Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Meneghello e il romanzo in Italia, critica e scrittura

  • Mattia Bonasia

This article aims to study the essayistic pages where Meneghello ponders on the novel in the Italian and European context. The main goal is to outline a theory of the novel proposed by Meneghello. The writer’s reflections will be compared to other essays of his time (notably The Sense of an Ending, Neorealism’s Narrative and American Lessons), and with further contemporary essays which study the Italian novel. The aim is to demonstrate that Meneghello’s theory of the novel is strictly related to the relationship between experience and writing, beyond the dichotomic subdivision between fiction and nonfiction. Therefore, a comparative path is drawn that starts with detachment from neorealism, passing through modernism and arriving at a confrontation between neo-modernism and the theory of the rhizome. In doing so, the article analyses differences and affinities with the novelists who Meneghello quotes the most: from Vittorini to Henry James, from Joyce to Calvino.

  • Keywords:
  • Frank Kermode,
  • Luigi Meneghello,
  • Neomodernism,
  • Realism,
  • Theory of the novel,
+ Mostra di più

Mattia Bonasia

Sapienza University of Rome, Italy - ORCID: 0000-0002-1398-442X

  1. Alfano, Giancarlo. 2018. “Il romanzo del secondo Novecento.” In Il romanzo in Italia, a cura di Giancarlo Alfano, e Francesco de Cristofaro. volume 4. Il secondo Novecento, 21-35. Roma: Carocci.
  2. Bachtin, Michail. 1979 (1975). Estetica e romanzo, traduzione di Clara Strada Janovic. Torino: Einaudi.
  3. Baldasso, Franco. 2022. Against Redemption. Democracy, Memory and Literature in Post-Fascist Italy. New York: Fordham University Press.
  4. Baldini, Anna. 2019. “Il «dispatrio» nella costruzione dell’immagine autoriale di Luigi Meneghello.” In La lingua dell’esperienza. Attualità dell’opera di Luigi Meneghello, a cura di ForMaLit, 77-97. Sommacampagna: Cierre.
  5. Barberi Squarotti, Giorgio. 1968. La narrativa italiana del dopoguerra. Rocco San Casciano: Universale Cappelli.
  6. Bertoni, Federico. 2018. “I generi del romanzo nel Novecento italiano.” In Il romanzo in Italia, a cura di Giancarlo Alfano, e Francesco de Cristofaro. volume I. Forme, poetiche, questioni, 175-96. Roma: Carocci.
  7. Bertoni, Federico. 2018. “Il romanzo.” In Il modernismo italiano, a cura di Massimiliano Tortora, 15-38. Roma: Carocci.
  8. Bonasia, Mattia. 2021. “Elementi joyciani in Cesare Pavese. Ritematizzazione dell’esilio attraverso la traduzione.” Novecento transnazionale 5 (2): 229-41.
  9. Bonasia, Mattia.2023. “Leggere Libera nos a malo e Pomo pero di Luigi Meneghello attraverso la Poétique de la Relation di Édouard Glissant.” Studi (e testi) italiani 50: 113-45.
  10. Bonasia, Mattia. 2023. “Prospettive transculturali nella letteratura comparata. Rapporti tra romanzo-mondo, identità-relazione e multilinguismo.” In Transculturalità, un concetto operativo in Europa?, a cura di Franca Sinopoli, e Silvia Contarini, 139-64. Roma: Lithos.
  11. Calogero, Giovanni. 1979. La narrativa del neorealismo. Milano: Principato Editore.
  12. Cavalloro, Valeria. 2021. “Fiction e non-fiction nel romanzo-saggio.” In Fiction e non fiction, a cura di Riccardo Castellana, 87-114. Roma: Carocci.
  13. Dardano, Maurizio. 2018. “Le lingue del romanzo.” In Il romanzo in Italia, a cura di Giancarlo Alfano, e Francesco de Cristofaro. volume I. Forme, poetiche, questioni, 217-37. Roma: Carocci.
  14. Deleuze, Gilles. 1980. Guattari Félix, Mille Plateux. Capitalisme et schizophénie 2. Paris: Les Editions de Minuit.
  15. Ercolino, Stefano. 2017 (2014). Il romanzo-saggio, traduzione di Lorenzo Marchese. Milano: Bompiani.
  16. Glissant, Édouard. 1990. Poétique de la Relation. Paris: Gallimard.
  17. Kermode, Frank. 1972 (1967). Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo, traduzione di Giorgio Montefoschi. Milano: Rizzoli.
  18. Lavocat, Françoise. 2016. Fait et fiction. Paris: Seuil.
  19. Lukács, György. 1994 (1920). Teoria del romanzo, traduzione di Francesco Saba Sardi. Parma: Pratiche.
  20. Mazzoni, Guido. 2011. Teoria del romanzo. Bologna: Il Mulino.
  21. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  22. Meneghello, Luigi. 2006. I piccoli maestri (1964). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 335-618. Milano: Mondadori.
  23. Meneghello, Luigi. 2006. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 965-1214. Milano: Mondadori.
  24. Meneghello, Luigi. 2006. Leda e la schioppa (1988). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1215-62. Milano: Mondadori.
  25. Meneghello, Luigi. 2006. La materia di Reading e altri reperti (1997). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1263-1578. Milano: Mondadori.
  26. Meneghello, Luigi. 1999. Le Carte. Volume I: Anni Sessanta. Milano: Rizzoli.
  27. Meneghello, Luigi. 2001. Le Carte. Volume III: Anni Ottanta. Milano: Rizzoli.
  28. Meneghello, Luigi. 2006. Quaggiù nella biosfera. Tre saggi sul lievito poetico delle scritture letterarie (2004). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1581-1618. Milano: Mondadori.
  29. Morace, Rosanna. 2020. Il prisma, l’uovo, l’esorcismo. Meneghello e il dispatrio. Pisa: Edizioni ETS.
  30. Pellegrini, Ernestina. 2002. Luigi Meneghello. Fiesole: Cadmo.
  31. Pozzolo, Marta. 2019. Luigi Meneghello. Un intellettuale transnazionale. Dueville: Ronzani.
  32. Praloran, Marco. 2005. “«Siamo arrivati ieri sera»: tempo e temporalità in Libera nos a malo.” In Per Libera nos a malo: a 40 anni dal libro di Luigi Meneghello, Atti del Convegno internazionale di studi «In un semplice ghiribizzo» (Malo, Museo Casabianca, 4-6 settembre 2003), a cura di Giuseppe Barbieri, e Francesca Caputo 109-17. Vicenza: Terraferma.
  33. Salvadori, Diego. 2015. Il giardino riflesso: l’erbario di Luigi Meneghello. Firenze: Firenze University Press.
  34. Salvadori, Diego. 2017. La biosfera e il racconto. Firenze: Firenze University Press.
  35. Segre, Cesare. 1991. Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento. Torino: Einaudi.
  36. Sulis, Gigliola. 2004. Tra memoria e parole. Appunti per un’analisi stilistica dell’opera di Luigi Meneghello. Cagliari: Cuec.
  37. Tirinanzi de Medici, Carlo. 2018. Il romanzo italiano contemporaneo. Dalla fine degli anni Settanta a oggi. Roma: Carocci.
  38. Toracca, Tiziano. 2018. “Il neomodernismo italiano.” In Il modernismo italiano, a cura di Massimiliano Tortora, 211-30. Roma: Carocci.
  39. Tortora, Massimiliano, e Annalisa Volpone, a cura di. 2022. La funzione Joyce nel romanzo italiano. Milano: Ledizioni.
  40. Zampese, Luciano. 2021. “S’incomincia con un temporale”. Guida a Libera nos a malo di Luigi Meneghello. Roma: Carocci.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 353-365

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Meneghello e il romanzo in Italia, critica e scrittura

Autori

Mattia Bonasia

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.39

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

81

Download dei libri

130

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni