Contenuto in:
Capitolo

Heritage education e pedagogia del patrimonio culturale: per un approccio olistico e globale

  • Marianna Di Rosa

The contribution explores the development of educational research on cultural heritage in Italy, comparing it with the European context and focusing on heritage education as an academic discipline. Starting from the semantic variability of cultural heritage, the research highlights the educational potential of a holistic interpretation of cultural heritage—an approach embraced by the italian expression of ‘pedagogia del patrimonio culturale’, a more comprehensive term than the commonly used ‘educazione al patrimonio’. The study outlines a theoretical foundation for heritage pedagogy, emphasizing the role of the university and prospects for future development, promoting a global strategy to reduce the misalignment between theory and practice.

  • Keywords:
  • Citizenship,
  • Community,
  • Cultural heritage,
+ Mostra di più

Marianna Di Rosa

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-4511-2455

  1. Baldacci, Valentino. 2014. “Tre diverse concezioni del patrimonio culturale.” Cahier d’études italiennes 18: 47-59. DOI: 10.4000/cei.1518
  2. Baldriga, Irene. 2017. Diritto alla bellezza. Educazione al patrimonio artistico, sostenibilità e cittadinanza. Firenze: Le Monnier università-Mondadori Education.
  3. Bandini, Gianfranco, e Stefano Oliviero, a cura di. 2019. Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze. Firenze: Firenze University Press.
  4. Borghi, Liana. 1964. Scuola e comunità. Firenze: La Nuova Italia.
  5. Bortolotti, Adriana, Calidoni, Mario, Mascheroni, Silvia, e Ivo Mattozzi. 2008. Per l’educazione al patrimonio culturale. 22 tesi. Milano: Franco Angeli.
  6. Bouchenaki, Mounir. 2007. “A Major Advance Towards a Holistic Approach to Heritage Conservation: The 2003 Intangible Heritage Convention.” International Journal of Intangible Heritage 2 (1): 105-9.
  7. Branchesi, Lida, a cura di. 2006. Il patrimonio culturale e la sua pedagogia per l’Europa. Bilancio e prospettive. Roma: Armando Editore.
  8. Branchesi, Lida, Iacono, Maria R., e Aldo Riggio, a cura di. 2020. Educazione al Patrimonio Culturale in Italia e in Europa. Esperienze, modelli di riferimento, proposte per il futuro. Roma: MediaGeo.
  9. Consiglio d’Europa, Comitato dei Ministri. 1998. Raccomandazione R (98) 5 agli Stati Membri in tema di educazione al patrimonio.
  10. Copeland, Tim. 2006. Citoyenneté démocratique européenne, pédagogie du patrimoine et identité. Strasbourg: Council de l’Europe.
  11. De Bartolomeis, F. 1983. Scuola e territorio. Verso un sistema formativo allargato. Firenze: La Nuova Italia.
  12. Della Pergola, Paola. 1961. “I musei e la loro impostazione didattica.” Rassegna Sovietica 6: 51-57.
  13. Dewey, John. 1980. Art as Experience. New York: Perigee Books.
  14. Di Capua, Viviana. 2021. “La Convenzione di Faro. Verso la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune.” Aedon. Rivista di arti e diritto on line 3: 162-71. DOI: 10.7390/102983
  15. Galeotti, Glenda, Del Gobbo, Giovanna, e Francesca Torlone. 2018. Le valenze educative del patrimonio culturale. Riflessioni teorico-metodologiche tra ricerca evidence based e azione educativa nei musei. Roma: Aracne Editore.
  16. Gardner, Howard. 1994. The Arts and Human Development: A Psychological Study of the Artistic Process. New York: Basic Books.
  17. Gibbs, Kirsten, Sani, Margherita, e Jane Thompson, a cura di. 2007. Musei e apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Un manuale europeo. Ferrara: Edisai.
  18. Hein, George E. 1995. “The Constructivist Museum.” Journal of Education in Museums 16: 15-17.
  19. Hooper-Greenhill, Eilean. 2007. Museums and Education. Purpose, Pedagogy, Performance. London-New York: Routledge.
  20. International Council of Museums (ICOM). 2022. “Museum definition”. <https://icom.museum/en/resources/standards-guidelines/museum-definition/> (2024-02-01).
  21. Kolb, David A. 1984. Experiential Learning: Experience as the Source of Learning and Development. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall.
  22. Lollobrigida, Consuelo. 2010. Introduzione alla museologia. Storia, strumenti e metodi per l’educatore museale. Firenze: Le Lettere.
  23. Sabatini, Marina. 2022. “L’Università per l’educazione al patrimonio culturale: tra storia, possibilità e prospettive.” Il Capitale culturale 25: 585-602. DOI: 10.13138/2039-2362/2766
  24. Salvo, Simona. 2018. “Più che moderno, contemporaneo. Riegl e la tutela del patrimonio culturale nell’ultima decade.” Conversaciones… 5: 319-26.
  25. Satta, Gino. 2013. “Patrimonio culturale.” Parolechiave 21 (1): 19-30.
  26. Sciacchitano, Erminia. 2015. “L’evoluzione delle politiche sul patrimonio culturale in Europa dopo Faro.” Citizens of Europe. Culture e diritti, a cura di Lauso Zagato, e Marilena Vecco, 45-62. Venezia: Edizioni Ca’Foscari.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 267-271

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Heritage education e pedagogia del patrimonio culturale: per un approccio olistico e globale

Autori

Marianna Di Rosa

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0504-7.29

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La formazione alla ricerca

Sottotitolo del libro

Il dottorato fra qualità e prospettive future

Curatori

Vanna Boffo, Fabio Togni

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

320

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0504-7

ISBN Print

979-12-215-0503-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0504-7

eISBN (xml)

979-12-215-0505-4

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

148

Download dei libri

137

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni