Contenuto in:
Capitolo

Ancora due interventi della Corte costituzionale sul regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo

  • Carlo Cester

The article discusses two recent Constitutional Court rulings, nos. 7 and 22 of 2024, concerning sanctions against unlawful dismissals. The first decision rejected the constitutional challenge (also in relation to European law) regarding the exclusion of reinstatement in cases of unlawful collective dismissals due to a violation of the selection criteria among workers, as provided by Article 18 of Law no. 300/1970. In the second ruling, however, the Court declared the unconstitutionality of the provision in Legislative Decree no. 23/2015 (Jobs Act), which allowed reinstatement only when nullity was explicitly provided for by law. The author generally agrees with both rulings, albeit with some clarifications.

  • Keywords:
  • Constitutional legitimacy issues,
  • collective dismissals,
  • violation of selection criteria,
  • consequences,
  • individual dismissals,
  • nullity not explicitly provided for,
  • consequences,
+ Mostra di più

Carlo Cester

University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0002-8687-4061

  1. Albi, P. 2024. “Tanto rumore per nulla? La Corte costituzionale e i licenziamenti collettivi.” Disponibile a: www.dirittoegiustizia.it (29 gennaio 2024).
  2. Bellocchi, P. 2018. “La nullità del licenziamento nel decreto legislativo n. 23/2015.” Diritto delle Relazioni Industriali, 145 sgg.
  3. Boeri, T., Garibaldi, P. 2018. “Graded Security and Labor Market Mobility: Clean Evidence from the Italian Jobs Act.” Inps Working Papers n. 10. Disponibile a: www.inps.it.
  4. Caruso, B. 2019. “Il contratto a tutele crescenti nella tenaglia della doppia pregiudizialità (fra illegittimità a formazione progressiva ed esigenza di razionalizzazione normativa.” Diritto Mercato del Lavoro 3.
  5. Cester, C. 2017. “Le tutele, Sez. II. I licenziamenti nel Jobs Act.” In Trattato di diritto del lavoro, a cura di M. Persiani, F., Carinci, in L’estinzione del rapporto di lavoro, Vol. V, a cura di E. Gragnoli, 1061 sgg. Padova: CEDAM.
  6. De Angelis, L. 2015. “Il contratto a tutele crescenti. Il giudizio.” WP CSDLE «Massimo D’Antona» IT 250-2015, 10 sgg.
  7. Ferrante, V. 2023. “Torna alla Corte costituzionale la questione della tutela differenziata in caso di licenziamento collettivo.” Diritto delle Relazioni Industriali, 807 sgg.
  8. Ferrante, V. 2023. “Torna alla Corte costituzionale la questione della tutela differenziata in caso di licenziamento collettivo.” Diritto delle Relazioni Industriali, 807 sgg.
  9. Ghera, E. 2022. “Le tre sentenze della Corte costituzionale sul regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo.” Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 3 sgg.
  10. Giubboni, S. 2021. “Risposta alla lettera aperta di Pietro Ichino sull’evoluzione della disciplina dei licenziamenti.” Lavoro e Diritto Europeo 2.
  11. Limena, F. 2024. “I licenziamenti economici nella recente lettura della Corte costituzionale: un’arma a doppio taglio.” Lavoro Giur. di prossima pubblicazione.
  12. Perrone, F. 2020. “La forza vincolante delle decisioni del Comitato Europeo dei Diritti Sociali: riflessioni critiche alla luce della decisione CIGIL c. Italia dell’11 febbraio 2020 sul Jobs Act sulle tutele crescenti.” Lavoro e Diritto Europeo, 19 marzo.
  13. Persiani, M. 2015. “Noterelle su due problemi di interpretazione della nuova disciplina dei licenziamenti.” Argomenti di Diritto del Lavoro, 394 sgg.
  14. Perulli, A. 2021. “Il «trittico» della Corte costituzionale sulla disciplina del licenziamento. Dalla law & economics ai princìpi di tutela del lavoro.” Lavoro e Diritto Europeo 3: 1-7.
  15. Pisani, C. 2023. “La controriforma della Corte costituzionale della disciplina rimediale per il licenziamento ingiustificato: tra sconfinamenti e nuove disarmonie.” Diritto Mercato del Lavoro, 255 sgg.
  16. Poso, V. A. 2023. “La Corte di Cassazione si rivolge alla Consulta per spere se è costituzionalmente legittimo l’art. 2, comma 1 D. Lgs, 4 marzo 2015, n. 23.” Labor. Il lavoro nel diritto.
  17. Speziale, V. 2019. “La sentenza della Corte costituzionale sul contratto a tutele crescenti.” Rivista Giuridica del Lavoro II: 3 sgg.
  18. Zoli, C. 2022. “La Corte costituzionale prosegue la «controriforma»: i licenziamenti nelle piccole imprese.” Diritto delle Relazioni Industriali, 1141 sgg.
  19. Zoppoli, A. 2023. “Il «contratto a tutele crescenti» torna dinnanzi alla Consulta: il licenziamento nullo e l’avverbio che non poteva esserci.” Rivista Giuridica del Lavoro II: 371 sgg.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 263-278

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Ancora due interventi della Corte costituzionale sul regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo

Autori

Carlo Cester

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.16

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

75

Download dei libri

147

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni