Contenuto in:
Capitolo

Riflessioni (in dialogo) sul contratto collettivo ‘di prossimità’, muovendo dalla sentenza della Consulta n. 52 del 2023

  • Antonello Zoppoli

The author, starting from the recent sentence of the Italian Constitutional Court No. 52/2023, retraces considerations of the doctrine on the subject of “proximity collective agreements” regulated by Article 8 of Law No. 148 of 2011, with specific reference to the work of Riccardo Del Punta. The focus is on the 2012 essay “Cronache da una transizione confusa (su art. 8, l. n. 148/2011, e dintorni)”, which, although dating back to the time of the introduction of the rule and, therefore, written in a different context from today, is extremely topical. The reading of Del Punta's essay and, specifically, the “collettive effort” he wishes for in supporting the already mentioned art. 8, lead the author to outline the nature of exceptionality of the norm at the temporal level as well, consequently hypothizing its constitutional, although transitory, legitimacy and limiting the relevance of trade unions’ representativeness at the national level.

  • Keywords:
  • Proximity collective agreements,
  • constitutional legitimacy,
  • dialogue,
  • temporal exceptionality,
+ Mostra di più

Antonello Zoppoli

University of Naples, Italy - ORCID: 0000-0002-8855-5072

  1. Barbieri, M. 2023. “Il salario minimo tra discussione politica e giurisprudenza.” Lavoro Diritti Europa 3.
  2. Benincasa, G. 2023. “L’articolo 8 del decreto-legge n. 138/2011 tra orientamenti giurisprudenziali e prassi amministrativa.” Diritto delle Relazioni Industriali, 646 sgg.
  3. Ciucciovino, S. 2023. “Salario minimo, salario dignitoso, salario giusto: temi per un dibattito sul futuro della contrattazione collettiva.” Federalismi.it 26: iv.
  4. Del Punta, R. (a cura di). 2022. Valori e tecniche nel diritto del lavoro. Firenze: University Press.
  5. Del Punta, R. 2012. “Cronache da una transizione confusa (su art. 8, l. n. 148/2011, e dintorni).” Lavoro e Diritto, 32 sgg.
  6. Del Punta, R. 2013. “Epistemologia breve del diritto del lavoro.” Lavoro e Diritto, 37 sgg.
  7. Ferraresi, M. 2023. “Si consolida la lettura costituzionalmente orientata dell’art. 8 (note a margine di Corte Costituzionale n. 52/2023).” Diritto delle Relazioni Industriali, 677 sgg.
  8. Magnani, M. 2023. “Ancora sulla contrattazione di prossimità.” Diritto delle Relazioni Industriali, 576 sgg.
  9. Menegotto, M. 2023. “Contrattazione di prossimità: prime risultanze di una ricerca empirica.” Diritto delle Relazioni Industriali, 580 sgg.
  10. Piglialarmi, G. 2023. “La contrattazione di prossimità nella riflessione della dottrina giuslavoristica: una rassegna di questioni.” Diritto delle Relazioni Industriali, 606 sgg.
  11. Rusciano, M. 2023. “L’incostituzionalità dell’art. 8 della legge 148 del 2011.” Diritti Lavori Mercati, 134 sgg.
  12. Treu, T. 2023. “Ancora sul salario minimo.” Lavoro Diritti Europa 3: 6 sgg.
  13. Zoppoli, A. 2013. “Il declino dell’inderogabilità.” Diritti Lavori Mercati, 53 sgg.
  14. Zoppoli, A. 2017. “Diritto di sciopero e rappresentatività sindacale: il paradosso dei servizi essenziali tra sistema ‘di fatto’, istanze di moderna democrazia e bilanciamento dei diritti.” Diritto delle Relazioni Industriali, 1146 sgg.
  15. Zoppoli, L. 2023. “Il salario minimo legale: un vecchio nodo che viene al pettine in modo sbagliato.” Lavoro Diritti Europa, 3.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1191-1204

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Riflessioni (in dialogo) sul contratto collettivo ‘di prossimità’, muovendo dalla sentenza della Consulta n. 52 del 2023

Autori

Antonello Zoppoli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.75

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

43

Download dei libri

49

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni