Contenuto in:
Capitolo

Appunti per una ridefinizione dell’istituto del distacco

  • Giovanni Orlandini

Following in the wake of the jurisprudence formed in the previous legal framework, the 2003 reform introduced into the legal system a regulation of posting conditioned by its qualification as an exception to the general prohibition of interposition. In doing so, an opportunity was missed to fully regulate the institution, based rather on the function and nature of the agreement between the employer and the user that posting necessarily presupposes. Starting from this regulatory gap, the author proposes a reinterpretation of the discipline dictated by Article 30, legislative decree 276/03, of which he highlights criticalities and inconsistencies that can only be partially resolved by enhancing the principles of civil law.

  • Keywords:
  • Posting of workers,
  • entitlement of the employment relation,
  • contract law,
  • joint liability,
+ Mostra di più

Giovanni Orlandini

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0001-5670-3248

  1. Auzero, Gilles; Baugard, Dirk; Dokès, Emmanuel. 2022. Droit du travail. Paris: Dalloz
  2. Bianca, Massimo. 1993. Diritto civile. Vol. 4 Obbligazioni. Milano: Giuffrè.
  3. Carinci, Maria Teresa. 2000. La fornitura di lavoro altrui. Interposizione. Comando. Lavoro temporaneo. Distacco. Art. 2127 – Il Codice Civile Commentato diretto da P. Schlesinger. Milano: Giuffrè.
  4. Carinci, Maria Teresa. 2007. “L’unicità del datore di lavoro (quale parte del contratto di lavoro, creditore della prestazione e titolare di tutte le posizioni di diritto, potere, obbligo ad esso connesse) è regola generale nell’ordinamento giuslavoristico, nota a Cass., sez. un., 26 ottobre 2006, n. 22910”. Argomenti di Diritto del Lavoro: 1019 ss.
  5. Carinci, Maria Teresa. 2010. Utilizzazione e acquisizione indiretta del lavoro: somministrazione e distacco, appalto e subappalto, trasferimento d’azienda e di ramo. Diritto del lavoro e nuove forme di organizzazione dell’impresa. Torino: Giappichelli.
  6. Del Punta, Riccardo. 1998. “La fornitura di lavoro temporaneo nella L. 196/1997”. Rivista italiana di diritto del lavoro I: 208 ss.
  7. Del Punta, Riccardo. 2008. “Le molte vite del divieto di interposizione nel rapporto di lavoro”. Rivista italiana di diritto del lavoro I: 129 ss.
  8. De Simone, Gisella. 1995. Titolarità dei rapporti di lavoro e regole di trasparenza. Milano: F. Angeli.
  9. Di Salvatore, Luca. 2024. Reti di imprese, mercati del lavoro e territori. Milano: F. Angeli.
  10. Esposito, Marco. 2002. La mobilità del lavoratore a favore del terzo. Napoli: Jovene.
  11. Esposito, Marco. 2014. “La fattispecie del distacco e la sua disciplina”. In Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori, a cura di Mariapaola Aimo e Daniela Izzi. Torino: Utet.
  12. Gambacciani, Marco. 2005. “La disciplina del distacco nell’art. 30 del d. lgs. n. 276 del 2003”. Argomenti di diritto del lavoro: 210 ss.
  13. Gazzoni, Francesco. 2019. Manuale di diritto privato. Napoli: ESI.
  14. Gentile, Giuseppe. 2021. “Il distacco tra conferma del bilanciamento delle tutele e ampliamento della nozione di “interesse” del distaccante”. Rivista italiana di diritto del lavoro II: 35 ss.
  15. Grandi, Mario. 1972. Le modifiche del rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  16. Magrini, Sergio. 1980. La sostituzione soggettiva nel rapporto di lavoro. Milano: F. Angeli.
  17. Marazza, Marco. 2004. “L’interesse tipico del creditore di lavoro subordinato e le due ipotesi di dissociazione tra titolarità del contratto e esercizio dei poteri di organizzazione del lavoro”. Argomenti di diritto del lavoro: 103 ss.
  18. Mazzotta, Oronzo. 1988. “Divide et impera: diritto del lavoro e gruppi di imprese”. Lavoro e diritto: 366 ss.
  19. Monaco, Maria Paola. 2004. “Il distacco del lavoratore”. In Commentario al D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, coordinato da Franco Carinci. Milano: Ipsoa.
  20. Pileggi, Antonio. 2006. “Riforma del mercato del lavoro, appalto di manodopera e ordine pubblico internazionale”. Massimario della giurisprudenza del lavoro: 932 ss.
  21. Putrignano, Valerio. 2009. “Il distacco dei lavoratori”. Diritto delle relazioni industriali: 680 ss.
  22. Roppo, Enzo. 1976. Il contratto. Bologna: Il Mulino
  23. Scarpelli, Franco. 2004. “Sub art. 30”. In La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali, a cura di Enrico Gragnoli e Adalberto Perulli. Padova: Cedam.
  24. Sirena, Pietro. 2011. “La categoria dei contratti di collaborazione”. In I contratti di collaborazione, a cura di Pietro Sirena. Torino: Utet.
  25. Speziale, Valerio. 2010. “Il datore di lavoro nell’impresa integrata”. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali: 1 ss.
  26. Zoli, Carlo. 2003. “Il distacco del lavoratore nel settore privato”. Diritto del lavoro - Scritti in memoria di Salvatore Hernandez: 935 ss.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 625-636

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Appunti per una ridefinizione dell’istituto del distacco

Autori

Giovanni Orlandini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.37

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

27

Download dei libri

58

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni