Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Informalità. Insegnamenti di Meneghello

  • Matteo Giancotti

This article focuses on the relationship between literature and education in Meneghello’s work, particularly in I piccoli maestri, Fiori italiani, and Jura. It could even be said that Meneghello is always writing about school and education, sometimes explicitly, and at other times implicitly. He has always been a proponent of informal education. But how should teachers teach Meneghello as an author in secondary schools? Perhaps the best approach is not to treat his books as objects of study to be discussed with students, but, rather, to read his works as educators and try to learn from them an informal educational attitude to then implement in the classroom.

  • Keywords:
  • Informal education,
  • Literature,
  • Luigi Meneghello,
  • Secondary school,
  • Teaching style,
+ Mostra di più

Matteo Giancotti

University of Padua, Italy - ORCID: 0009-0007-6138-7367

  1. Barthes, Roland. 1988. “Imparare e insegnare.” In Roland Barthes. Il brusio della lingua, traduzione di Bruno Bellotto, 187-89. Torino: Einaudi.
  2. Caputo, Francesca. 2017. “Modi e tempi dell’imparare nei Piccoli maestri.” In Maestria e apprendistato. Per i cinquant’anni dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello. Atti del convegno di studi, Università degli Studi di Milano (8 maggio 2014), Università degli Studi di Milano Bicocca (9 maggio 2014), Comune di Malo (28 giugno 2014), a cura di Francesca Caputo, introduzione di Bruno Falcetto, 113-26. Novara: Interlinea.
  3. De Mauro, Tullio. 2022 (2006). “Introduzione.” In Luigi Meneghello, Fiori italiani, 27-37. Milano: BUR.
  4. Fenoglio, Beppe. 2001. Il partigiano Johnny. In Beppe Fenoglio, Romanzi e racconti, a cura di Dante Isella, nuova edizione accresciuta. Torino: Einaudi.
  5. ForMaLit. 2019. “Leggere Meneghello fuori dall’Università, nelle scuole e in città. Alcune riflessioni.” In La lingua dell’esperienza. Attualità dell’opera di Luigi Meneghello, a cura di ForMaLit, 293-307. Sommacampagna: Cierre.
  6. Mazzacurati, Carlo, e Marco Paolini. 2006. Ritratti. Luigi Meneghello. Dialoghi, introduzione di Gianfranco Bettin. Roma: Fandango.
  7. Meneghello, Luigi. 2006. Libera nos a malo (1963). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 3-334. Milano: Mondadori.
  8. Meneghello, Luigi. 2006. I piccoli maestri (1964). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 335-618. Milano: Mondadori.
  9. Meneghello, Luigi. 2006. Fiori italiani (1976). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 781-964. Milano: Mondadori.
  10. Meneghello, Luigi. 2006. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte (1987). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 965-1214. Milano: Mondadori.
  11. Mengaldo, Pier V. 1997. “Meneghello «civile» e pedagogico.” In Luigi Meneghello. Opere, a cura di Francesca Caputo, volume 2, vii-xxiv. Milano: Rizzoli.
  12. Pasolini, Pier P. 1999. “Scritti corsari.” In Pier P. Pasolini. Saggi sulla politica e sulla società, a cura di Walter Siti, e Silvia De Laude, con un saggio di Piergiorgio Bellocchio, cronologia a cura di Nico Naldini, 265-535. Milano: Mondadori.
  13. Pasolini, Pier P. 1999. “Lettere luterane.” In Pier P. Pasolini. Saggi sulla politica e sulla società, a cura di Walter Siti, e Silvia De Laude, con un saggio di Piergiorgio Bellocchio, cronologia a cura di Nico Naldini, 537-721. Milano: Mondadori.
  14. Trevisan, Vitaliano. 2016. Works. Torino: Einaudi.
  15. Zanzotto, Andrea. 1999. “Infanzie poesie scuoletta (appunti).” In Andrea Zanzotto. Le poesie e prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco, e Gian M. Villalta, con due saggi di Stefano Agosti e Fernando Bandini, 1161-90. Milano: Mondadori.
  16. Zanzotto, Andrea. 2001. “Pedagogia.” In Andrea Zanzotto. Scritti sulla letteratura, a cura di Gian M. Villalta. volume 2. Aure e disincanti nel Novecento letterario, 141-52. Milano: Mondadori.
  17. Zanzotto, Andrea. In questo progresso scorsoio. Conversazione con Marzio Breda. Milano: Garzanti.
  18. Zinato, Emanuele. 2017. “Corporeità e percezione dello spazio nei Piccoli maestri.” In Maestria e apprendistato. Per i cinquant’anni dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello. Atti del convegno di studi, Università degli Studi di Milano (8 maggio 2014), Università degli Studi di Milano Bicocca (9 maggio 2014), Comune di Malo (28 giugno 2014), a cura di Francesca Caputo, introduzione di Bruno Falcetto, 201-10. Novara: Interlinea.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 485-497

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Informalità. Insegnamenti di Meneghello

Autori

Matteo Giancotti

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.49

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

94

Download dei libri

129

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni