Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

«Quanto ci vuole per descrivere un gesto?». Luigi Meneghello e la parola che de-scrive

  • Diego Salvadori

This article delves into Luigi Meneghello’s authorial perspective on description, exploring how his unique approach shapes narrative and character. By examining key excerpts, the essay highlights Meneghello’s intricate use of language and imagery, revealing the interplay between the concrete and the abstract in his work. It argues that his descriptive style not only enhances the emotional resonance of his narratives but also invites readers to engage more deeply with the text. Through a detailed stylistic analysis, the article aims to illuminate the underlying principles that govern Meneghello’s descriptive technique, offering new insights into his literary contributions.

  • Keywords:
  • Description,
  • Luigi Meneghello,
  • I piccoli maestri,
  • Libera nos a malo,
  • Narratology,
+ Mostra di più

Diego Salvadori

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7845-4489

  1. Caputo, Francesca. 2015. “ «Quasi esclusivamente in via di levare». Strategie di stile e di correzione nei Piccoli maestri di Meneghello.” Autografo 23 (54): 41-54.
  2. Cometa, Michele. 2012. La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  3. De Marchi, Pietro. 2005. “ «Riprodurre in pietra serena». Per una lettura lenta del capitolo 13 di Libera nos a malo di Luigi Meneghello.” In Per Libera nos a malo. A 40 anni dal libro di Luigi Meneghello, a cura di , a cura di Giuseppe Barbieri, e Francesca Caputo, 119-34. Vicenza: Terra Ferma.
  4. Hamon, Philippe. 1977. “Cos’è una descrizione.” In Philippe Hamon, Semiologia lessico leggibilità del testo narrativo. Parma: Pratiche.
  5. Kittay, Jeffrey. 1981. “Descriptive Limits.” Yale French Studies 61: 225-43.
  6. Manzotti, Emilio. 2009. “La descrizione. Un profilo linguistico e concettuale.” Nuova secondaria 27 (4): 19-40.
  7. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  8. Meneghello, Luigi. 1964. I piccoli maestri. Milano: Feltrinelli.
  9. Meneghello, Luigi. 2006. Fiori italiani (1976). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 781-964. Milano: Mondadori.
  10. Meneghello, Luigi. 2021. Bau-sète! (1988), a cura di Ernestina Pellegrini. Milano: BUR.
  11. Meneghello, Luigi. 2021. Maredè, Maredè... Sondaggi nel campo della volgare eloquenza vicentina (1990). Milano: BUR.
  12. Meneghello, Luigi. 2022. Il dispatrio (1993), a cura di Matteo Giancotti. Milano: BUR.
  13. Meneghello, Luigi. 2006. La materia di Reading e altri reperti (1997). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1263-1578. Milano: Mondadori.
  14. Meneghello, Luigi. 1999. Le Carte. Volume I: anni Sessanta. Milano: Rizzoli.
  15. Meneghello, Luigi. 2000. Le Carte. Volume II: anni Settanta. Milano: Rizzoli.
  16. Meneghello, Luigi. 2001. Le Carte. Volume III: anni Ottanta. Milano: Rizzoli.
  17. Mengaldo, Pier V. 2011. Prima lezione di stilistica. Milano-Bari: Laterza.
  18. Pellini, Pierluigi. 1998. La descrizione. Milano-Bari: Laterza.
  19. Rusconi, Maria. 1989. “Ritorno a Malo.” L’Espresso, 27 agosto, 1989.
  20. Veladiano, Maurizia. 1988. “Un mondo pieno di suggestioni e Meneghello continua a stupire.” Il Giornale di Vicenza, 13 ottobre, 1988.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 183-191

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

«Quanto ci vuole per descrivere un gesto?». Luigi Meneghello e la parola che de-scrive

Autori

Diego Salvadori

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.21

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

76

Download dei libri

155

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni