell’ordinamento complesso” Lavoro, Diritti, Europa, 3: 1-8.
  19. Countouris, N., De Stefano, V., Freedland, M. 2023. “Il diritto antidiscriminatorio e il concetto di lavoro personale” il Mulino, 6 febbraio, https://.rivistailmulino.it/a/il-diritto-antidiscriminatorio-e-il-concetto-di-lavoro-personale.
  20. Del Punta, R. 1996. “Intervento.” In Lavoro e discriminazione: atti dell’11° Congresso nazionale di diritto del lavoro, Gubbio, 3-5 giugno 1994, Aa. Vv., 216-20. Milano: Giuffrè.
  21. De Stefano, V., Aloisi, A. 2021. Il tuo capo è un algoritmo, Roma-Bari: Laterza.
  22. De Stefano, V. 2019. “L’ambito di applicazione soggettivo degli International Labour Standards dell’OIL” Lavoro e Diritto, 3: 429-446.
  23. Fontana, G. 2010. “Libertà sindacale in Italia e in Europa. Dai principi ai conflitti”, WP D’Antona, Int., 78: 228-77.
  24. Freedland, M., Kountouris, N. 2012. “Employment Equality and Personal Work Relations–A Critique of Jivraj v Hashwani” Industrial Law Journal, 41(1): 56-66.
  25. Garofalo, M. G. 2010. “Lo statuto ieri e oggi” Rassegna Sindacale, 29 febbraio.
  26. Gaudio, G. 2024. “Le discriminazioni algoritmiche” Lavoro, Diritti, Europa 1: 1-20.
  27. Ghera, E. 1975. “Art. 15.” In Commentario allo statuto dei lavoratori, diretto da Ubaldo Prosperetti, 400-43, Milano: Giuffrè.
  28. Gil y Gil, J. L. 2021. “Collective Bargaining for the Self-Employed” Comparative labor law and policy journal, 42(2): 327-70.
  29. Hiessle, C. 2023. “Enforcement Priorities as an Escape Route from European Competition Law? An Appraisal of the Commission’s Guidelines on Collective Bargaining for the Solo Self-Employed.” In The Lighthouse Function of Social Law, Av. Vv., Cham: Springer, 123-40. https://doi.org/10.1007/978-3-031-32822-0_7
  30. Izzi, D. 2023. “La contrattazione collettiva dei lavoratori autonomi nell’Unione europea: un percorso a ostacoli” Lavoro, Diritti, Europa 3: 1-4.
  31. Izzi, D. 2005. Eguaglianza e differenze dei rapporti di lavoro. Il diritto antidiscriminatorio tra genere e fattori di rischio emergenti, Napoli: Jovene.
  32. Perulli, A. 2023. “Discriminazione e lavoro autonomo nella prospettiva della Corte di Giustizia” Labor, 4: 401-18.
  33. Peruzzi, M. 2023. Intelligenza artificiale e lavoro, Torino: Giappichelli.
  34. Peruzzi, M. 2021. “Il diritto antidiscriminatorio al test di intelligenza artificiale” Labour Law Issues, 7: 48-76. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/13117
  35. Pino, G. 2022. “Il lavoro autonomo e subordinato nelle attuali tendenze del conflitto collettivo” Argomenti di Diritto del Lavoro 6: 1194-226.
  36. Ranieri, M. 2023. “La corte di giustizia su diritto antidiscriminatorio e lavoratori autonomi.” Diritti, Lavori, Mercati, 2: 331-45.
  37. Ratti, Luca, Centamore, Giulio. 2019. “Oltre il dilemma qualificatorio: potenzialità e limiti del diritto antidiscriminatorio nella protezione del lavoratore on-demand.” In Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, a cura di Cristina Alessi, Marzia Barbera, Luciana Guaglianone, 663-682. Bari: Cacucci
  38. Razzolini, O. 2022. “Self-employed workers and collective actions. A necessary response to increasing income inequality” Comparative labor law and policy journal, 42, 2: 293-326. https://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4244169
  39. Razzolini, O. 2021. “Organizzazione e azione collettiva nei lavori autonomi” Politiche Sociali, 1: 49-73. 10.7389/100586
  40. Razzolini, O. 2012. Piccolo imprenditore e lavoro prevalentemente personale, Torino: Giappichelli.
  41. Stylogiannis, C. 2023. “The effective application of the right to collective bargaining for self-employed (platform) workers: ‘Not such an easy task’” European Labour Law Journal 14(4): 494-513.
  42. Topo, A. 1997. “Tutela e rappresentanza degli interessi collettivi nel lavoro autonomo” Lavoro e Diritto 2: 203-15.
  43. Treu, T. 2023. “Lavoro autonomo e diritti collettivi nell’Unione europea.” Lavoro, Diritti, Europa 3: 1-12.
  44. Treu, T. 1974. Condotta antisindacale e atti discriminatori. Milano: F. Angeli.
  45. Villa, E. 2024. “A proposito di lavoro autonomo e contratti collettivi il lento avvicinamento fra diritto europeo della concorrenza e prospettiva costituzionale” Labor 2: in corso di pubblicazione.
  46. Waas, B. 2017. “What role for solopreneurs in the labour market?” European Labour Law Journal, 8(2): 154-67. https://doi.org/10.1177/2031952517712
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 471-492

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

I lavoratori autonomi e i ‘nuovi’ bisogni di tutela: il ruolo essenziale del divieto di discriminazioni per motivi sindacali

Autori

Maurizio Falsone

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.27

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

39

Download dei libri

73

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni