Contenuto in:
Capitolo

Intelligenza artificiale, professionalità e contratto di lavoro

  • Cristina Alessi

The essay deals with the incidence of technological innovation on the contract of employment, from the perspective of the artificial intelligence's impact on the worker's skills. The author focuses, specifically, on the evaluation of the worker's performance while interacting with AI systems, and analyses the effects on salary, worker liability and the right to professional training.

  • Keywords:
  • AI,
  • employment,
  • skills,
  • professional training,
+ Mostra di più

Cristina Alessi

University of Brescia, Italy - ORCID: 0000-0002-1414-5556

  1. Alessi, C. 2020. “Commento all’art. 2103 c.c., commi 1-7.” In Commentario alle leggi sul lavoro, a cura di R. Del Punta, F. Scarpelli, 437 sgg. Milano: Wolters Kluwer.
  2. Bano, F. 2024. “Algoritmi al lavoro. Riflessioni sul management algoritmico.” In LD.
  3. Barbera, M. 2023. “‘La nave deve navigare’. Rischio e responsabilità al tempo dell’impresa digitale.” In LLI n. 2, 7 sgg.
  4. Barbieri, M. 2023. “Innovazioni tecnologico-organizzative e inquadramenti nei rinnovi dei CCNL delle imprese private.” In LLI 1, 26.
  5. Borelli, S., Brino, V., Faleri, C., Lazzeroni, L., Tebano, L., Zappalà, L. 2022. Lavoro e tecnologie. Dizionario del diritto del lavoro che cambia. Torino: Giappichelli.
  6. Carinci, F. 1985. “Rivoluzione tecnologica e diritto del lavoro.” In DLRI, 222 sgg.
  7. Caruso, B. 2018. “Strategie di flessibilità funzionale e di tutela dopo il Jobs Act: fordismo, post fordismo e industria 4.0.” In DLRI, 106 sgg.
  8. Chiaromonte, W., Vallauri, M.L. 2024. Riccardo Del Punta. Trasformazioni, valori e regole del lavoro. Voll. I e II. Firenze: Firenze University Press.
  9. Cipriani, A. 2018. “La partecipazione innovativa dei lavoratori. Creatività e contraddizioni nel lavoro 4.0.” In Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative, a cura di A. Cipriani, A. Gramolati, G. Mari, 175 sgg. Firenze: Firenze University Press.
  10. Ciucciovino, S. 2018. “Le nuove questioni di regolazione del lavoro nell’industria 4.0 e nella gig economy: un problem framework per la riflessione.” In Working Paper Astril n. 36, 14 sgg.
  11. Ciucciovino, S. 2022. “Professionalità, occupazione e tecnologia nella transizione digitale.” In Federalismi.it n. 9, 129 sgg.
  12. Ciucciovino, S. 2024. “La disciplina nazionale sulla utilizzazione della intelligenza artificiale nel rapporto di lavoro.” In LDE n. 1, 3 sgg.
  13. Coppini, L. 2018. “Robotica e intelligenza artificiale: questioni di responsabilità civile.” In PD, 725 sgg.
  14. Dagnino, E. 2019. Dalla fisica all’algoritmo: una prospettiva di analisi giuslavoristica. Milano: Adapt University Press.
  15. Del Punta, R. 2018. “Un diritto per il lavoro 4.0.” In Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative, a cura di A. Cipriani, A. Gramolati, G. Mari, 237 sgg. Firenze: Firenze University Press.
  16. Del Punta, R. 2019. “Diritto del lavoro e economia digitale.” In Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, a cura di C. Alessi, M. Barbera, L. Guaglianone. Bari: Cacucci.
  17. Del Punta, R. 2020. “I diritti del lavoro nell’economia digitale.” In Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, a cura di S. Dorigo, 99 sgg. Pisa: Pacini Editore.
  18. Del Punta, R. 2020. “I diritti del lavoro nell’economia digitale.” In Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, a cura di S. Dorigo. Pisa: Pacini Editore.
  19. Del Punta, R. 2024. “I diritti del lavoro nell’economia digitale.” In Riccardo Del Punta. Trasformazioni, valori e regole del lavoro, a cura di W. Chiaromonte, M.L. Vallauri, vol. II, 580. Firenze: Firenze University Press.
  20. Faioli, M. 2018. Mansioni e macchina intelligente. Torino: Giappichelli.
  21. Fenoglio, A. 2024. “Professionalità e competenze: tracce di osmosi fra impiego privato e pubblico.” In LD, 156 sgg.
  22. Focareta, F. 2023. “Commento all’art. 1, Titolo II, CCNL Metalmeccanici.” In Commentario al Contratto collettivo nazionale dei metalmeccanici, a cura di V. Bavaro, F. Focareta, A. Lassandari, F. Scarpelli, 308. Milano: Futura.
  23. Gargiulo, U. 2015. “Lo «ius variandi» nel «nuovo» art. 2103 cod. civ.” In RGL I, 619 sgg.
  24. Italiano, G.F., Prati, E. 2022. “Storia, tassonomia e sfide future dell’intelligenza artificiale.” In Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia, a cura di P. Severino, 57 sgg. Roma: Luiss University Press.
  25. Lo Faro, A. 2022. “Algorithmic Decision Making e gestione dei rapporti di lavoro: cosa abbiamo imparato dalle piattaforme.” In Federalismi.it n. 25, 190.
  26. Maio, V. 2018. “Il diritto del lavoro e le nuove sfide della rivoluzione robotica.” In ADL, 1414 sgg.
  27. Peruzzi, M. 2021. “Il diritto antidiscriminatorio al test di intelligenza artificiale.” In LLI.
  28. Peruzzi, M. 2021. “Il diritto antidiscriminatorio al test di intelligenza artificiale.” In LLI, 37.
  29. Peruzzi, M. 2023. Intelligenza artificiale e lavoro. Uno studio su poteri datoriali e tecniche di tutela. Torino: Giappichelli.
  30. Pinto, V. 2023, “Contratto di lavoro e professionalità”, in Enciclopedia del Diritto, I tematici, VI, diretto da Del Punta, R., Romei, R., Scarpelli, F., Milano: Giuffrè, p. 324 ss.
  31. Preteroti, A., Cairoli, S. 2021. “Il nuovo inquadramento professionale nell’industria metalmeccanica 4.0.” In Commentario al CCNL Metalmeccanici 5 febbraio 2021, a cura di G. Zilio Grandi, 146 sgg. Torino: Giappichelli.
  32. Santosuosso, A. 2021. “A proposito della coevoluzione di umani e macchine intelligenti: note preliminari.” In GI 6, 1494 sgg.
  33. Santosuosso, A., Boscarato, C., Caroleo, F. 2012. “Robot e diritto: una prima ricognizione.” In NGC n. 7-8, 494 sgg.
  34. Sartor, G. 2022. L’intelligenza artificiale e il diritto. Torino: Giappichelli.
  35. Schneider, G. 2022. “Intelligenza artificiale e decisioni automatizzate: la responsabilità regolatoria d’impresa oltre la compliance.” In RDI 1, 63 sgg.
  36. Tomassetti, P. 2022. “Competenze e formazione nei sistemi d’inquadramento di nuova generazione.” In RGL I, 191 sgg.
  37. Vacchi, A. 2020. “Artificial intelligence e Industria 4.0 tra tecnoetica e tecnodiritto.” In Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, a cura di U. Ruffolo, 277 sgg. Milano: Giuffrè.
  38. Valenti, C. 2021. “The individual right to continuous training of workers: an analysis of best practices in the international framework.” In LLI 1, 69 sgg.
  39. Vardaro, G. 1986. “Tecnica, tecnologia e ideologia nella tecnica del diritto del lavoro.” In Pol. Dir., 75 sgg.
  40. Zappalà, L. 2021. “Informatizzazione dei processi decisionali e diritto del lavoro: algoritmi, poteri datoriali e responsabilità del prestatore nell’era dell’intelligenza artificiale.” In WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 446, spec. 25 sgg.
  41. Zilli, A. 2022. La trasparenza nel lavoro subordinato. Principi e tecniche di tutela. Pisa: Pacini Giuridica.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 21-30

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Intelligenza artificiale, professionalità e contratto di lavoro

Autori

Cristina Alessi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.02

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

70

Download dei libri

80

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni