Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Meneghello e l’educazione nel Novecento, fra tradizione e innovazione

  • Gabriella Seveso

The essay reflects on some elements of the work of Luigi Meneghello from the point of view of the history of education. It compares them with the evolution of the pedagogical debate and with the educational experiments carried out in Italy in the first half of the twentieth century. It analyses cultural metaphors that emerge in the texts of Meneghello that recall similar images in pedagogical writings of the early twentieth century. It then examines the parallels on the subject of language: the reflections and stylistic choices made by the author that reflect the debate that characterized the pedagogy of the first decades of the twentieth century. Aspects discussed include the use of dialect, the function of language as an important element of individual and collective identity, creative writing, and cooperative writing. Meneghello’s texts are highly significant to the full and clear understanding of the evolution of pedagogical thought in relation to the social and cultural context of that period.

  • Keywords:
  • Childhood and Meneghello,
  • Education and fascism,
  • Education in Meneghello,
  • Fascism and school,
  • School and Meneghello,
+ Mostra di più

Gabriella Seveso

University of Milano-Bicocca, Italy - ORCID: 0000-0002-4604-4637

  1. Becchi, Egle, e Quinto Antonelli, a cura di. 1995. Scritture bambine. Roma-Bari: Laterza.
  2. Cantatore, Lorenzo. 2022. “Introduzione.” In Giuseppe Lombardo Radice, Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale. Secondo la prima edizione del 1913, a cura di Lorenzo Cantatore, 7-35. Roma: Edizioni Conoscenza.
  3. Caputo, Francesca, a cura di. 2013. Tra le parole delle virtù senza nome. La ricerca di Luigi Meneghello. Atti del Convegno Internazionale di studi, Malo, Museo Casabianca, 26-28 giugno 2008. Novara: Interlinea.
  4. D’Aprile, Gabriella. 2010. Adolphe Ferrière e les oubliés della scuola attiva in Italia. Pisa: ETS Edizioni.
  5. De Giorgi, Fulvio. 2012. “I cattolici e l’infanzia a scuola. Il metodo italiano.” Rivista di Storia del Cristianesimo 1 (9): 71-88.
  6. De Marchi, Pietro. 2022 (1963). “«Libera nos a malo»: il cinema naturale della vita.” In Luigi Meneghello, Libera nos a malo, 5-28. Milano: Rizzoli.
  7. Dewey, John. 1965 (1916). Democrazia e educazione, traduzione di Enzo Enriques Agnoletti, e Paolo Paduano. Firenze: La Nuova Italia.
  8. Freinet, Célestin. 1956. Les méthodes naturelles dans la pédagogie moderne. Paris: Colin Bourrelier.
  9. Freinet, Célestin. 1967. Le texte libre. Cannes: Bibliothèque de l’école moderne.
  10. Key, Ellen. 2019 (1900). Il secolo del bambino, traduzione di Luisa Ceccarelli. Bergamo: Edizioni Junior.
  11. La Rosa, Viviana. 2011. “Maurilio Salvoni. Un’esperienza rimossa di scuola attiva in Italia.” Problemi della Pedagogia 4-6: 281-98.
  12. Lentini, Stefano. 2001. “La pedagogia delle scuole nuove.” Scuola e Vita 1: 11-13.
  13. Lodi, Mario, e Tullio De Mauro. 1978. Lingua e dialetti. Roma: Editori Riuniti.
  14. Lodi, Mario. 1961. Cipì. Milano: Messaggerie del Gallo.
  15. Lodi, Mario. 1970. Il paese sbagliato. Diario di un’esperienza didattica. Torino: Einaudi.
  16. Lodi, Mario. 1982. Guida al mestiere di maestro. Roma: Editori Riuniti.
  17. Lombardo Radice, Giuseppe. 2020 (1915) . Come si uccidono le anime. Pisa: Edizioni ETS.
  18. Lombardo Radice, Giuseppe. 2022. Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale. Secondo la prima edizione del 1913. Roma: Edizioni Conoscenza.
  19. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  20. Meneghello, Luigi. 2006. I piccoli maestri (1964). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 337-618. Milano: Mondadori.
  21. Meneghello, Luigi. 2006. Pomo pero (1974). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 619-779. Milano: Mondadori.
  22. Meneghello, Luigi. 2006. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 965-1214. Milano: Mondadori.
  23. Milani, Lorenzo, e Scuola di Barbiana. 2010 (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.
  24. Montessori, Maria. 1986. Educazione alla libertà, a cura di Maria L. Leccese Pinna. Roma-Bari: Laterza.
  25. Montessori, Maria. 2018 (1936). Il segreto dell’infanzia. Milano: Garzanti.
  26. Sani, Roberto. 2001. “L’educazione dell’infanzia dall’età giolittiana alla Carta Bottai.” In Società e scuola nell’Italia unita. Dalla Legge Casati al Centro Sinistra, a cura di Luciano Pazzaglia, e Roberto Sani, 239-56. Brescia: La Scuola.
  27. Seveso, Gabriella. 2001. “Piccoli eroi e grandi destini. L’educazione dei bambini e delle bambine nei quaderni dell’Italia fascista.” In Itinerari nella storia dell’infanzia, a cura di Carmela Covato, e Simonetta Ulivieri, 283-99. Milano: Edizioni Unicopli.
  28. Tomarchio, Maria, e Gabriella D’Aprile, a cura di. 2010. Educazione Nuova e Scuola Attiva in Europa all’alba del Novecento. Atti del convegno internazionale di Catania del 25-26-27 marzo 2010. volume 1: 4-6. Modelli, temi, numero monografico de I Problemi della Pedagogia.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 471-483

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Meneghello e l’educazione nel Novecento, fra tradizione e innovazione

Autori

Gabriella Seveso

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.48

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

73

Download dei libri

115

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni