Contenuto in:
Capitolo

Dall’inclusione alla valutazione. Spunti di riflessione per una didattica contemporanea

  • Matteo Maienza

Can teachers' capabilities be defined as an environmental factor that can facilitate people with disabilities? To what extent can they be able to facilitate the activity and participation of students with disabilities? The need to combine personal and collective resources is expressed in the multiple inter-actions that occur on the educational and social levels. The roles and functions of assessment is a nodal point in support of the inclusive paradigm, first of all, is linked to the need for individual human fulfilment – that characterizes the ultimate goal of education: an education is only truly suitable for freedom if it is able to guarantee the possibility of realizing the life projects that individuals have reason to choose – secondly, it is necessary to consider the resources that students have at their disposal to achieve the learning objectives. From this perspective, human development do not end with the quantitative dimension of resources, but rather involve complex areas, related partly to social life and partly to the quality of life of individuals.

  • Keywords:
  • Assessment,
  • Disability,
  • Relationships,
  • School inclusion,
  • Wellbeing,
+ Mostra di più

Matteo Maienza

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-4097-1165

  1. Bocci, Fabio. 2020. “Disabilità e Didattica a Distanza a scuola durante la Pandemia Covid-19. Una riflessione intorno alle narrazioni dei diversi protagonisti.” Nuova Secondaria 2: 321-42.
  2. Booth, Tony, e Mel Ainscow. 2007. Index for Inclusion. Bristol, CSIE (trad. it. 2011. Nuovo Index per l’inclusione, a cura di Fabio Dovigo. Roma: Carocci).
  3. Capperucci, Davide, e Matteo Maienza. 2022. “L’autovalutazione degli insegnanti per l’inclusione scolastica.” Dirigenti scuola 41: 82-95.
  4. Circolare Ministeriale 22 settembre 1983, n. 258. Indicazioni di linee di intesa tra scuola, Enti locali e UU.SS.LL. in materia di integrazione scolastica degli alunni portatori di handicap.
  5. D’Alessio, Simona. 2011. Inclusive Education in Italy. A Critical Analysis of the Policy of Integrazione Scolastica. Rotterdam: Sense Publishers.
  6. Medeghini, Roberto. 2018. “Uscire dall’inclusione? L’inclusione scolastica tra problematizzazione, ambiguità e normalizzazione.” In Dan Goodley et al., Disability Studies e inclusione. Per una lettura critica delle politiche e pratiche educative, 205-30. Trento: Erickson.
  7. Nussbaum, Martha C. 2002. Giustizia sociale e dignità umana. Da individui a persone, traduzione di Edoardo Greblo. Bologna: Il Mulino.
  8. Piccioli, Marianna. 2020. Relational Model e Cultural Model come incontro tra integrazione e inclusione. Un’occasione di sviluppo per la scuola italiana. Pisa: ETS.
  9. Pugach, Marleen C. 2017. “The edTPA as an Occasion for Structuring Faculty Dialogue Across the Divide? A ‘Checklist Manifesto’ for a More Inclusive Teacher Education.” Teacher Education and Special Education 40 (4): 314-21.
  10. Sen, Amartya. 2007. La libertà individuale come impegno sociale, traduzione di C. Scarpa. Roma-Bari: Laterza.
  11. Zappaterra, Tamara. 2010. Special needs a scuola. Pedagogia e didattica inclusiva per alunni con disabilità. Pisa: ETS.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 71-82

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Dall’inclusione alla valutazione. Spunti di riflessione per una didattica contemporanea

Autori

Matteo Maienza

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0504-7.09

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La formazione alla ricerca

Sottotitolo del libro

Il dottorato fra qualità e prospettive future

Curatori

Vanna Boffo, Fabio Togni

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

320

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0504-7

ISBN Print

979-12-215-0503-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0504-7

eISBN (xml)

979-12-215-0505-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

49

Download dei libri

80

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni