Contenuto in:
Capitolo

Le sospensioni della prestazione di lavoro per la cura di altri: alcuni spunti di riflessione

  • Alessia Gabriele

In homage to Prof. Riccardo Del Punta, this essay analyses the rules for parental leave and time off from the labour relationship due to right to family care. This issue is faced by analysing the legislation that deals with working hours and time off and parental leave. The A., following the path designed by the scholars, tries to configure a unique and general framework for time off and parental leave, by focusing on the objectives of protection. Moreover, the time off and parental leave for the right to care, in many cases, are not binding but, on the contrary, they are the workers’ free choice. This characteristic discourages the use of the right to care, and weakens it. After the transposition of dir. n. 2019/1158/EU, the two subjective dimensions (parents and carers) of the right to care are considered as one. However, the national legislation continues tracing two different schemes for the protection of the right to care, ignoring that the reasons of care are strictly connected with the life of the workers, and with their needs. Finally, the A. suggests that to achieve the effectiveness and efficacy of the rules of the right to care, it is necessary to promote a paradigm shift following the scheme suggested at the EU level.

  • Keywords:
  • Working time,
  • right to care,
  • parental leave,
  • carers,
+ Mostra di più

Alessia Gabriele

University of Enna Kore, Italy - ORCID: 0000-0002-0119-4009

  1. Barnard, C. 2012. EU employment law. Oxford: Oxford University Press.
  2. Bavaro, V. 2009. “Tesi sullo statuto giuridico del tempo nel rapporto di lavoro subordinato.” In Le dimensioni giuridiche dei tempi del lavoro, a cura di Vincenzo Bavaro, e Bruno Veneziani, 13-26. Bari: Cacucci.
  3. Bianca, C.M. 1979. “Dell’Inadempimento delle Obbligazioni. Art. 1218–1229”, In Commentario del Codice Civile, II ed. Bologna-Roma: Zanichelli.
  4. Bonardi, O. 2023. “Dal congedo parentale all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza.” Diritto di conciliazione. Prospettive e limiti della trasposizione della direttiva 2019/1158/UE, Quaderno della Rivista Diritti Lavori Mercati, 14: 103-26.
  5. Branca, G. 1971. La sospensione nelle vicende del rapporto di lavoro. Padova: CEDAM.
  6. Calafà, L. 2004. Congedi e rapporto di lavoro. Padova: CEDAM.
  7. Carabelli, U., Leccese, V. 2004. “L’attuazione dell’orario di lavoro tra vincoli comunitari e costituzionali”, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” 38: 1-46.
  8. Carabelli, U. (a cura di). 2023. “Riforme parallele e disequilibrio vita-lavoro” Quaderno Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale 8.
  9. Cessari, A. 1966. Il favor verso il prestatore di lavoro subordinato. Milano: Giuffrè.
  10. Cinelli, M. 1984. I permessi nelle vicende del rapporto di lavoro. Milano: FrancoAngeli.
  11. Del Punta, R. 1992. “La sospensione del rapporto di lavoro. Malattia, infortunio, maternità, servizio militare. Artt. 2110-2111.” In Il codice civile. Commentario, diretto da Piero Schlesinger, Milano: Giuffrè.
  12. Del Punta, R. 2001. “I diritti sociali come diritti fondamentali: riflessioni sulla Carta di Nizza” Diritto delle Relazioni Industriali, 335-46.
  13. Del Punta, R. 2004. “La nuova disciplina delle ferie.” In L’orario di lavoro. La normativa italiana di attuazione delle direttive comunitarie, Commentario, a cura di Vito Leccese, 378-10. Milano: Ipsoa.
  14. Del Punta, R. 2017a. “Cause di sospensione della prestazione lavorativa.” Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale, VII ed., a cura di Giuseppe Santoro Passarelli, Milano: Utet giuridica, 1166-267.
  15. Del Punta, R. 2017b. “Sospensione del rapporto di lavoro. Profili generali.” Treccani on-line, DOI: 10.7394/DOL.
  16. Dell’Olio, M. 1988. “Sospensione del rapporto di lavoro.” Digesto comm. XV, Torino: Utet giuridica.
  17. Fenoglio, A. 2012. L’orario di lavoro tra legge e autonomia privata. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  18. Ghera, E. 1989. Diritto del lavoro. Bari: Cacucci.
  19. Gottardi, D. 2009. “L’affossamento della revisione della direttiva europea sull’orario di lavoro per mancato equilibrio tra esigenze delle imprese ed esigenze delle persone che lavorano.” In Le dimensioni giuridiche dei tempi del lavoro, a cura di Vincenzo Bavaro, e Bruno Veneziani, 311-18. Bari: Cacucci.
  20. Hardy, S. 2007. “La armonizzazione della disciplina comunitaria in materia di orario: un tentativo fallito di ‘umanizzazione’” Diritto delle relazioni industriali 2: 559-79.
  21. Ichino, P. 1984. Il tempo della prestazione nel rapporto di lavoro. Vol. I. Milano: Giuffrè.
  22. Ichino, P. 2003. “Il contratto di lavoro.” In Trattato di diritto civile e commerciale. Vol. III, diretto da Antonio Cicu, e Francesco Messineo, continuato da Piero Schlesinger, Milano: Giuffrè.
  23. Leccese, V. 2009. “Le tendenze attuali e l’evoluzione del diritto comunitario in materia di tempi di lavoro: progetti di riforma della direttiva europea e giurisprudenza della Corte di giustizia.” In Le dimensioni giuridiche dei tempi del lavoro, a cura di Vincenzo Bavaro, e Bruno Veneziani, 325-58. Bari: Cacucci
  24. Leccese, V. 2022. “La misurazione dell’orario di lavoro e le sue sfide.” Labour Law Issues 8, 1: 1-14. https://doi.org/10.6092/issn.2421-2695/15136
  25. Mancini, G.F. 1957. La responsabilità contrattuale del prestatore di lavoro. Milano: Giuffrè.
  26. Mengoni, L. 1952. “L’oggetto dell’obbligazione”, Jus, 2: 156 – 186.
  27. Mengoni, L. 1965. “Il contratto di lavoro nel diritto italiano.” In Il contratto di lavoro nel diritto dei Paesi membri della C.E.C.A, a cura di Gerhard Boldt, Guillaume Camerlink, Paul Horion, Armando Kaiser, Marius G. Levenbach e Luigi Mengoni, 407-504. Milano: Giuffrè.
  28. Militello, M. 2023. “Tempi di lavoro e conciliazione. L’orario di lavoro scelto come strumento di parità.” Diritto di conciliazione. Prospettive e limiti della trasposizione della direttiva 2019/1158/UE, Quaderno della Rivista Diritti Lavori Mercati 14: 41-66.
  29. Occhino, A. 2010. Il tempo libero nel diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  30. Perulli, A., Treu, T. 2022. In tutte le sue forme e applicazioni. Torino: Giappichelli.
  31. Renzi, T. 2007. “La sospensione del rapporto di lavoro.” In Diritto del lavoro, Commentario. Il rapporto di lavoro subordinato: costituzione e svolgimento, Vol. II, a cura di Carlo Cester, diretto da Franco Carinci, II ed., 1597-03. Torino: Utet Giuridica.
  32. Ricci, G. 2005. Tempi di lavoro e tempi sociali. Milano: Giuffrè.
  33. Rusciano, M. 1993. “Sospensione del rapporto di lavoro.” Enciclopedia giuridica Treccani, Vol. XXX, Roma: Treccani, 1- 14.
  34. Santucci, R. 1993. Le cause sospensive della prestazione di lavoro. Torino: Utet.
  35. Scognamiglio, R. 1969. Diritto del lavoro. Bari: Cacucci.
  36. Smuraglia, C. 1967. La persona del prestatore nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  37. Supiot, A. 1996. “On-the-Job Time: Time for Agreement.” International Journal of Comparative Labour Law and Industrial Relations 3: 195. https://doi.org/10.54648/ijcl1996019
  38. Suppiej, G. 1982. “Il rapporto di lavoro: costituzione e svolgimento.” Enciclopedia giuridica del lavoro, diretta da G. Mazzoni, Vol. IV. Padova: CEDAM.
  39. Treu, T. 1968. Onerosità e corrispettività nel rapporto di lavoro. Milano: Giuffrè.
  40. Vaccaro, M.J. 1983. La sospensione del rapporto di lavoro. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  41. Zoppoli, L. 1991. La corrispettività nel contratto di lavoro. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 533-544

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Le sospensioni della prestazione di lavoro per la cura di altri: alcuni spunti di riflessione

Autori

Alessia Gabriele

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.30

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

31

Download dei libri

54

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni