Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

«Il lavoro si può imparare, e anche piuttosto bene. Era ora di impararne uno!». Schegge di didattica del prof. Meneghello

  • Francesca Caputo

The essay is focused on Professor Meneghello’s modus docendi in England, through passages from his books, letters, testimonies from fellow friends and unpublished documents (lecture notes and outlines, syllabi, titles of tests, evaluations) preserved in Pavia.

  • Keywords:
  • Literary Archives,
  • Method,
  • Syllabus,
  • Teaching,
  • University,
+ Mostra di più

Francesca Caputo

University of Milano-Bicocca, Italy - ORCID: 0000-0002-9323-429X

  1. Baldini, Anna. 2019. “Il «dispatrio» nella costruzione dell’immagine autoriale di Luigi Meneghello.” In La lingua dell’esperienza. Attualità dell’opera di Luigi Meneghello, a cura di ForMaLit, 77-97. Sommacampagna: Cierre.
  2. Barbieri, Giuseppe. 2024. “Andrea Mantegna e le sorelle Williams. Luigi Meneghello e la Storia dell’arte.” In Meneghello 100, a cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, e Luciano Zampese, 281-94. Firenze: Firenze University Press.
  3. La Penna, Daniela. 2022. “I poli dell’esperienza.” In Luigi Meneghello, La materia di Reading e altri reperti, a cura di Daniela La Penna, 5-25. Milano: BUR.
  4. Mazzacurati, Carlo, e Marco Paolini. 2006. Ritratti. Luigi Meneghello. Dialoghi, introduzione di Gianfranco Bettin. Roma: Fandango.
  5. Marenco, Franco. 2024. “Fra dispatrio e rimpatrio: Luigi Meneghello in Inghilterra.” In Meneghello 100, a cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, e Luciano Zampese, 49-60. Firenze: Firenze University Press.
  6. Meneghello, Luigi. 2006. Fiori italiani (1976). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 781-963. Milano: Mondadori.
  7. Meneghello, Luigi. 2022. Il dispatrio (1993), a cura di Matteo Giancotti. Milano: BUR.
  8. Meneghello, Luigi. 2006. La materia di Reading (1997). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1263-1580. Milano: Mondadori.
  9. Meneghello, Luigi. 2000. Le Carte. Volume II: Anni Settanta. Milano: Rizzoli.
  10. Meneghello, Luigi. 2019. «Ma la conversazione più importante è quella con te». Lettere tra Luigi Meneghello e Licisco Magagnato (1947-1974), a cura di Francesca Caputo, e Ettore Napione. Sommacampagna: Cierre.
  11. Pertile, Lino. 2015. “Il tono di Gigi. Riflessioni su Libera nos a malo a cinquant’anni dalla pubblicazione.” In Lingue e Contesti. Studi in onore di Alberto M. Mioni, a cura di Maria G. Busà, e Sara Gesuato, 935-50. Padova: Cluep.
  12. Pozzolo, Marta. 2019. “«Un dispatrio senza filtro». Luigi Meneghello e le prime lettere inglesi (1947-1949).” In La lingua dell’esperienza. Attualità dell’opera di Luigi Meneghello, a cura di ForMaLit, 55-76. Sommacampagna: Cierre.
  13. Pozzolo, Marta. 2020. Luigi Meneghello: un intellettuale transnazionale. Vicenza: Ronzani.
  14. Zampese, Luciano. 2017. “Cara Kato: lettere dell’attesa e della malattia.” LEA – Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente 6: 483-98.
  15. Zampese, Luciano. 2024. “Cos’è una patria? Appunti del patriota Meneghello.” In Meneghello 100, a cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, e Luciano Zampese, 93-104. Firenze: Firenze University Press.
  16. Zancani, Diego. 2013. “Ricordo di Luigi Meneghello (1922-2007)”. In Tra le parole della «virtù senza nome». Atti del convegno internazionale di studi, Malo, Museo Casabianca, 26-28 giugno 2008, a cura di Francesca Caputo, premessa di Giuseppe Barbieri, e Francesca Caputo, 27-38. Novara: Interlinea.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 379-396

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«Il lavoro si può imparare, e anche piuttosto bene. Era ora di impararne uno!». Schegge di didattica del prof. Meneghello

Autori

Francesca Caputo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.42

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

58

Download dei libri

88

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 370 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni