La libertà si caratterizza sempre in rapporto ai suoi limiti. Lo spazio letterario e quello linguistico rappresentano la dimensione ideale di questa consapevolezza del limite. Il volume offre un panorama sul concetto di libertà nei limiti dell’espressione letteraria e linguistica che, con approcci metodologici diversi, spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, dalla traduttologia alla sociolinguistica. I saggi, da una prospettiva letteraria, teatrale e linguistica, esplorano il tema della libertà come tema letterario, la narrazione della libertà sociale, politica e di genere; la libertà come stile linguistico ed espressivo, la libertà come mezzo di espressione e di rappresentazioni identitarie nelle minoranze linguistiche; la libertà secondo le sue capacità di adattarsi al limite posto dal referente, come nel plagio, nell’intertestualità, nell’intermedialità e nella traduzione.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-1241-6903
Titolo del libro
Libertà e limite: adattamenti e forme di espressione nella letteratura e nella linguistica
Curatori
Fernando Cioni
Opera sottoposta a peer review
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0612-9
eISBN (pdf)
979-12-215-0612-9
eISBN (xml)
979-12-215-0613-6
Collana
Biblioteca di Studi di Filologia Moderna
e-ISSN della collana
2420-8361