Contenuto in:
  • Meneghello 100
  • A cura di Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese
Capitolo

Andrea Mantegna e le sorelle Williams. Luigi Meneghello e la Storia dell’arte

  • Giuseppe Barbieri

This paper endeavours to provide a concise overview of Meneghello’s engagement with art history from two distinct perspectives: first, as a student (behind the chair), and subsequently, as a scholar and educator (behind the desk). It specifically underscores the writer’s affiliations with the Warburg Institute and the ‘spirit’ of that institution, elucidating their resonance within Meneghello’s pedagogical practices. Furthermore, it seeks to propose, through Juri Lotman’s concept of ‘iconic rhetoric’, a potential interpretive framework for his literary works that accounts for the fluid transitions between verbal and visual codes in the oeuvre of the Italian writer.

  • Keywords:
  • Aby Warburg,
  • Art History,
  • Fiori italiani,
  • Image,
  • Luigi Meneghello,
+ Mostra di più

Giuseppe Barbieri

University of Venice, Italy - ORCID: 0000-0001-6425-2598

  1. Agamben, Giorgio. 1984. “Aby Warburg e la scienza senza nome.” aut aut n.s. 199-200. Prima in Settanta 6 (3): 51-66, 1975.
  2. Barbieri, Giuseppe. 2013. “Ville Venete: cronistoria di una riscoperta.” In Ville venete un nuovo sguardo, a cura di Giuseppe Barbieri, 17-75. Crocetta del Montello: Terra Ferma.
  3. Bettini, Sergio. 1933. L’arte di Jacopo Bassano. Padova: CEDAM.
  4. Bing, Gertrud. 1990 (1965). “Fritz Saxl (1890-1948): A memoir.” In Donald J. Gordon. 1957. Fritz Saxl, 1890-1948: A Volume of Memorial Essays from his Friends in England, 1-46. London: Nelson & Sons. Poi in Fritz Saxl. 1990 (1965). La storia delle immagini, 267-93. Roma-Bari: Laterza.
  5. Burini, Silvia. 2022. “Le muse fanno il girotondo.” In Jurij M. Lotman, Il girotondo delle muse. Semiotica delle arti, a cura di Silvia Burini, traduzione di Daniela Almansi, Silvia Burini, Silvia Deotto, Emilio Mari, e Alessandro Niero. Milano: Bompiani.
  6. Caputo Francesca, a cura di. 2013. “Tra le parole della «virtù senza nome».” In La ricerca di Luigi Meneghello, Atti del convegno internazionale di Studi, Malo, Museo Casabianca, 26-28 giugno 2008. Novara: Interlinea.
  7. Chemello, Giustino. 2003. About Vicenza | Su Vicenza, a cura di Giuseppe Barbieri. Vicenza: Terra Ferma. (l’intervista a Luigi Meneghello compare alle pp. 128-37).
  8. Eco, Umberto. 1973. “Introduzione.” In Johan Huizinga. Homo Ludens, traduzione di Arrigo Vita, VII-XXVII. Torino: Einaudi.
  9. Huizinga, Johan. 1916. “L’arte dei Van Eyck nella vita del loro tempo.” De Gids 80 (6):440-62. Poi in Johan Huizinga. 1993. Le immagini della storia. Scritti 1905-1941, a cura di Wietse de Boer, traduzione di Tatiana Bruni, Piero Bernardini Marzolla, e Wietse de Boer, 103-54. Torino: Einaudi.
  10. Klein, Robert. 1975 (1970). La forma e l’intelligibile. Scritti sul Rinascimento e l’arte moderna, traduzione di Renzo Federici. Torino: Einaudi.
  11. Lotman, Jurij M. 2022. Il girotondo delle muse. Semiotica delle arti, a cura di Silvia Burini, traduzione di Daniela Almansi, Silvia Burini, Silvia Deotto, Emilio Mari, e Alessandro Niero. Milano: Bompiani.
  12. Marenco, Franco. 1994. “Evaso dal paese dei balocchi.” L’Indice dei libri del mese 11 (2): 9.
  13. Meneghello, Luigi. 2006. Fiori italiani (1976). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 781-964. Milano: Mondadori.
  14. Meneghello, Luigi. 2006. Leda e la schioppa (1988). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1215-62. Milano: Mondadori.
  15. Meneghello, Luigi. 2022. Il dispatrio (1993), a cura di Matteo Giancotti. Milano: BUR.
  16. Meneghello, Luigi. 2006. La materia di Reading e altri reperti (1997). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1263-1578. Milano: Mondadori.
  17. Meneghello, Luigi. 2006. Quaggiù nella biosfera. Tre saggi sul lievito poetico delle scritture (2004). In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1581-1618. Milano: Mondadori.
  18. Meneghello, Luigi. 2018. “Ma la conversazione più importante è quella con te”. Lettere tra Luigi Meneghello e Licisco Magagnato (1947-1974), a cura di Francesca Caputo, e Ettore Napione. Sommacampagna: Cierre.
  19. Settis, Salvatore. 2007 (1985). “Introduzione.” In Fritz Saxl, La fede negli astri. Dall’antichità al Rinascimento, traduzione di Sandra Cirri Colli, Flavio Cuniberto, e Piero Meriggi, 7-40. Torino: Bollati Boringhieri.
  20. Springer, Anton. 1904-10. Manuale di storia dell’arte, a cura di Corrado Ricci, 4 volumi. Bergamo: Istituto Tipografico d’Arti Grafiche.
  21. Tynianov, Jurij. 1967. Archaisty i novatory. München: W. Fink.
  22. Velicogna, Chiara. 2021. “«Bellezza!» On Donald Gordon – or a Warburgian Bridge between Italy and England.” Engramma 184. <https://www.engramma.it/eOS/index.php?id_articolo=4099> (09/2024).
  23. Vescovo, Piermario. 2022. “Immagini per illustrare idee (e parole).” La Polifora. <https://www.istitutoveneto.org/lapolifora/027/pdf/01.pdf> (09/2024).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 281-294

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Andrea Mantegna e le sorelle Williams. Luigi Meneghello e la Storia dell’arte

Autori

Giuseppe Barbieri

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8.31

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Meneghello 100

Curatori

Francesca Caputo, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori, Franca Sinopoli, Luciano Zampese

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0565-8

eISBN (pdf)

979-12-215-0565-8

eISBN (xml)

979-12-215-0566-5

Collana

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

e-ISSN della collana

2420-8361

79

Download dei libri

97

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.411

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.514.972

Download dei libri

5.068

Autori

da 1081 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni