Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

«Si sentiva che era tutta una cricca»: frammenti di scuola fra le pagine di Pomo pero

  • Chiara Lungo

The essay starts with an examination of narrative passages relating to school education in Pomo pero (Rizzoli, 1974), providing an analysis of their genesis and development, and of their relationship to the composition of Fiori italiani (Rizzoli, 1976). It then deals with Meneghello’s reading of some of those narrative sequences during a conference entitled Un argomento di scarso interesse, at the Institute of Italian Culture in London, on 25 October 1967 by investigating the preparatory documents preserved in Pavia. In the final section, the paper focuses on the books quoted by Meneghello in Pomo pero, in particular on the Sonetti of G. G. Belli.

  • Keywords:
  • Education,
  • Fascism,
  • Literary Archives,
  • Philology,
  • School,
+ Mostra di più

Chiara Lungo

University of Pavia, Italy - ORCID: 0009-0007-4533-2112

  1. Bandini, Fernando. 1983. “Dialetto e filastrocca infantile in Libera nos a malo e Pomo pero.” In Giulio Lepschy, Su/Per Meneghello, 73-83. Torino: Edizioni di Comunità.
  2. Belli, Giuseppe G. 1958. Sonetti, a cura di Giorgio Vigolo, Milano: Mondadori.
  3. Bolognesi, Cesare. 1940. “Noi, ancora noi” Il Bo, 1 luglio, 1940.
  4. Caputo, Francesca. 2012. “«Fiori» fra le Carte. Esperienze di scuola e di studio nello zibaldone di Meneghello.” In Meneghello. Fiction, scholarship, passione civile, a cura di Daniela La Penna, The Italianist, Special Supplement 32: 160-74.
  5. Caputo, Francesca. 2006. “Notizie sui testi.” In Luigi Meneghello, Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone. Milano: Mondadori.
  6. Caputo, Francesca. 2022. “«Io non posso professare che degli interrogativi». L’educazione secondo Meneghello in Fiori italiani”, saggio introduttivo alla nuova edizione di Fiori italiani. Con un mazzo di nuovi Fiori raccolti negli anni Settanta. Milano: BUR.
  7. Caronia, Sabino. 2005. “Roma, il Papa e il diavolo. Belli e Meneghello.” Il 996. Rivista del Centro studi Giuseppe Gioachino Belli 1-2: 15-29.
  8. Corazzol, Gigi. 1988. “Lettera al direttore per l’occasione del ritorno in commercio di vari libri dello scrittore Luigi Meneghello.” Protagonisti. Trimestrale di ricerca e informazione dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza 9 (30): 35-41.
  9. De Marchi, Pietro. 2007. “La biblioteca di un italiano: i Fiori italiani di Luigi Meneghello come romanzo di formazione.” Versants. Rivista svizzera delle letterature romanze 53-54: 221-39.
  10. De Marchi, Pietro. 2012. “«Libri inglesi» e «Italian Letters». Meneghello saggista negli anni Cinquanta.” In Meneghello. Fiction, scholarship, passione civile, a cura di Daniela La Penna, The Italianist, Special Supplement 32: 175-92.
  11. Demuru, Cecilia. 2011-12. “«Di un libro e di una guerra». Su I piccoli maestri di Luigi Meneghello.” Tesi di dottorato, tutor Maria A. Grignani, Università degli Studi di Pavia.
  12. Demuru, Cecilia. 2015. “Un sistema di «vasi intercomunicanti».” Autografo 23 (54): 79-92.
  13. Gialloreto, Andrea. 2022. “Giovinezze «da libro di lettura capovolto». Lo schooling fascista in Fiori italiani di Luigi Meneghello.” In Le parole che formano. Percorsi e intrecci fra letteratura e storia dell’educazione, a cura di Giulio Iacoli, Diego Varini, e Carlo Varotti, 203-19. Parma: Mucchi.
  14. Lungo, Chiara. 2011. “«Un argomento di scarsa importanza»: tra le carte pavesi di Pomo pero di Luigi Meneghello.” Quaderni di italianistica 3: 229-49.
  15. Lungo, Chiara. 2010-11. “Per «una ricognizione nel retrobottega». Meneghello alla luce del suo archivio, tra storia delle carte e indagine filologica.” Tesi di dottorato (tesi in co-tutela), tutor Clelia Martignoni e Simone Albonico, Università degli Studi di Pavia e Université de Lausanne.
  16. Marks, Liz. 1966. “Professor is Italian Novelist.” Shell, 6 maggio, 1966.
  17. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  18. Meneghello, Luigi. 1967. The Outlaws, translated by Raleigh Trevelyan. London: Michael Joseph.
  19. Meneghello, Luigi. 2006. Pomo pero (1974). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 619-779. Milano: Mondadori.
  20. Meneghello, Luigi. 2006. Fiori italiani (1976). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 781-964. Milano: Mondadori.
  21. Meneghello, Luigi. 2006. Leda e la schioppa (1988). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1215-62. Milano: Mondadori.
  22. Meneghello, Luigi. 2006. La materia di Reading e altri reperti (1997). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1263-1578. Milano: Mondadori.
  23. Mengaldo, Pier V. 1998. “Meneghello «civile» e pedagogico”, prefazione. In Luigi Meneghello. Opere II, VII-XXIV. Milano: Rizzoli.
  24. Morace, Rossana. 2020. Il prisma, l’uovo, l’esorcismo. Meneghello e il dispatrio. Pisa: ETS.
  25. Pellegrini, Ernestina. 2008. “Un oppositore totale: immagini di Antonio Giuriolo nell’opera di Luigi Meneghello.” In Antonio Giuriolo e il partito della democrazia, a cura di Renato Camurri, 65-80. Verona: Cierre.
  26. Pozzolo, Marta. 2020. Luigi Meneghello. Un intellettuale transnazionale. Vicenza: Ronzani.
  27. Scalabrin, Achille. 1975. “Lieto e improvviso ritorno a un paese sottoterra.” La voce repubblicana. 22 gennaio, 1975.
  28. Sulis, Gigliola. 2012. “Polisemia, plurilinguismo e intertestualità in limine: sui titoli delle opere di Meneghello.” In Meneghello. Fiction, scholarship, passione civile, a cura di Daniela La Penna. The Italianist, Special Supplement 32: 79-102.
  29. Woolf, Stuart, edited by. 1968. The Nature of Fascism. New York: Random House.
  30. Zampese, Luciano. 2014. La forma dei pensieri. Per leggere Luigi Meneghello. Firenze: Franco Cesati.
  31. Zampese, Luciano. 2021. “S’incomincia con un temporale” . Guida a Libera nos a malo di Luigi Meneghello. Roma: Carocci.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 397-411

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«Si sentiva che era tutta una cricca»: frammenti di scuola fra le pagine di Pomo pero

Autori

Chiara Lungo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.43

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

69

Download dei libri

113

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni