Contenuto in:
Capitolo

Tra dottrina e giurisprudenza: l’evoluzione dei criteri di legittimità nel licenziamento collettivo a bacino ristretto

  • Michele Mazzetti

Professor Riccardo Del Punta's extensive work on individual and collective dismissals has significantly contributed to the field over his four-decade career. His initial focus was on collective dismissals and his research explores the complex legal dynamics of this type of dismissal. Moving from Del Punta's work, this article explores "restricted pool" collective dismissals. While the concept of limiting collective dismissals to a predetermined group of workers is generally accepted, determining the limits and legitimacy conditions is complex. The challenge is balancing employer interests with worker rights, particularly given the ambiguous legislation. Caselaw has evolved from merely ensuring consistency between business needs and the restricted pool to a deeper examination of the underlying reasons. Key factors include the fungibility of job roles and the employer's burden of proof to justify the selection criteria.

  • Keywords:
  • Collective dismissals,
  • restricted pool,
  • labour law,
  • legitimacy conditions,
  • case law,
+ Mostra di più

Michele Mazzetti

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-8768-8167

  1. Borzaga, S. 2012. “Sull’ambito spaziale di applicazione dei criteri di scelta dei lavoratori da collocare in mobilità in caso di licenziamento collettivo.” RIDL 2: 789 sgg.
  2. Brun, G. 2016. “Trasferimento d’azienda e licenziamento collettivo: la tutela dell’occupazione e lo spirito «disatteso» delle recenti riforme.” ADL.
  3. Carabelli, M. 1994. “I licenziamenti per riduzione di personale.” DLRI.
  4. Casale, P. 2007. “I criteri di scelta nei licenziamenti collettivi.” ADL.
  5. Centamore, G. 2018. “I criteri di scelta, tra incertezza passate, presenti e future.” VTDL, 108 sgg.
  6. Corazza, L. 2000. “Ambito di comparazione e criteri di scelta: osservazioni sulla coerenza degli accordi ex art. 5, L. 223/1991 (nota a Cass. 10 giugno 1999, n. 5718).” RDL 2: 189 sgg.
  7. D’Antona, M. 1993. “Riduzioni del personale e licenziamenti: la rivoluzione copernicana della l. 223/91.” RFI.
  8. D’Antona, M. 1993. “Riduzioni di personale e licenziamenti: la rivoluzione copernicana della l. 223/1991.” FI, 2031 sgg.
  9. Del Punta, R. 1997. “La l. n. 223/1991 e i licenziamenti collettivi: un primo bilancio teorico.” QDLRI.
  10. Del Punta, R. 2002. “L’ambito di applicazione dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo.” MGL, 566–70.
  11. Del Punta, R. 2021. Diritto del lavoro. Milano: Giuffrè.
  12. Del Punta, R. 2024. Trasformazioni, valori e regole del lavoro: scritti scelti sul diritto del lavoro, vol. I, a cura di W. Chiaromonte, M.L. Vallauri, 789 sgg. Firenze: Firenze University Press.
  13. Di Noia, G. 2019. “La Cassazione ritorna sulla selezione dei lavoratori nei licenziamenti collettivi (nota a Cass., 5 settembre 2018, n. 21670 e Cass., 10 dicembre 2018, n. 31872).” LG 6: 599–610.
  14. Diamanti, G. 2002. “L’ambito di applicazione dei criteri di scelta in materia di licenziamento collettivo (nota a Cass. 24 gennaio 2002, n. 809).” RIDL 1: 909 sgg.
  15. Favaretto, M. 2021. “Ambito di operatività e applicazione dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo: uno, nessuno e centomila.” Argomenti di diritto del lavoro 27, 1: 251–54.
  16. Focareta, M. 1992. “I criteri di scelta dei lavoratori nei licenziamenti collettivi.” DLRI.
  17. Liebman, R. 1998. “Accordo sindacale sui criteri di scelta dei lavoratori da collocare in mobilità e legittimità del riferimento a sole esigenze tecnico-produttive dell’impresa.” MGL
  18. Montuschi, F. 1991. “Mobilità e licenziamenti: primi appunti ricostruttivi ed esegetici in margine alla l. n. 223 del 23 luglio 1991.” RIDL I: 425 sgg.
  19. Nunin, R. 2018. “Le procedure e l’accordo sindacale.” VDTL 1: 27-43.
  20. Nuzzo, A. 2022. “La tutela dei lavoratori nelle delocalizzazioni tra scelte del legislatore, spunti comparati e prospettive possibili.” RIDL.
  21. Scarpelli, U. 1997. “La nozione e il controllo del giudice.” QDLRI.
  22. Sunna, A. 2007. “I criteri di scelta.” In Diritto del lavoro – Vol. n. III: Il rapporto di lavoro subordinato: garanzie del reddito, estinzione e tutela dei diritti, a cura di M. Miscione, 531–43. Torino: UTET.
  23. Tebano, R. 2022. “Il licenziamento collettivo a bacino ristretto nell’evoluzione giurisprudenziale.” RIDL 4: 543–64.
  24. Vallauri, M. L. 2024. “Le dimensioni spazio temporali dei lavori.” In Atti giornate di studio AIDLaSS Campobasso, 25-26 maggio 2023, a cura di V. Filì e A. Riccobono. Piacenza: La Tribuna.
  25. Venditti, L. 2012. Licenziamento collettivo e tecniche di tutela. Napoli: ESI.
  26. Vincieri, C. 2004. “Ambito di applicazione endoaziendale dei criteri di scelta nel licenziamento collettivo e controllo giudiziale dei motivi (nota a Cass. 9 settembre 2003, n. 13182).” RDL, 2.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 825-840

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Tra dottrina e giurisprudenza: l’evoluzione dei criteri di legittimità nel licenziamento collettivo a bacino ristretto

Autori

Michele Mazzetti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.51

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Sottotitolo del libro

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Curatori

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

1276

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

58

Download dei libri

80

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.385

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.573

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.951

Autori

da 1052 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 370 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 395 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni