Curatela

Meneghello 100

  • A cura di:
  • Francesca Caputo,
  • Ernestina Pellegrini,
  • Diego Salvadori,
  • Franca Sinopoli,
  • Luciano Zampese,

Il volume raccoglie trentotto saggi di studiose e studiosi di discipline e generazioni diverse dedicati a Luigi Meneghello (1922-2007). In occasione del Centenario della nascita di uno degli scrittori più originali della letteratura italiana ed europea del secondo Novecento si sono scandagliati, con ricorso a carte inedite del suo archivio diasporico, a diversificate prospettive di analisi (dalla Stilistica ai Sound Studies, dall’Ecocritica ai Translations Studies), i nuclei fondanti dei suoi libri, la sua fisionomia culturale, gli ‘insegnamenti’ che ci ha lasciato.

  • Parole chiave:
  • Comparative Literature,
  • Contemporary Italian Literature,
  • Education,
  • Luigi Meneghello,
  • Stylistic Analysis,
+ Show more

Francesca Caputo

University of Milano-Bicocca, Italy - ORCID: 0000-0002-9323-429X

Ernestina Pellegrini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-7357-6076

Diego Salvadori

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7845-4489

Franca Sinopoli

Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0002-2990-4295

Luciano Zampese

University of Geneva, Switzerland - ORCID: 0009-0004-3337-6044

Francesca Caputo insegna Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca.

Ernestina Pellegrini ha insegnato Letterature Comparate presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze.

Diego Salvadori insegna Letterature Comparate presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università di Firenze.

Franca Sinopoli è ordinaria di Critica letteraria e Letterature comparate alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Lettere e Culture Moderne.

Luciano Zampese insegna Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lingue e letterature romanze dell’Università di Ginevra.
IN APERTURA

Gian Luigi Beccaria

Meneghello, lingua, dialetto
PDF

pp.33-41


DISPATRIO E PATRIA
PDF

pp.93-104


FORME DELLO STILE

Ernestina Pellegrini

Il corpo fonico di Libera nos a malo
PDF

pp.107-117


PDF

pp.119-133


Ernestina Pellegrini

Il corpo fonico dei Piccoli maestri
PDF

pp.135-147


Rosanna Morace

Funzioni dell’ironia nei Piccoli maestri
PDF

pp.149-160


TRADURRE
TRAIETTORIE

Laura Giglio

Estrarre il DNA del reale
PDF

pp.305-314


Francesca Cheli

Le Carte: al di là del genere
PDF

pp.315-322


CONNESSIONI
PDF

pp.341-351


PDF

pp.353-365


PDF

pp.367-376


EDUCARE E INSEGNARE
PDF

pp.431-444


Giuliana Adamo

Per una pedagogia della libertà
PDF

pp.457-470


Matteo Giancotti

Informalità. Insegnamenti di Meneghello
PDF

pp.485-497


PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 510
  • eISBN: 979-12-215-0565-8
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0566-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

405

Download dei libri

1.610

Visualizzazioni

2.227

chapter_download

3.223

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.394

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.315.268

Download dei libri

5.006

Autori

da 1073 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.306

I referee

da 399 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni