Contenuto in:
Capitolo

Un approccio umanistico al lavoro digitale. Riflessioni a margine

  • Patrizia Tullini

The essay analyzes the humanistic approach of Del Punta to digital technologies and his proposals for the development of work in the digital economy. Technological change is not a homogeneous phenomenon, but strongly connected to the endowment of skills, territorial contexts and forms of employment. To develop the individual skills of the workers, it is necessary to rethink public intervention in the labour market, a design of active policies and the strengthening of employment services. The future of work and the work of the future, as wrote Del Punta, are played out on people's employability.

  • Keywords:
  • Digital work,
  • humanistic approach,
  • capabilities,
  • individual skills.,
+ Mostra di più

Patrizia Tullini

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0002-8184-1850

  1. Arditi, D. 2023. Digital Feudalism: Creators, Credit, Consumption and Capitalism. Bingley: Emerald Publishing Limited.
  2. Bazzanella, E. 2020. Il feudalesimo digitale. I nuovi poteri del nostro presente/futuro. Trieste: Asterios.
  3. Caravella, S., Cerra, R., Crespi, F., Guarascio, D., Menghini, M. 2023. “La diffusione delle competenze digitali in Italia e in Europa: divari territoriali e sociali.” Rivista di Politica Economica 1: 39 sgg.
  4. Ciarini, A., Maino, F., Gallo, G., Raitano, M., Lodigiani, R., Sacchi, S. 2023. “Dal reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione: un contributo alla riflessione.” Menabò di Etica e Economia 202.
  5. Ciucciovino, S. 2023. “L’intermediazione alla prova dello skill mismatch.” Lavoro e Diritto, 309 sgg.
  6. Contucci, P. 2023. “IA: rischi e pericoli.” Il Mulino, 14 dicembre 2023.
  7. Del Punta, R. 2016. “I confronti impossibili: note su Bruno Trentin, il Jobs Act e la sinistra.” In Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali. La città del lavoro di Bruno Trentin per un’<<altra>> sinistra, a cura di A. Gramolati e G. Mari, 357 sgg. Firenze: Firenze University Press.
  8. Del Punta, R. 2019. “Diritti del lavoro e economia digitale.” In Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, a cura di C. Alessi, M. Barbera e L. Guaglianone, 15 sgg. Bari: Cacucci.
  9. Del Punta, R. 2020. “I diritti del lavoro nell’economia digitale.” In Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, a cura di S. Dorigo, 99 sgg. Firenze: Pacini Giuridica.
  10. Del Punta, R. 2021. “A proposito di E. Mingione (a cura di), Lavoro: la grande trasformazione, Feltrinelli 2020.” Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali 3: 509 sgg.
  11. Del Punta, R. 2022. “Diritto del lavoro e valori.” In Valori e tecniche nel diritto del lavoro, a cura di R. Del Punta, 21 sgg. Firenze: Firenze University Press.
  12. Irti, N. 2023. “Umanesimo del lavoro e civiltà tecnica.” Rivista di Diritto Collettivo 2: 203 sgg.
  13. Jolly, C., Prouet, E. 2016. “L’avenir du travail: quelles redefinitions de l’emploi, des status et del protections?” WP 4. Disponibile al link <www.strategie.gouv.fr>.
  14. Mariucci, L. 2023. “Culture e dottrine del giuslavorismo.” In Scritti di diritto del lavoro, a cura di G.G. Balandi e A.R. Tinti, vol. III, 684 sgg. Bologna: Il Mulino.
  15. Novella, M. 2021. “Poteri del datore di lavoro nell’impresa digitale: fenomenologia e limiti.” Lavoro e Diritto 3-4: 451 sgg.
  16. Patrignani, N. 2023. “Non chiamiamola «intelligenza» artificiale.” Il Mulino, 7 dicembre 2023.
  17. Pettit, P. 2014. Just Freedom: A Moral Compass for a Complex World. New York: Norton.
  18. Rademoli, A. 2023. “Progettare e strutturare una Direzione HR data driven: la BI per le risorse umane strumento di creazione di valore e cambiamento organizzativo.” Personale e Lavoro 660: 13 sgg.
  19. Spina, A., Antonelli, G. 2023. “Clima e cultura organizzativa per la gestione delle persone.” Personale e Lavoro 661: 17 sgg.
  20. Tullini, P. 2017. “Quali regole per il lavoratore-utente del web? Scambio economico e tutele.” In Web e lavoro. Profili evolutivi e di tutela, a cura di P. Tullini, 141 sgg. Torino: Giappichelli.
  21. Tullini, P. 2021. “La questione del potere nell’impresa. Una retrospettiva lunga mezzo secolo.” Lavoro e Diritto 3-4: 429 sgg.
  22. Varoufakis, Y. 2023. Tecnofeudalesimo: Cosa ha ucciso il capitalismo. Traduzione di S. Serù. Milano: La nave di Teseo.
  23. Zuboff, S. 2019. Il capitalismo della sorveglianza: Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri. Traduzione di P. Bassotti. Roma: Luiss University Press.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 1131-1140

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Un approccio umanistico al lavoro digitale. Riflessioni a margine

Autori

Patrizia Tullini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.70

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

73

Download dei libri

158

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni