Contenuto in:
Capitolo

Modelli di inclusione socio-lavorativa nei soggetti vulnerabili

  • Costanza Ulivi

Over the last 10 years, the Region of Tuscany, through the European Social Fund - Axis B Social Inclusion and fight against poverty, has developed a process/methodology to foster autonomy and accompany to work disadvantaged people and people with disability. It implements specific actions to contrast the phenomenon of poverty and social distress by providing a series of measures to facilitate work placement of people who for different reasons are at risk of exclusion from the labor market. The approach adopted consists of an integrated methodology that sees the recipients adhere to a customized project, prepared together with the Social Services, the local Employment Centers and public and private entities active in the field of interventions to combat poverty and social exclusion. Third Sector Entities play a key role in this framework.

  • Keywords:
  • Co-planning,
  • Guidance,
  • Job placement,
  • Learning Organization,
  • Model,
+ Mostra di più

Costanza Ulivi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-8597-3255

  1. Argyris, Chris, e Donald A. Schön. 1978. Organisational Learning: A Theory of Action Perspective. Boston: Addison-Wesley Publishing Company.
  2. ARS Toscana. 2021. Welfare e Salute in Toscana.
  3. Banca d’Italia. 2022. L’economia della Toscana: aggiornamento congiunturale. Banca d’Italia, sede di Firenze.
  4. Boffo, Vanna, Falconi, Sabina, e Tamara Zappaterra, a cura di. 2012. Per una formazione al lavoro. Le sfide della disabilità adulta. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-6655-304-5
  5. Buemi, Marco, Conte, Massimo, e Gabriele Guazzo, a cura di. 2015. Il Diversity Management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti. Milano: FrancoAngeli.
  6. Callegari, Leonardo. 2009. Inclusione lavorativa e sociale delle persone svantaggiate. Cooperazione, mediazione e valutazione negoziale nelle buone prassi integrative. Bologna: Centro Studi Analisi di Psicologia e Sociologia Applicate.
  7. Callegari, Leonardo. 2020. Un patto metropolitano per l’operosità e l’inclusione delle persone a occupabilità complessa. Faenza: Homeless Book.
  8. Caritas Italiana. 2021. Oltre l’Ostacolo. Rapporto 2021 su povertà ed esclusione sociale in Italia.
  9. Del Gobbo, Giovanna. 2016. “La valutazione di sistema per una learning organization. Riferimenti teorici ed esperienze per un modello operativo.” Pedagogia e Vita 74: 172-91.
  10. Depedri, Sara, a cura di. 2012. L’inclusione efficiente. L’esperienza delle cooperative sociali di inserimento lavorativo. Milano: FrancoAngeli.
  11. Friso, Valeria. 2017. “Formazione degli adulti e nuove frontiere per l’inserimento lavorativo.” Studium Educationis. Rivista quadrimestrale per le professioni educative 18 (3): 105-16. <https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/studium/article/view/2473/2223> (2024-02-01).
  12. ISFOL. 2014. Prevenire si può. Analisi delle misure di accompagnamento per la transizione scuola-lavoro dei giovani con disagio psichico. Roma: ISFOL.
  13. Istat. 2021. La povertà in Toscana. Istituto Nazionale di Statistica.
  14. Regione Toscana, Giunta regionale. 2020. Delibera n. 620 del 18 maggio 2020.
  15. Stefanovichj, Silvia, a cura di. 2017. Disability Management, welfare e permessi solidali. Analisi di casi aziendali e contrattuali che affrontano la sfida delle disabilità e gravi patologie. Roma: Edizioni Lavoro.
  16. Trinchero, Roberto. 2002. “Lo studio di caso.” <https://moodle2.units.it/pluginfile.php/248844/mod_resource/content/1/studio%20di%20caso_Trinchero.pdf> (2024-02-01).
  17. Ulivi, Costanza. 2022. “La centralità dell’orientamento negli inserimenti lavorativi di persone fragili.” In Esercizi di ricerca. Dottorato e politiche della formazione, a cura di V. Boffo, e F. Togni, 271-75. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/979-12-215-0081-3.35
  18. Zappella, Emanuela. 2017. “Verso il Disability Management integrato all’interno delle organizzazioni lavorative: analisi di alcune ricerche empiriche.” Formazione e Insegnamento 15 (2): 355-68. DOI: 10.7346/-fei-XV-02-17_30
  19. Aimone, Palma M. 2017. “Come il disability manager cambierà l’approccio all’inclusione lavorativa.” <http://www.superando.it/2017/04/20/come-il-disability-manager-cambiera-lapproccio-allinclusione-lavorativa/> (2024-02-01).
  20. Fondazione Openpolis. 2019. “Che cos’è la vulnerabilità sociale”. <https://www.openpolis.it/parole/che-cose-la-vulnerabilita-sociale> (2024-02-01).
  21. Lovino, Gianluca. 2016. Gli strumenti di classificazione e valutazione dell’ICF. Guida introduttiva all’uso dell’ICF nella progettazione degli interventi educativi. Barletta: I.I.S.S. Nicola Garrone. <https://www.rosmini.edu.it/wordpress01/wp-content/uploads/2019/05/05-Gli-strumenti-di-classificazione-e-valutazione-del-ICF-guida-introduttiva-prof.-Gianluca-Lovino.pdf> (2024-02-01).
  22. Regione Emilia-Romagna. Lavoro, fragilitá e vulnerabilitá. <https://www.agenzialavoro.emr.it/lavoro-disabilita/approfondimenti/allegati/lavoro-e-inclusione-2015/Documento_tecnico_inclusione_sociale_10_11_15.pdf> (2024-02-01).
  23. Regione Toscana. Osservatorio regionale mercato del lavoro. <www.regione.toscana.it/osservatorio-regionale-mercato-del-lavoro/consultazione-dati-sil> (2024-02-01).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 239-252

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Modelli di inclusione socio-lavorativa nei soggetti vulnerabili

Autori

Costanza Ulivi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0504-7.25

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La formazione alla ricerca

Sottotitolo del libro

Il dottorato fra qualità e prospettive future

Curatori

Vanna Boffo, Fabio Togni

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

320

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0504-7

ISBN Print

979-12-215-0503-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0504-7

eISBN (xml)

979-12-215-0505-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

45

Download dei libri

78

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni